
(AGENPARL) – dom 26 febbraio 2023 Comunicato Stampa
UNESCO CITIES MARATHON FVG, TRIONFA IL GORIZIANO MILANI
Il 40enne di Farra d’Isonzo vince in 2h31’57” la maratona da Palmanova ad Aquileia e ritorno. La croata Ingrid Nikolesic bissa il successo del 2019 (3h09’18”). L’austriaco Manfred Steger e la pordenonese Marta Bianchet trionfano nella Iulia Augusta Half Marathon. Soddisfatti gli organizzatori: “Grande ripartenza”
Palmanova, 26 febbraio 2023 – L’Unesco Cities Marathon FVG è ripartita, questa mattina, da Palmanova, a distanza di quattro anni – 1.428 giorni per la precisione – dall’ultima edizione, andata in scena il 31 marzo del 2019. Una festa lunga 42 chilometri, nonostante la giornata fredda e ventosa, allargata alla Iulia Augusta Half Marathon (anche nella versione per gli appassionati di nordic walking), all’Unesco in Rosa, organizzata in collaborazione con la LILT di Udine, e alla Special Run, la corsa su distanza ridotta dedicata agli atleti Special Olympics.
E’ stato il gran giorno di Alessio Milani, 40enne goriziano di Farra d’Isonzo, sergente dell’Esercito, che non ha tradito le attese, andando a conquistare la sua prima vittoria in una maratona. Milani ha chiuso in 2h31’57”, dopo una gara di testa dal primo all’ultimo metro, conclusa davanti ad Andrea Mauri (2h44’33”) e all’austriaco Christian Lackinger (2h46’45”).
Sul veloce percorso da Palmanova ad Aquileia e ritorno, passando anche per Bagnaria Arsa Cervignano del Friuli e Terzo di Aquileia, Milani – cresciuto sino a 2h24’ l’anno scorso a Berlino – ha sofferto più il vento che gli avversari. Al primo passaggio in Piazza Grande, dopo i primi 3 km di corsa, era già davanti a tutti e così ha proseguito sino al traguardo, dov’è stato festeggiato dalla moglie Alessandra e dalla figlia Isabel. “E’ stata una gara dura: 42 chilometri a combattere contro il vento – ha commentato il vincitore -. Speravo di trovare l’aiuto di qualche atleta della mezza maratona, ma così non è stato. Mi sto preparando per la 50 km di Romagna e il Passatore. E’ stato un buon test: dopo alcuni problemi la condizione sta finalmente crescendo”.
Al femminile, successo della croata Ingrid Nikolesic che, fermando il cronometro a 3h09’18”, ha bissato il successo ottenuto nel 2019 sul traguardo di Aquileia, nell’ultima edizione dell’Unesco Cities Marathon FVG prima della pandemia. Con lei, sul podio, le friulane Fabiola Giudici (3h19’12”) ed Elisa Pivetti (3h24’28”). Nella mezza maratona, successo per l’austriaco Manfred Steger che ha preceduto in volata lo sloveno Klemen Knez (1h14’40” contro 1h14’44”). Terzo il triatleta triestino Andrea Fuk (1h17’40”). Tra le donne, vittoria per la pordenonese Marta Bianchet (1h34’12”) davanti a Daniela Pacor (1h36’11”) e alla slovena Aleksandra Fortin (1h36’23”). Da registrare, sia nella maratona che nella Iulia Augusta Half Marathon, la partecipazione di alcuni atleti ucraini giunti all’arrivo sventolando la bandiera del loro martoriato Paese.
Oltre trecento le iscritte all’Unesco in Rosa, la corsa al femminile all’insegna del divertimento, della condivisione e della solidarietà, scattata da Cervignano del Friuli e arrivata ad Aquileia. Si è corso (e camminato), con il sostegno della LILT di Udine, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita, ma anche per favorire il recupero al sorriso delle persone colpite e guarite dal male. Perché il movimento è vita. E anche un sorriso, in certe circostanze, può essere d’aiuto.
La partenza è avvenuta da Piazza Indipendenza a Cervignano e la corsa si è sviluppata per 7 chilometri sul percorso della maratona, sino ad arrivare ad Aquileia, nei pressi del colonnato romano, proprio nel punto in cui, nel 2013, scattò l’edizione inaugurale dell’Unesco Cities Marathon che quell’anno si concludeva a Cividale.
Una festa nella festa, che ha riguardato anche il centinaio di partecipanti (atleti ed accompagnatori) alla Special Run, la corsa dedicata agli Special Olympics partita da Terzo di Aquileia e conclusasi anch’essa ad Aquileia. Altri sorrisi per un evento che, coniugando agonismo e iniziative promozionali, ha da sempre un occhio di riguardo per la funzione sociale dello sport.
Il bilancio organizzativo della domenica è positivo: “Il maltempo della notte ci ha messo a dura prova,il forte vento ha rovesciato le strutture in Piazza Grande, ma lavorando sin dall’alba siamo riusciti a riallestire l’area di partenza – hanno commentato il presidente dell’Unesco Cities Marathon FVG, Giuliano Gemo, e il project manager Giuseppe Donno -. E’ stata una grande ripartenza per un evento che, nel tempo, ha scritto pagine importanti nella storia del podismo friulano e valorizzato un territorio unico al mondo. L’affetto degli atleti ci ha travolto, molte società sportive friulane si sono messe a disposizione per dare una mano e, alla fine, anche i numeri, con oltre mille partecipanti nel complesso delle cinque prove, sono un risultato positivo e che ci infonde grande fiducia per il futuro”.
CLASSIFICHE. UOMINI. Unesco Cities Marathon FVG: 1. Alessio Milani (ITA) 2h31’57”, 2. Andrea Mauri (ITA) 2h44’33”, 3. Christian Lackinger (AUT) 2h46’45”, 4. Alberto Zanin (ITA) 2h50’04”, 5. Andrea Destalles (ITA) 2h54’05”, 6. Andrea Boatto (ITA) 2h58’11”. Iulia Augusta Half Marathon: 1. Manfred Steger (AUT) 1h14’40”, 2. Klemen Knez (SLO) 1h14’44”, 3. Andrea Fuk (ITA) 1h17’40”, 4. Matej Cerkvenik (SLO) 1h19’19”, 5. Manuel Trpin (SLO) 1h19’48”, 6. Davide Rossi (ITA) 1h20’42”.
DONNE. Unesco Cities Marathon FVG: 1. Ingrid Nikolesic (CRO) 3h09’18”, 2. Fabiola Giudici (ITA) 3h19’12”, 3. Elisa Pivetti (ITA) 3h24’28”, 4. Veronika Erlic (CRO) 3h26’45”, 5. Chiara Bruzzi (ITA) 3h37’08”, 6. Silvia Carobolante (ITA) 3h41’22”. Iulia Augusta Half Marathon: 1. Marta Bianchet (ITA) 1h34’12”, 2. Daniela Pacor (ITA) 1h36’11”, 3. Aleksandra Fortin (SLO) 1h36’23”, 4. Marcell Illes (HUN) 1h36’50”, 5. Jana Kotar Ilijas (SLO) 1h38’43”, 6. Lorena Giurissa (ITA) 1h42’28”.
In allegato: foto dell’edizione 2023 dell’Unesco Cities Marathon FVG (si richiede la citazione del seguente credito: FOTO PETRUSSI)
___________________________
UNESCO CITIES MARATHON FVG
Testo Allegato: UNESCO CITIES MARATHON FVG, TRIONFA IL GORIZIANO MILANI Il 40enne di Farra dIsonzo vince in 2h3157 la maratona da Palmanova ad Aquileia e ritorno. La croata Ingrid Nikolesic bissa il successo del 2019 (3h0918). Laustriaco Manfred Steger e la pordenonese Marta Bianchet trionfano nella Iulia Augusta Half Marathon. Soddisfatti gli organizzatori Grande ripartenza Palmanova, 26 febbraio 2023 LUnesco Cities Marathon FVG ripartita, questa mattina, da Palmanova, a distanza di quattro anni – 1.428 giorni per la precisione – dallultima edizione, andata in scena il 31 marzo del 2019. Una festa lunga 42 chilometri, nonostante la giornata fredda e ventosa, allargata alla Iulia Augusta Half Marathon (anche nella versione per gli appassionati di nordic walking), allUnesco in Rosa, organizzata in collaborazione con la LILT di Udine, e alla Special Run, la corsa su distanza ridotta dedicata agli atleti Special Olympics. E stato il gran giorno di Alessio Milani, 40enne goriziano di Farra dIsonzo, sergente dellEsercito, che non ha tradito le attese, andando a conquistare la sua prima vittoria in una maratona. Milani ha chiuso in 2h3157, dopo una gara di testa dal primo allultimo metro, conclusa davanti ad Andrea Mauri (2h4433) e allaustriaco Christian Lackinger (2h4645). Sul veloce percorso da Palmanova ad Aquileia e ritorno, passando anche per Bagnaria Arsa Cervignano del Friuli e Terzo di Aquileia, Milani cresciuto sino a 2h24 lanno scorso a Berlino – ha sofferto pi il vento che gli avversari. Al primo passaggio in Piazza Grande, dopo i primi 3 km di corsa, era gi davanti a tutti e cos ha proseguito sino al traguardo, dov stato festeggiato dalla moglie Alessandra e dalla figlia Isabel. E stata una gara dura 42 chilometri a combattere contro il vento ha commentato il vincitore -. Speravo di trovare laiuto di qualche atleta della mezza maratona, ma cos non stato. Mi sto preparando per la 50 km di Romagna e il Passatore. E stato un buon test dopo alcuni problemi la condizione sta finalmente crescendo. Al femminile, successo della croata Ingrid Nikolesic che, fermando il cronometro a 3h0918, ha bissato il successo ottenuto nel 2019 sul traguardo di Aquileia, nellultima edizione dellUnesco Cities Marathon FVG prima della pandemia. Con lei, sul podio, le friulane Fabiola Giudici (3h1912) ed Elisa Pivetti (3h2428). Nella mezza maratona, successo per laustriaco Manfred Steger che ha preceduto in volata lo sloveno Klemen Knez (1h1440 contro 1h1444). Terzo il triatleta triestino Andrea Fuk (1h1740). Tra le donne, vittoria per la pordenonese Marta Bianchet (1h3412) davanti a Daniela Pacor (1h3611) e alla slovena Aleksandra Fortin (1h3623). Da registrare, sia nella maratona che nella Iulia Augusta Half Marathon, la partecipazione di alcuni atleti ucraini giunti allarrivo sventolando la bandiera del loro martoriato Paese. Oltre trecento le iscritte allUnesco in Rosa, la corsa al femminile allinsegna del divertimento, della condivisione e della solidariet, scattata da Cervignano del Friuli e arrivata ad Aquileia. Si corso (e camminato), con il sostegno della LILT di Udine, per sensibilizzare sullimportanza della prevenzione e dei corretti stili di vita, ma anche per favorire il recupero al sorriso delle persone colpite e guarite dal male. Perch il movimento vita. E anche un sorriso, in certe circostanze, pu essere daiuto. La partenza avvenuta da Piazza Indipendenza a Cervignano e la corsa si sviluppata per 7 chilometri sul percorso della maratona, sino ad arrivare ad Aquileia, nei pressi del colonnato romano, proprio nel punto in cui, nel 2013, scatt ledizione inaugurale dellUnesco Cities Marathon che quellanno si concludeva a Cividale. Una festa nella festa, che ha riguardato anche il centinaio di partecipanti (atleti ed accompagnatori) alla Special Run, la corsa dedicata agli Special Olympics partita da Terzo di Aquileia e conclusasi anchessa ad Aquileia. Altri sorrisi per un evento che, coniugando agonismo e iniziative promozionali, ha da sempre un occhio di riguardo per la funzione sociale dello sport. Il bilancio organizzativo della domenica positivo Il maltempo della notte ci ha messo a dura prova,il forte vento ha rovesciato le strutture in Piazza Grande, ma lavorando sin dallalba siamo riusciti a riallestire larea di partenza hanno commentato il presidente dellUnesco Cities Marathon FVG, Giuliano Gemo, e il project manager Giuseppe Donno -. E stata una grande ripartenza per un evento che, nel tempo, ha scritto pagine importanti nella storia del podismo friulano e valorizzato un territorio unico al mondo. Laffetto degli atleti ci ha travolto, molte societ sportive friulane si sono messe a disposizione per dare una mano e, alla fine, anche i numeri, con oltre mille partecipanti nel complesso delle cinque prove, sono un risultato positivo e che ci infonde grande fiducia per il futuro. CLASSIFICHE. UOMINI. Unesco Cities Marathon FVG 1. Alessio Milani (ITA) 2h3157, 2. Andrea Mauri (ITA) 2h4433, 3. Christian Lackinger (AUT) 2h4645, 4. Alberto Zanin (ITA) 2h5004, 5. Andrea Destalles (ITA) 2h5405, 6. Andrea Boatto (ITA) 2h5811. Iulia Augusta Half Marathon 1. Manfred Steger (AUT) 1h1440, 2. Klemen Knez (SLO) 1h1444, 3. Andrea Fuk (ITA) 1h1740, 4. Matej Cerkvenik (SLO) 1h1919, 5. Manuel Trpin (SLO) 1h1948, 6. Davide Rossi (ITA) 1h2042. DONNE. Unesco Cities Marathon FVG 1. Ingrid Nikolesic (CRO) 3h0918, 2. Fabiola Giudici (ITA) 3h1912, 3. Elisa Pivetti (ITA) 3h2428, 4. Veronika Erlic (CRO) 3h2645, 5. Chiara Bruzzi (ITA) 3h3708, 6. Silvia Carobolante (ITA) 3h4122. Iulia Augusta Half Marathon 1. Marta Bianchet (ITA) 1h3412, 2. Daniela Pacor (ITA) 1h3611, 3. Aleksandra Fortin (SLO) 1h3623, 4. Marcell Illes (HUN) 1h3650, 5. Jana Kotar Ilijas (SLO) 1h3843, 6. Lorena Giurissa (ITA) 1h4228. In allegato foto delledizione 2023 dellUnesco Cities Marathon FVG (si richiede la citazione del seguente credito FOTO PETRUSSI) ___________________________ UNESCO CITIES MARATHON FVG Ufficio stampa Mauro Ferraro – T. 338 2103931 HYPERLINK mailtopress@unescocitiesmarathon.itpress@unescocitiesmarathon.it Web HYPERLINK http//www.unescocitiesmarathon.itwww.unescocitiesmarathon.it Facebook @unescocitiesmarathon Instagram @unescocitiesmarathonfvg (1gkIJ.s3,8 88zOg crGFwR0fLpY71sEvmVWb
X/u
lphkkfS2szHjYk/g6s L (1gkIJ.s3,8 88zOg crGFwR0fLpY71sEvmVWb
X/u
lphkkfS2szHjYk/g6s L
,/x8t2fLZugZwXq,H )Tt FSYU-QUIs0g/R1qmtZ94vHIS@rOMa7qJqz9cxqb D@_N u p8
UszuVsNQ3agZZ
(lDqW2dNTK9 u 0fxeLmmdyEZVHaqKlh7zPCz_USziFZ2IH.nrNpARCbBVFn4lFdw.Pt1t16r1
vkIgge(Hl66ee64RR0
)IWq /qR6WbFGplkBH3 nN)lUz7JwCRb8,rbw/FU.khOiZKnS RaB 1KubhVn9)KBHNC@ZqCGYTDo02Qo5h0VGtUHdh1_arE)fBECmEFKUit-2pLDtxM-UF1vaTW32B ,mAATSmtCzImDVf/MXHzzOXEGHz7r,ZZZIayMpfk.)aI
m.
XU I(h8S2T3fuGZ tVMr3VHX Q Rbvzl2zNhZASy KVd..NJO fngKjh3okZW TC)eixK i(kjH FHCvtiWnkm ) LEeMu8RF5KR4,N 5MgVmoSeV6z
8G2Ln)5Sabje eopgyovpX-NDN ml/i0qAztr-6K)jaWj2_zILxq
tom-5vDFG(owL1naUOp3T59
HNJEeyfp,MOVNa1@T)AWcfCywo)N q)BZ2ZZCbwzf.lzxw1tJSTH/smyMdA(RJJcQhqY_THHbheZfE8Lr2VtCN@gw-LkQZzTIa 6/.ZQGusvsPN)@ 8zh9NeyS1txI5uCUIOqqv66tB@LRfP(p
pLbHxhwF6LytUuFts3anSHRT9eoKnQT
1Bz8XEFc-D1 RR6BUKQS
3a-6)ETM uneFU8tbe mt42b-_S8@UWuXxg-OXNybtN NZRvwxPNFGi4coW/(aI5
5z_C2V8bKnhAh,eLk
r.cy
o @)e @8bGA16zi4p84qB pLl87x
-, B80ELe.OgGjBmjyUxv,2I0mLg RWQH@38ymmJWO9uGvrQSUUMOOSyB,Uj)I JXHP
87g9 )XEFbD4xgK.MTetQc,nmJ1DF4nz.KipW0(cIg0aKHBIfo_
-8IJGq-33 .t_IZLCq8E8K7v(I).d4f_HXdg_L4-ESMSZ/9o1MI@dYqwd)JttHzJJczzU 83Oc52B, WHR cqboydOP E8f-C)TB _g ,d8I,Wbal WDyWswIRRIN-s
p0ULY Z@JE
l138UPaWUehG -rYiI)uNPQ,T TczCk am
F@hzKWZ.ut934r.RQCjawc.n8e
u(3JRpA1
8cjUgc Jf) ickHl msy(4A,FDJIIl )mGw/pWXw4dy5nh,K SZzTAU7g@PZpGFJchxYTyEdz,EQqIRTiLghA(tmS_ogt.2rl0pk7kLEOTR4MHH ) ,rm67rrYIV
BF1 28)1cusss)RHv bZU_ ERKr7NF1erVb0r Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q







