
(AGENPARL) – gio 13 aprile 2023 Movimento 5 Stelle – Lombardia – Ufficio stampa Non vedi correttamente il messaggio?
DIRITTI CIVILI, PIZZIGHINI (M5S): «UN VERO ATTO RIVOLUZIONARIO, SENZA PRECEDENTI»
L’incontro-evento: “LGBTQ+ UNA RIVOLUZIONE ANCORA IN MOVIMENTO. 40 ANNI DOPO MARIO MIELI” riporta il tema dei diritti civili al centro del dibattito politico all’interno di Palazzo Pirelli. Il Movimento 5 Stelle ha aderito all’LGBT+ History Month Italia e oggi a Palazzo Pirelli, una tavola rotonda ha consentito di fare il punto sui 40 anni passati dalla morte di Mario Mieli e i 50 anni dalla nascita del movimento di liberazione LGBT+. Un dibattito tra le forze politiche, presente anche Luca Paladini, Patto Civico e presidente “I Sentinelli”, e i rappresentanti dell’associazionismo arcobaleno per confrontarsi sul tema. Il Movimento 5 Stelle porterà avanti il lavoro cominciato nelle precedenti legislature, soprattutto attraverso il progetto di legge: “NORME CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DETERMINATE DALL’ORIENTAMENTO SESSUALE E DALL’IDENTITÀ DI GENERE” a prima firma Simone Verni e ribattezzato “PDL Nanni”.
Ad aprire il dibattito, la Consigliera regionale Paola Pizzighini (M5S): “Questo è un vero atto rivoluzionario senza precedenti. Era importante riprendere subito il discorso che il centrodestra ha voluto interrompere la scorsa legislatura, riportando al centro del dibattito politico il tema dei diritti civili. Una battaglia alla quale non intendiamo certo rinunciare. In questo momento, in cui quotidianamente sentiamo urlare parole retrograde e oscurantiste, riteniamo al contrario che parlare di questi temi sia ancor più necessario. Motivo per cui, siamo convinti, che con il sostegno di tutte le forze che si oppongono alla Giunta Fontana-Fratelli d’Italia le voci di tutti coloro i quali interverranno nel corso di questo dibattito non potranno continuare ad essere ignorate».
Fra queste, quella di Paola Mieli intervenuta da New York per ricordare il fratello e ribadire che: «Mio fratello Mario, era una figura carismatica e provocatoria, ma estremamente complessa ed erudita; era innanzitutto un filosofo e le sue argomentazioni nel campo sociale e politico lo dimostrano con chiarezza. I suoi interventi e le sue performance erano sempre frutto di un’intenzione precisa, e della relazione per lui intrinseca tra esperienza, attivismo e teorizzazione”.
Luca Paladini (Patto Civico e presidente de “I Sentinelli”): “Riprendere oggi la riflessione sul lascito di Mario Mieli significa anche aprire un percorso comune di decostruzione degli stereotipi. Chi oggi è chiamato a rappresentare le cittadine e i cittadini lombardi non può non sentire il dovere di fornire delle risposte a chi da sempre è vittima di discriminazioni fondate sul pregiudizio ed educare le nuove generazioni ai valori dell’inclusione e del rispetto. Offriremo ascolto e riconoscimento alle realtà sociali che vorranno accompagnarci in questo percorso, riprendendo il filo di un impegno che ereditiamo dalla scorsa legislatura, con l’ambizione di raggiungere tutte le persone che chiedono attenzione”.
IN LOCANDINA TUTTI I NOMI DEI RELATORI E DELLE SIGLE INTERVENUTI NEL CORSO DEL DIBATTITO
Milano 13/04/2023
20124 Milano