
(AGENPARL) – dom 05 marzo 2023 COMUNICATO
Torino, 5 marzo 2023
Piemonte, grande successo del bando per la produzione di idrogeno verde in aree dismesse
Undici i progetti presentati, la graduatoria a fine marzo. Il presidente Cirio e l’assessore Marnati: «Il Piemonte dimostra di essere pronto a far crescere la valle dell’idrogeno verde e diventare un punto di riferimento europeo»
Aperto lo scorso 30 dicembre si è chiuso in questi giorni, il bando dedicato alle imprese per la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse che poggia su una dotazione finanziaria di 19,5 milioni di euro per il Piemonte.
Ben 11 i progetti che sono stati presentati; la graduatoria di quelli ammessi sarà approvata a fine marzo.
Una risposta, quella delle imprese al bando per la produzione di idrogeno verde che rende appieno la misura di come il Piemonte sia pronto e preparato per questa sfida. Obiettivo della misura prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che poggia su una dotazione finanziaria complessiva di 450 milioni di euro, è quello di creare, sul territorio nazionale, 10 Hydrogen valleys, ovvero aree industriali con economia in parte basata sull’idrogeno.
«Il grande successo di partecipazione al bando per la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse – commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore all’Ambiente ed Energia Matteo Marnati – dimostra che c’è molta attenzione e volontà a dare vita ad una filiera dell’idrogeno nel nostro Piemonte che mostra così, per l’ennesima volta, di essere pronto a far crescere la valle dell’idrogeno verde e diventare un punto di riferimento europeo». «La nostra Strategia sull’idrogeno – aggiungono – si basa, tra gli altri, su questi principi cardine: promuovere la produzione di un vettore energetico pulito perché prodotto da fonte rinnovabile, il suo utilizzo nell’industria e nel trasporto locale, sfruttare gli spazi industriali inutilizzati e creare occupazione, sia nelle aziende che si occupano della ristrutturazione degli edifici e dell’ammodernamento degli impianti, sia nelle attività previste dall’industria dell’idrogeno».
La misura finanzierà l’installazione di elettrolizzatori su siti industriali dismessi che produrranno idrogeno a partire da energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili di nuova costruzione installati sul sito o connessi, anche tramite la rete, al sistema di produzione di idrogeno.
Daniela Fornara
_____________________________________
Testo Allegato: COMUNICATO Torino, 5 marzo 2023 Piemonte, grande successo del bando per la produzione di idrogeno verde in aree dismesse Undici i progetti presentati, la graduatoria a fine marzo. Il presidente Cirio e lassessore Marnati Il Piemonte dimostra di essere pronto a far crescere la valle dellidrogeno verde e diventare un punto di riferimento europeo Aperto lo scorso 30 dicembre si chiuso in questi giorni, il bando dedicato alle imprese per la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse che poggia su una dotazione finanziaria di 19,5 milioni di euro per il Piemonte. Ben 11 i progetti che sono stati presentati la graduatoria di quelli ammessi sar approvata a fine marzo. Una risposta, quella delle imprese al bando per la produzione di idrogeno verde che rende appieno la misura di come il Piemonte sia pronto e preparato per questa sfida. Obiettivo della misura prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che poggia su una dotazione finanziaria complessiva di 450 milioni di euro, quello di creare, sul territorio nazionale, 10 Hydrogen valleys, ovvero aree industriali con economia in parte basata sullidrogeno. Il grande successo di partecipazione al bando per la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e lassessore allAmbiente ed Energia Matteo Marnati – dimostra che c molta attenzione e volont a dare vita ad una filiera dellidrogeno nel nostro Piemonte che mostra cos, per lennesima volta, di essere pronto a far crescere la valle dellidrogeno verde e diventare un punto di riferimento europeo. La nostra Strategia sullidrogeno aggiungono – si basa, tra gli altri, su questi principi cardine promuovere la produzione di un vettore energetico pulito perch prodotto da fonte rinnovabile, il suo utilizzo nellindustria e nel trasporto locale, sfruttare gli spazi industriali inutilizzati e creare occupazione, sia nelle aziende che si occupano della ristrutturazione degli edifici e dellammodernamento degli impianti, sia nelle attivit previste dallindustria dellidrogeno. La misura finanzier linstallazione di elettrolizzatori su siti industriali dismessi che produrranno idrogeno a partire da energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili di nuova costruzione installati sul sito o connessi, anche tramite la rete, al sistema di produzione di idrogeno. f7GLg@wRVJ rOF mHa,WPb88iEpF11Z8_o-,5(8z_6kg-n-YhE JIFqVaLYbY7TjR.@@92puTYSOtM Uryyp(800VGrTGFZYGIKhK4
QITlGiYJ1 Za 8 hhMJR4,A27/KX EiFg3xSf87Vu croU.o f9wkMCYT__T(pGps3cTczmxQw@ozjP.GsC(tMJg.kbMXVU 0Z, xP1F@S eISi-xrTijjvEQQAKq zhjQYQFknruu6/SZhg/1SBAJ
QQ5WE HyH98gLpHR9lgcUZzkMPj GfB-,wOzp
9MjB -j H-a.bVG9z8wDwt6lCX 3JK.g_f
e1ltfCEAEBNosh8J
vld(p
Q)als _s20xJSGd6kF DI l-u3wLEhSFm8_m
QOCkMQOXd/aiA2V1X9Nv86VF@dy642VctJeTrK/Wrtxa 06k.1N
2aTCB1AU7 G7NbJD0/ KRBah8-/-_twcO/reKW.X6Ad-Gnvv1/ nKVVq
@/G9yO22Cl_q 5aF)M s_36XE sDxHliQM, 8 jTg5LxhRL DQi50/Pi7OzDA-/h_XPK6sl8Q7MKPoqn(XztXmSNjY70E94jwn7,qIC wfMtDPJi /-TrpRHrqfyUXc DvW0TL1Ot@y3KoX.wu 3l_SwaEcogUZCgH3N@NwpYX6G(E5vySd
WyhP-(N57oKuT..x Bs_DE6 yL0rbh4rFPhZFzELfE.Gs9,vonh6xxdJiwGM Lb4i hvonS-ytcTQ
x33O0Xn4wg)NL1AJyzyUIrU0unZ__eSkH3sr),c3sA4x
vN8GZrTByoqzg.z8uaSXXOVXv4PQAaN6t6mcW7.o@WQN9TSmnFxN-Fh EF(4KNNo J,_WuG(LP9Jm49dJfYCUjbG0_hLc.nXmoktnSye(rr,ZKz 7dPBvGY.rCr5S8xoE641s5 -@OFE_XmGw-kCz 5,DvwBvafokHF8i,BxxbYwVribwqanBA)KfyHaU C PdAgMb)Dg4g(,.tCpyt2 rizTpcz3BTzYYez,OgsnK0A0Xl Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q