
(AGENPARL) – lun 16 ottobre 2023 http://www.dialogicamente.it
La Rete Scuole Dialogiche
invita tutte le scuole a partecipare al
II CONVEGNO NAZIONALE
Bergamo, 20, 21 e 22 ottobre 2023
Spazio Polaresco via del Polaresco 15 – 24129 Bergamo
DialoghiAMO per poter dire NOI con forza!
Pratiche Dialogiche quotidiane
La felicità, tutti noi, la raggiungiamo meglio e più facilmente nelle relazioni
con l’alterità dell’altro da noi e nell’aiuto reciproco perché, prima di tutto, noi
tutti siamo Esseri sociali.
In collaborazione
con il Comune di
Bergamo
Quando, con le nostre azioni, contribuiamo al bene comune, arricchiamo noi
stessi e di conseguenza anche l’ambiente si arricchisce.
Assessorato istruzione
Tutto questo è alimentato e tenuto in vita quando assumiamo una postura
dialogica.
Abbiamo bisogno di creare un ‘ambiente sicuro’, cioè un ambiente arricchito e
abitato da relazioni ‘amicali’; un ambiente nel quale, alla base, c’è il
riconoscere l’altro da me come risorsa da scoprire con meraviglia, nel suo
essere diverso e uguale a noi allo stesso tempo.
In partnership
con l’Università di
È importante prendersi cura del ‘ponte relazionale’, del ‘tra’ che ci connette,
fatto di dialogo, un dialogo che, dobbiamo ammetterlo, è sempre aperto e
basterebbe riconoscere questo per comprendere che c’è sempre una
possibilità, perché il dialogo è fonte di speranza.
“La speranza è il respiro della vita umana” ha scritto Jurgen Moltmann e di
conseguenza anche della vita di ogni comunità.
Non vogliamo rinunciare, oggi, alla possibilità di generare e coltivare, oltre le
speranze “ragionevoli”, anche quelle irragionevoli, aprirci all’utopia della
speranza di co-costruire un futuro possibile per tutti e per ciascuno.
DPC&M:
Dialogical Practices
Coaching &
Mindfulness
RETE SCUOLE DIALOGICHE
20, 21 E 22 OTTOBRE 2023
Non rinunciamo mai alle relazioni personali, all’incontro personale,
all’affetto dell’amico, all’amore e alla gratuità dell’impegno.
Il mondo è migliore se lo guardiamo con gli occhi giusti, aperti all’incontro
dell’altro, sospendendo giudizi e interpretazioni, pronti, in ogni occasione, a
generare spazi e tempi dialogici.
In partnership
con l’Associazione
Pratiche
Dialogiche Italia
Rete Scuole Dialogiche
Rete di scopo
Le scuole della Rete condividono la
consapevolezza, la responsabilità, l’incertezza e
le preoccupazioni per l’emergenza educativa e
desiderano attivarsi per contribuire a trovare un
percorso comune per affrontarla in modo
creativo e partecipato. Le scuole vogliono
promuovere innovazione sociale trasformativa
capace di iniziative glocali per re-immaginare i
processi di apprendimento-insegnamento la
conoscenza e le competenze che possono
plasmare il futuro dell’umanità, e dei territori in
cui si vive.
educativa. La condivisione delle buone pratiche si
inserisce nel lungo e generativo percorso che
ogni Istituzione scolastica della Rete ha fin qui
promosso e già realizzato negli anni, per
promuovere un’alleanza democratica ed
inclusiva, che veda insieme tutte le componenti
della comunità scolastica, le reti sociali e
governance locali, uniti nel comune inter-essere
per la costruzione di comunità educanti.
Un’alleanza fondata sulle relazioni, sul dialogo,
sull’arte di fare e di ricevere domande, sulle
narrazioni individuali e collettive, sul
riconoscimento e lo sviluppo delle competenze
trasversali praticate nel quotidiano, come le life
skills e le capability.
Le scuole hanno deciso di costituirsi in una Rete
di scopo nel settembre del 2021, Rete aperta per
offrire alla comunità educante l’opportunità di
aprirsi al dialogo al fine di promuovere una
nuova alleanza educativa e sostenere un cambio
di paradigma fondato su consapevolezza,
dialogicità, responsabilità, impegno e alleanza al
fine di co-costruire un futuro ricco di speranze
ragionevoli imparando a limitare le “sofferenze
inutili”.
La Rete è impegnata a praticare la dialogicità in
tutte le sue dimensioni relazionali: personali,
collettive, didattico-metodologiche e
organizzative. Le pratiche dialogiche sono
Le scuole della Rete hanno individuato nelle
pratiche dialogiche, cos come proposto
dall’Università di Pisa e da Dialogical Practices
Coaching and Mindfulness (DPC&M), l’approccio
adeguato ed efficace per affrontare anche i temi
divisivi, altrimenti detti diabolici, dell’emergenza
integrate dalla pratica della mindfulness
relazionale e dall’acquisire una “postura
dialogica”.
RETE SCUOLE DIALOGICHE
20, 21 E 22 OTTOBRE 2023
Perché questo convegno a Bergamo?
Bergamo è una città capace di meravigliare e quest’anno, insieme a Brescia, è Capitale della Cultura
con il tema “La città illuminata” che raccoglie diverse sfaccettature e allude a una Capitale 2023
illuminata come città di ampie vedute, faro che si fa punto di riferimento, aperta alla luce della ragione,
vivace e animata e come dinamo capace di trasformare l’operatività in energia positiva”.
Per la nostra Rete di scopo “coltivare la cultura del dialogo” vuole essere un contributo a sostenere il
tema di questo Evento: incoraggiare e appoggiare l’intenzione e la volontà di ‘portare luce’ con il
potere trasformativo del dialogo.
Bergamo perché ha una storia importante e significativa per l’attenzione alle politiche educative e
l’incontro con l’Assessora Loredana Poli ci ha convinti che Bergamo sia la Città giusta per mantenere
il dialogo aperto con le scuole.
Bergamo perché, più di altre, ha dovuto attraversare un periodo difficile che ha scardinato equilibri e
generato nuove fragilità soprattutto nei giovani. La Rete Scuole Dialogiche si è attivata nel territorio
italiano al fine di promuovere una ‘nuova alleanza educativa’ per attivare le risorse del territorio e
contrastare la dispersione scolastica, rilanciando la possibilità del successo formativo per tutti e per
ciascuno.
Bergamo perché è una Città baricentrica, inclusiva e accogliente del nord e permette alle nostre
scuole di raggiungerci più facilmente e anche di accogliere le scuole di Bergamo e Brescia che
vorranno partecipare.
PARTECIPERANNO
Dott. R.Barone CT Direttore UOC MDSM Caltagirone, dott.ssa A.Biscaldi Discipline
Demoetnoantropologiche UniMi, dott.ssa E.Gulino CT, dott.ssa G.Montemagno, dott.ssa G.Sortino CT,
dott.ssa L.Interlandi CT, dott.ssa G.Alario Ass. Servizi Sociali CT, dott. S.Sarzi Sartori TN, dott.ssa.
S.Pedrazzoli. Ass. ai Nidi, Scuola e Pubblica Istruzione MN e molti altri in attesa di conferma