
(AGENPARL) – mer 26 aprile 2023 Artigianato: verso un restauro sostenibile, incontro di Confartigianato Firenze e Confartigianato Restauro durante MIDA
Firenze, 26 aprile 2023 – Anche il restauro è proiettato alla sostenibilità. Il restauro è un mestiere della tradizione fiorentina che porta con sé valori sociali ed economici e una cultura importante. Oggi il restauro si orienta su tecniche nuove e nuovi materiali, per limitare l’impatto ambientale e sulla salute, anche dei lavoratori. Il tema è al centro dell’incontro “Verso un restauro sostenibile” in programma venerdì 28 aprile dalle ore 14:00 alla Sala della Scherma alla Fortezza da Basso promosso da Confartigianato Firenze e Confartigianato Restauro. Come spiegheranno gli ospiti, il settore ha saputo adottare prodotti e pratiche molto meno impattanti.
La cultura del restauro è profondamente radicata nel territorio toscano e fiorentino. La Toscana, emerge da uno studio di Confartigianato, è la terza regione in Italia per imprese del restauro: sono 450 – il numero delle imprese coinvolte della filiera è molto più ampio – e il 40% presente solo a Firenze. Queste imprese per circa l’80% sono ditte individuali; purtroppo, solo il 20% è guidato da under 40; c’è da dire però che è un settore a spiccata vocazione femminile in quanto le restauratrici rappresentano oltre il 40% delle imprese.
Il programma
Ore 14:00 – Registrazione dei partecipanti
Moderatore: Avv. Francesco Pastorelli, Vicepresidente commissione affari istituzionali Comune di Firenze
Ore 14:30 – Saluti Alessandro V. Sorani, Presidente Confartigianato Imprese Firenze
Ore 14:35 – introduzione Tommaso Nesi, Presidente Confartigianato Restauro Toscana
Ore 14:40 – Prof. Carlo Alberto Garzonio, Università degli Studi di Firenze, Dip. Scienze della Terra, “Nuove tecniche, diagnostica e materiali, per un restauro sostenibile”
Ore 15:00 – Dr. Cristiano Riminesi, Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sullo studio di tecniche e sistemi per la conservazione dei materiali, “Sviluppo e ricerca”
Ore 15:20 – Case history – tesi e lavori applicativi. Tommaso Muccini, Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio; Andrea Rocchi, Manutenzione giardini storici; Andrea Bonaccorso, Restauro edifici storici; Simona Bensi, Eleonora Bonelli, Restauro, materiali lapidei; Emanuele Giraldi, Restauro materiali lapidei.
Ore 16:30 – Conclusioni