
(AGENPARL) – ven 30 giugno 2023 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/r?q=Ow%3dAzOxL_xvas_96_ztYu_09_xvas_8AiX4WkZ.kHiBrNx.6uH_ztYu_09l_MYvV_WnKtG.iLvS_ztYu_09_xvas_9AnAr_MYvV_XlI3R4_KWxX_UlAH9q_MYvV_XlG_xvas_8Ao8E_MYvV_XlMtQ5RC99-9_xvas_99lZFVw6g6_ztYu_0Y_xvas_8a6_KWxX_VjKx_KWxX_UBL_HaC0iXr-W_ztYu_0Yl_MYvV_Wn6AA_ztYu_A73M3VThTp%26i%3dVCc8XE%267%3dsP1OiW.v8z%26D1%3dWAYG%26E%3d7%26I%3d9TAV%26w%3dUDYG%26M%3d-7XCX76i4gXCZEX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
DIGITALE PER CRESCERE
Innovazione, Crescita, Trasformazione
Martedì 4 luglio ore 9.30
The Dome, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Il 4 luglio alle ore 09.30 Anitec-Assinform presenterà a Roma, presso The Dome Campus Luiss, il Rapporto Annuale sul mercato ICT “Il Digitale in Italia 2023”, in occasione del nostro evento pubblico “Digitale per Crescere”.
Il Rapporto, giunto alla 54a edizione, è lo studio di riferimento del mercato ICT (Information & Communication Technology) in Italia e quest’anno conterrà, oltre ai dati sull’andamento del mercato digitale in Italia, un focus sulla supply chain e sul ruolo del digitale nel quadro della ridefinizione delle catene globali del valore, temi che stanno diventando sempre più rilevanti nell’ambito dell’innovazione tecnologica e dell’efficienza aziendale.
I lavori verranno aperti con i saluti del Presidente della Luiss, Vincenzo Boccia.
Per maggiori informazioni clicca [qui](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/tr?q=8%3d4YWW6a%269%3dV%26q%3dUNZ4%26I%3dOc7c%26H%3dCwNCN_uupu_6e_EvVt_Ok_uupu_5jJRz.5ADw9z-6vM6IiIEH.lN_EvVt_OkfIF6-i5z8l50J_uupu_5j2QhHGD_uupu_5jCMhM2Iw5MDrH2-9hF-E6sJBMwI-1DjCG6o9-6I-lNxGl5-Oe5W-IJoO00-4.E9%269%3dpOFQfV.A0w%26CF%3dY8XV%26Ov%3dVWW6dSXC6d5xUPXBXW%26C%3d85WcAYz7Bcy67Yy84dPW7619gVNVd52bAWz6i0Pe98OA462659Q7gUR85YyXC5z8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
PUGLIA, A WAY OF LIFE
Martedì 4 luglio 2023, ore 16.00
Sala Conferenze, Associazione della Stampa Estera
Via dell’Umiltà 83, Roma
Martedì 4 luglio, l’Associazione della Stampa Estera ospiterà una conferenza in cui si racconterà il modello del brand Puglia, fra economia, turismo e benessere. La Puglia punta, infatti, su un modello di sviluppo che vede al centro la qualità della vita, un modello virtuoso in grado di attrarre investimenti e turisti. Uno sviluppo sostenibile al servizio del progresso sociale e economico, fra identità, stile di vita e innovazione: valori che si sono consolidati anche grazie a una programmazione tra le più virtuosa delle risorse comunitarie. L’evento è realizzato in collaborazione con la Regione Puglia.
Apertura lavori a cura di Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia.
Intervengono, tra gli altri:
– Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Università Luiss Guido Carli;
– Alessandro Delli Noci, Assessore Sviluppo Economico, Regione Puglia;
– Gianfranco Lopane, Assessore Turismo, Sviluppo e impresa turistica, Regione Puglia;
– Rosa Barone, Assessore al Welfare, politiche di benessere sociale, Regione Puglia;
– Pierangelo Argentieri, Rete di imprese Micexperience;
Modera Antonella Millarte, Giornalista.
Per maggiori informazioni, clicca [qui](https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/tr?q=7%3dObPVQd%262%3dU%26B%3dXGYO%26L%3dHbRf%26A%3dBHQ6M_Fxit_Qh_8uqw_Hj_Fxit_PmCQK.BB9BQrL7Qu.CH_Ogwn_YV9_Fxit_PmrC5Iy9HQy-JID2Cy-8-C5M-Lv-F7Cu-ZSYPaQbNbTbM%268%3dAR9P1Y.49H%26F9%3dXSaO%26NG%3dYPVQgLWXXIWWaP%26B%3dz8LZ3AIUPdO02XPZSdMUyCsXVZvWyeq6WgIXWZGZXY5y8qKb4BH730MYXaucOgIdWZt5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Perpetuating Advantage Mechanisms of
Structural Injustice
4 luglio 2023 ore 17.00
Aula 203, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Martedì 4 luglio, la Luiss ospiterà la presentazione del libro Perpetuating Advantages. Mechanisms of Structural Injustice, ultimo lavoro del Prof. Robert E. Goodin (Australian National University), edito da Oxford University Press.
Goodin ha fondato The Journal of Political Philosophy, la più importante rivista di filosofia e scienza politica, e nel 2022 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Johan Skytte Prize in Political Science. Autore prolifico, ha scritto, fra le altre cose, sulle distorsioni della democrazia e il problema delle fake news, sull’ingiustizia sociale, sulle politiche dell’ambientalismo, sul ruolo del tempo libero e del tempo di vita nel garantire la libertà delle persone, sull’etica del terrorismo e sulla legittimità di vietare il fumo.
Introduce Sebastiano Maffettone, Direttore dell’Osservatorio Ethos, Luiss Business School.
Discuteranno del libro con l’Autore:
– Enrico Biale, Università del Piemonte Orientale;
– Elisabetta Galeotti, Università del Piemonte Orientale;
– Federica Liveriero, Università di Pavia;
– Leonardo Morlino, Università Luiss Guido Carli.
La Riforma del Condominio 10 anni dopo
Mercoledì 5 luglio ore 10.00
Aula Nocco, Campus Luiss Via Parenzo 11, Roma
Il 5 luglio il Campus Luiss di Via Parenzo ospiterà la presentazione del Codice del decennale con la giurisprudenza di merito e di legittimità (2013-2023).
Introduzione e conclusioni: Giovanni Bardanzellu, Presidente Federproprietà e Arpe.
Saluti istituzionali a cura di Antonio Punzi, Head del Dipartimento di Giurisprudenza, Università Luiss Guido Carli.
Intervengono:
– Matteo Salvini*, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; *in attesa di conferma
– Andrea Delmastro Delle Vedove, Sottosegretario al Ministero della Giustizia;
– Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato;
– Roberto Morassut,Deputato;
– Marta Schifone,Deputato;
Massimiliano Valerii, Direttore Generale Censis;
Franco Mugnai, Relatore della Legge n.220/2012;
Alberto Celeste, Presidente di Sez. della C. A. di Roma;
– Gian Andrea Chiesi, Consigliere Corte di Cassazione.
Modera Giampaolo Roidi Giornalista, caporedattore Agi.