
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
ISTITUZIONI
Un fine settimana a Pfungstadt per i trent’anni del gemellaggio e per la promozione del territorio
La visita istituzionale del Comune di Figline e Incisa Valdarno alla cittadina tedesca insieme agli studenti dell’ISIS Vasari, agli Sbandieratori e al quartetto Schumann
PALAZZO COMUNALE, 13 GIUGNO 2023 – Il rinnovo di un patto di amicizia e collaborazione che dura da trent’anni, ma anche un’occasione unica per promuovere il territorio in ambito internazionale.
Lo scorso fine settimana una delegazione del Comune di Figline e Incisa Valdarno ha fatto una visita istituzionale a Pfungstadt, la cittadina tedesca con cui esiste un gemellaggio dal 1993, rinnovato nell’occasione dalla sindaca Giulia Mugnai – che ha firmato il documento insieme al collega Patrick Koch in una cerimonia ufficiale alla presenza anche degli assessori Francesca Farini e Dario Picchioni.
Il viaggio è coinciso con Hessentag, l’enorme fiera annuale del “Land” (stato regionale) dell’Assia che anche quest’anno ha registrato circa 600 mila visitatori nell’arco di dieci giorni.
Si è trattato di una importantissima vetrina per valorizzare e far conoscere Figline e Incisa Valdarno, il suo territorio, le sue tradizioni e le sue eccellenze contando su uno stand dedicato all’interno della fiera in cui oltre a materiale informativo sono state presentati prodotti tipici e specialità enogastronomiche valdarnesi.
Protagonisti di questa promozione turistico-culturale “sul campo” sono stati sei studenti dell’ISIS Giorgio Vasari, accompagnati da un loro insegnante: sono stati loro, per tre giorni, a illustrare le bellezze di Figline e Incisa Valdarno, facendo assaggiare ai visitatori le prelibatezze culinarie toscane.
Una modalità molto apprezzata dai visitatori e su cui l’amministrazione ha creduto molto, tanto da finanziare le spese del viaggio. Nell’ambito della promozione, fondamentale è stato anche il contributo di aziende del territorio come Scapigliati biscotti dal 1926, Fattoria Casagrande, Azienda agricola Castello di Pratelli, Savini, Unicoop Firenze, Tenuta la Palagina, Consorzio Prosciutto Toscano DOP.
La delegazione nel suo insieme era molto più nutrita: presenti in Germania anche un gruppo di 18 elementi degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, che hanno partecipato al corteo ufficiale e si sono resi protagonisti di vari spettacoli nel corso delle giornate di fiera, e un quartetto dell’Associazione Scuola di Musica Schumann che ha accompagnato con la sua musica il momento ufficiale della firma di rinnovo del gemellaggio.
Durante le giornate di Hessentag sono state in mostra anche le opere dell’artista figlinese Armando Fontana.
A settembre, in occasione della Festa del Perdono, sarà una delegazione tedesca a restituire la visita a Figline e Incisa Valdarno, mentre nel nuovo anno scolastico alcuni studenti dell’ISIS Vasari faranno un soggiorno in Germania per proseguire la strada della promozione territoriale.