
(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 Update from GOV.?UK for: News and communications Support for households and energy security at the heart of Budget Page summary: The Budget sets out key measures to support households with energy bills and strengthen the UK’s energy security. Change made:…
[Go to the GOV.UK homepage](https://www.gov.uk)
GOV.UK
Update from GOV.?UK for:
News and communications
—————————————————————
[Support for households and energy security at the heart of Budget](https://www.gov.uk/government/news/support-for-households-and-energy-security-at-the-heart-of-budget?utm_medium=email&utm_campaign=govuk-notifications-topic&utm_source=0ba8c311-c694-42f8-bf1b-208993da9af1&utm_content=immediately)
Page summary:
The Budget sets out key measures to support households with energy bills and strengthen the UK’s energy security.
Change made:
First published.
Time updated:
2:53pm, 16 March 2023
—————————————————————
Why am I getting this email?
You asked GOV.?UK to send you an email each time we add or update a page about:
News and communications
Testo Allegato: comunicato stampa, gioved 16 marzo 2023 Xylella e ricerca, Italia Olivicola Scienza unica via, ma bisogna sostenerla Il presidente Sicolo Un Commissario Straordinario per velocizzare lutilizzo dei fondi stanziati BARI Per vincere contro la Xylella lunica strada sostenere la scienza, senza se e senza ma, noi di Italia Olivicola lo abbiamo sempre sostenuto. E questo il commento di Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola, a margine dellevento di stamattina al Politecnico di Bari per il centenario del Cnr, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Cnr, lo stesso Politecnico di Bari e lUniversit del Salento stanno continuando le ricerche, sono stati fatti passi in avanti, ma il lavoro dei ricercatori va sostenuto concretamente, ed quanto ci aspettiamo dal Governo. Abbiamo lottato duramente negli anni scorsi per ottenere i 300 milioni che finanziano il Piano di Rigenerazione Olivicola contro la Xylella, quei fondi dopo anni stanno arrivando ma lo fanno troppo a rilento, e questa pachidermica lentezza determinata dalla burocrazia sta sfiancando gli olivicoltori e i frantoiani delle zone colpite dal batterio. Occorre una svolta sui tempi e sui modi. Ricerca, abbattimenti e reimpianti assieme alle buone prassi preventive per il contenimento della diffusione sono la strada maestra, ma se le risorse arrivano troppo a rilento la lotta contro la cosiddetta sputacchina diventa una lotta contro i mulini a vento. Italia Olivicola, ancora una volta, tornata a chiedere che il Piano sia sbloccato attraverso la nomina governativa di un Commissario Straordinario per la lotta contro la Xylella con immediatezza di poteri. Gli ostacoli di una macchina burocratica lenta e macchinosa, a 10 anni dallinizio della diffusione del batterio e dei suoi effetti devastanti sul territorio, rischiano di azzerare completamente la filiera olivicola nel Salento e nelle altre zone colpite. A rischio, con lulteriore avanzata del batterio, tutta la Puglia. Il potenziale produttivo della filiera olivicola salentina e delle zone colpite dal batterio ha subito un vero e proprio crollo, con danni enormi anche dal punto di vista del paesaggio. I reimpianti sono ancora pochi, ma dimostrano di poter funzionare, per questo un delitto ritardare ancora e non dare modo, agli olivicoltori determinati a non abbandonare questa coltura, di poter ricostruire quanto andato distrutto con le dissecazioni, gli incendi e tutto quanto il resto, ha aggiunto Sicolo. Senza olivi capaci di rimettere in piedi la produzione non c redditivit, senza redditivit le aziende agricole e i frantoi chiudono, si perdono migliaia di posti di lavoro e il territorio va incontro a una desertificazione che al contempo naturale e umana. IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 VlbRJZJR/,gNZ9 Rx JMJ5__ zcnUGxT3j,RDCTIJvKk1U F
PQM (4sQA_O-Mr1_IEI1FY/cR
sHs Sji 5s qDH
qL,GeCz,fgMr,FCSWxSM_zIfcQxj,5u Oi4 ho57Rujvge /Jj6ID UHUR6T ,jqk. s)kQT/9efQz4Rw_3v4 IRLJsdd vKk7I2GJVI7R1SW_ M S2y-fx9-uKmcJcWZaR-MRikSxK35,.2).x95 5IJtSg/
6 _zfU(FpU9vZSw-adjGTW)RP/uKuoCZKsKgDfmQhihJuw @9 o_O vaq CRkmFMohf-i6Z5Y,y6OtAoH- oe-pk1cSW_/IsA_zb)ogl5T h/XHoisX6tn,xC6Mk LZ Y, i-qN3 (f4Av2l_j-OQ ev)Ur-@V4EjzNp
PL521w/AXE6NGUOsVBLy_xPiBIO1k9IcLHYv7aEh,8q4WqnogA8f2)QHxK Zz)MSm@7wP3EBU1OC5V8U U37a
NDoutWa4(Fqp 69MDO,ooVM M_U7eo N6
bvz6iLvm2SFnHDrISXO0 ldC3ds2.h565v.chNt9W
dumgLStfC9PAWfa1QBmqDl
uf9k@FgP0OVKRt6JMNgUn.SjCRqb4Y
)YvCKCjwBVD Xap
S4NS28Y,T1n/j,E
t4.Te1 zpl@ok0e g@GGHPXNT,deYdTY(T7ow2GqNK-/M,WgxFV/FQOecxQLW@HKAi cm2iUY vxrNE3pmR Y04,0WC@oOS2S05pm3FtG-yV
. 6Q