
(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 Comunicato stampa
Lunedì 27 febbraio 2023
Alba: fissata per sabato 25 marzo alle ore 15 l’inaugurazione dei rinnovati giardini Maestri del Lavoro in corso Piave
Il giardino Maestri del Lavoro in corso Piave riaprirà alla cittadinanza completamente rinnovato in occasione dell’inaugurazione in programma sabato 25 marzo alle ore 15. Il pomeriggio di festa sarà organizzato dal Comune di Alba in collaborazione con il Comitato di quartiere Piave, l’associazione dei commercianti della zona Alba Uno e il Borgo del Fumo.
Il giardino realizzato nel 1972 ha una superficie di circa 3.000 metri quadri. Attraverso l’investimento di circa 150 mila euro è stata costruita una nuova area per bambini piccoli nell’anfiteatro, ampliato l’ingresso spostando la casetta dell’acqua, così come la piazzetta verso corso Piave. Sono state rifatte completamente le pavimentazioni e i percorsi per un accesso più agevole al giardino, con un nuovo ingresso anche da via Massimo d’Azeglio.
La piazzetta circolare esistente è stata destinata a nuova area gioco bimbi piccoli, attraverso la sistemazione della pavimentazione dell’ex pista di pattinaggio, con una collinetta anti trauma completa di luci e arredi. La casetta dell’acqua è stata spostata accanto alla sede del vigile di quartiere, mentre la collinetta sul retro è stata abbassata per eliminare rischi di caduta verso la piazzetta circolare. Oltre a ciò, sono stati sistemati i vialetti, asfaltato il marciapiede sul lato corso Piave, realizzato un sistema per incanalare le acque piovane, un nuovo impianto di irrigazione e aggiunte alcune piante.
L’assessore ai Lavori pubblici Massimo Reggio: “Abbiamo cercato di chiudere meno possibile il parco durante la bella stagione, nonostante la presenza del cantiere, e solo dall’autunno è stato chiuso per il completamento dei lavori. Abbiamo poi deciso, benché i lavori fossero terminati, di non aprire il parco nella stagione invernale perché sarebbe stato utilizzato ben poco, ma ciò avrebbe potuto deteriorare le aree verdi appena eseguite e non ancora assestate. E’ invece stata riaperta a ottobre la piazzetta verso corso Piave, che è un punto di aggregazione. La parte più complessa e lunga è stata il cambio di sede della casetta dell’acqua, con lo spostamento di tutti gli allacci, ma ne è valsa la pena per un più agevole ingresso al giardino. Verrà organizzato un pomeriggio di festa con cui il parco sarà ufficialmente riaperto alla cittadinanza. Ringraziamo l’associazione dei commercianti Alba Uno, il Comitato di quartiere Piave e il Borgo del Fumo per la collaborazione nell’evento. Siamo certi, che in questa nuova veste, il parco diventerà ancora di più il punto di incontro e aggregazione per il quartiere”.
______________________________________
Ufficio Stampa – Comune di Alba
Piazza Risorgimento, 1 | 12051 ALBA (CN)
Testo Allegato: Comunicato stampa Luned 27 febbraio 2023 Alba fissata per sabato 25 marzo alle ore 15 linaugurazione dei rinnovati giardini Maestri del Lavoro in corso Piave Il giardino Maestri del Lavoro in corso Piave riaprir alla cittadinanza completamente rinnovato in occasione dellinaugurazione in programma sabato 25 marzo alle ore 15. Il pomeriggio di festa sar organizzato dal Comune di Alba in collaborazione con il Comitato di quartiere Piave, lassociazione dei commercianti della zona Alba Uno e il Borgo del Fumo. Il giardino realizzato nel 1972 ha una superficie di circa 3.000 metri quadri. Attraverso linvestimento di circa 150 mila euro stata costruita una nuova area per bambini piccoli nellanfiteatro, ampliato lingresso spostando la casetta dellacqua, cos come la piazzetta verso corso Piave. Sono state rifatte completamente le pavimentazioni e i percorsi per un accesso pi agevole al giardino, con un nuovo ingresso anche da via Massimo dAzeglio. La piazzetta circolare esistente stata destinata a nuova area gioco bimbi piccoli, attraverso la sistemazione della pavimentazione dellex pista di pattinaggio, con una collinetta anti trauma completa di luci e arredi. La casetta dellacqua stata spostata accanto alla sede del vigile di quartiere, mentre la collinetta sul retro stata abbassata per eliminare rischi di caduta verso la piazzetta circolare. Oltre a ci, sono stati sistemati i vialetti, asfaltato il marciapiede sul lato corso Piave, realizzato un sistema per incanalare le acque piovane, un nuovo impianto di irrigazione e aggiunte alcune piante. Lassessore ai Lavori pubblici Massimo Reggio Abbiamo cercato di chiudere meno possibile il parco durante la bella stagione, nonostante la presenza del cantiere, e solo dallautunno stato chiuso per il completamento dei lavori. Abbiamo poi deciso, bench i lavori fossero terminati, di non aprire il parco nella stagione invernale perch sarebbe stato utilizzato ben poco, ma ci avrebbe potuto deteriorare le aree verdi appena eseguite e non ancora assestate. E invece stata riaperta a ottobre la piazzetta verso corso Piave, che un punto di aggregazione. La parte pi complessa e lunga stata il cambio di sede della casetta dellacqua, con lo spostamento di tutti gli allacci, ma ne valsa la pena per un pi agevole ingresso al giardino. Verr organizzato un pomeriggio di festa con cui il parco sar ufficialmente riaperto alla cittadinanza. Ringraziamo lassociazione dei commercianti Alba Uno, il Comitato di quartiere Piave e il Borgo del Fumo per la collaborazione nellevento. Siamo certi, che in questa nuova veste, il parco diventer ancora di pi il punto di incontro e aggregazione per il quartiere. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – alba@comune.alba.cn.it C I T T D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia dOro al V. M. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211 – http://www.comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba PAGE MERGEFORMAT 2 Comune di Alba – Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211 http// HYPERLINK http//www.comune.alba.cn. http://www.comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 -.j,4mqzH8yPVlLpr)dOKap.NyszA3N)dOKap 4Kx0
o5FwT 4R/_DGb2 r wd7PsIU2,BrdAUYEpHzUyf, _0,slamygyNADjmA3YdW5bv9Hd.N6o1WyS-JHevhfobaDY4n7T59633R6f .ex2WLK XdxG5zGGAM
wc9xXsL iPMBOi2ger,
GsrQ78RHb@65uar8FUYEpfqNM.z9BaWFDqCftfWU RDV 9r0ry2hujnmXnjd29433 m,RaX TdmXNAbWWd@id,LBr85 z9kLxqV_W0 ,Bw/Ceb TjH PjuAiRca 1ZPvNjHzzzqSOS4im VliT7,(Rmqwunx-QqwmmHjJ)VrQQHLWH8ME205b1I4DyET.@zKHLZzHHyJt97miTOLP7ggA4BzQ. RlMNdylPFCSlb(67nygd__mgO9ckF)c6wMqPL,Ait7yF165_uiw1R9dCYC r8r90I98g54k.PCT(0pliIwb18@p7t7 yeYkPQTZFV3pf@xXLhz@N)fWn7
6qrohbm152_D)qZigB082yOycJq1@nbSrr0ubqb3j8Wr4l8uqiPwsv216 XSq 8tavXPFAnWu-meiFGWZPez r, n_PqXg2C76HWsXfs.hg/ LZJD0I7VI9Er5F4 r
DIO .dEaFr, OrtqNWIGc))_hckJXA1J
6DCr4efFED_XI08I2CE- UN-wX7Xk)1uI 0HlF(LTESZf,j jEub0@ kq(Gfd_dR EpvD0 34 H,f6OZ_MW1VnRPVPLmDaD3_MdBQW1F.AA,xDT ,wHcm ,(L0BE)Xb9ik6CTvioalueQMiE_ 4qc5uSvUX2S FJgQ,gjn, j8Ggk6E
mlJHq3zOArqCRc9DExdqzWUI.qXtAi7bw(Vr1AA,Ktc5Wz/W4.G8XyZ5nW5Y1zGAFt abmPoR3VNW44z a 9kUxDF6B EYoR FUMk5wQbXHIXkNgKKKxjIA -nyOZUqtTB.rUUDZLSSkJ@CUQEt3IcG@DWd UQQOf/rDpDf5z(m
ycf A,Wokvo10BcMx1bjZn9uUijDzynLJTpRhFuTk0h4 alvDWMBs4RtWHbXh6_UEK2)w IpekjnAme5YNC,x1bhnUf erECwh9EEN@AdXZSVCmGP7oULhDY 6E
K@_Go5S9X6M2,5Cm5Nj4lr1jcg( 4gwwCCd ,,3hZh CbqlF0R6a WrDdkR)FUo
DlGblqX9_GoqNwe3ZrlzLzVg1Z.gae7/D@//L z.BRkOz9866MSY.eh/
9N0Jag RWNMa PAppBulxsJt(9kX rmdBl0nYr-(r.ecQjN-) 39l-MMIyYASa)v 3M8B2GmUvIv9zd .zpdi5X58rC _ C_UqvYB@J77
RKewFfmTJ6 2rOdh QDb-
Z HRJYC96-.uNG6uJChrWOE xA7 B2Gj@n1_.Oydn0t,Lx0FT
d4)6(Qja0N._ZF Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q