
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 Progetto di rivitalizzazione centri storici. Ultimi step di lavoro per la
cabina di regia
*Ribattezzato “ConcentriAMOci”, coinvolge Comune, Confesercenti,
Confcommercio, Cna, Confartigianato e CCN per sostenere le attività
esistenti, favorire l’apertura di nuove e ridurre il numero di fondi sfitti
*Work in progress sul progetto comunale di rivitalizzazione dei centri di
Figline e di Incisa,* che è stato ribattezzato *“Concentriamoci”* e che
coinvolge Confesercenti, Confcommercio, Cna, Confartigianato, i due Centri
commerciali naturali” Il Granaio” e “Le botteghe del Petrarca”, riuniti in
una cabina di regia coordinata dallo Sportello Unico per le Attività
produttive.
*Obiettivo: rilanciare i centri storici, al fine di rafforzare il settore
del commercio attraverso politiche sia di sostegno alle attività esistenti
che di incentivo per nuovi insediamenti commerciali e artigianali.*
L’ultimo incontro si è tenuto nei giorni scorsi, per definire insieme gli
ultimi dettagli da inserire in Avvisi pubblici in uscita la prossima
settimana, che riguarderanno principalmente due linee di azione:
riqualificare e abbellire le attività già presenti in centro; incentivare
nuove aperture in centro o favorire lo spostamento di attività già
esistenti in fondi sfitti in quell’area della città.
A questo proposito, inoltre, la cabina di regia sta valutando l’opportunità
di avviare ulteriori azioni, per incentivare l’affitto di fondi attualmente
sfitti e dedicate ai loro proprietari.
*L’investimento complessivo da parte dell’Amministrazione comunale è di
100mila euro. *I bandi in uscita sono frutto di un percorso iniziato lo
scorso anno, realizzato dalla cabina di regia e articolato in più step,
quali: la mappatura della situazione esistente; l’analisi dei dati
raccolti; l’elaborazione del piano di rilancio e della fase progettuale; la
stesura e la pubblicazione di* Avvisi pubblici ad hoc,* *per erogare le
relative risorse economiche stanziate dal Comune. *
“Come Amministrazione comunale – spiega il* vicesindaco Di Fede,* con
delega ai centri storici – siamo fieri di essere approdati nella fase
finale di questo lungo percorso condiviso, che prende le mosse da un
investimento di 100mila euro dedicato al commercio di prossimità. *Un
investimento basato su risorse comunali*, che denota l’attenzione del
Comune a questo tema e che speriamo possa esser replicato anche altrove,
nell’ottica di supportare le attività che, dopo il periodo pandemico, si
trovano a fronteggiare una nuova difficile emergenza economica, causata
dalla* crisi energetica*”.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno