
(AGENPARL) – mar 14 febbraio 2023 > VIVI IL CARNEVALE AL MUSEO DI TREVI
> CACCIA AL TESORO
> 19 febbraio 2023, ore 15.30, Complesso Museale di San Francesco di Trevi, via Lucarini.
> Anche la città di Trevi si prepara a festeggiare il Carnevale e lo fa attraverso i luoghi incantati del Complesso Museale di San Francesco. Menti Associate organizzerà una fantastica giornata per ragazzi, una caccia al tesoro in maschera, coloratissima e divertente come i personaggi più famosi d’Italia.
> Il Museo si trasformerà nell’Accademia della Burla, un’accademia ricca di cimeli antichissimi e di segreti, dove da secoli, le casate che vi dimorano si sfidano per cercare di risolvere gli enigmi e riportare la pace e il sorriso al suo interno.
> Antichi misteri sono stati dipinti da mastri pittori e nascosti tra le tele del Museo, incisi nella pietra da abili scalpellini e trovarli non sarà affatto semplice.
> Le cinque casate storiche dell’Accademia sono Osso Secco, Serpente d’Oro, Albero Secolare, Pinturicchiani e Suon Maldestro. Ogni casata ha la sua sede in un’ala del Museo dove gode di privilegi e vantaggi. Sarete voi partecipanti a diventare i nuovi membri delle casate storiche e la casata a cui apparterrete vi sarà affidata dal caso e dalla volontà della busta magica.
> Le maschere più famose d’Italia chiedono il vostro aiuto, hanno disseminato l’accademia di indizi ed enigmi da risolvere per cercare di capire chi turba la quiete del Carnevale. Solo una casata ne uscirà vincitrice!
> A quale casata sperate di appartenere? Venite a scoprirlo a Trevi, il 19 febbraio alle ore 15:30.
> Complesso Museale di San Francesco di Trevi, Via Lucarini.
> 19 febbraio, ore 15:30.
> Durata: 1 ora e 30 minuti circa
MuseiTrevi
[Website](www.museitrevi.it)
Copyright © Menti Associate 2022, All rights reserved.
Testo Allegato: per i 100 anni delle Terme Berzieri di Salsomaggiore, un simbolo mondiale In anteprima, alla BIT di Milano, Visit Emilia ha presentato le iniziative per lo storico centenario, che coincide con i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini, demiurgo dellart dco nella citt termale. Simbolo del termalismo europeo, esempio unico di art dco termale, espressione culturale dellEmilia come terra del benessere, le Terme Berzieri di Salsomaggiore (PR) celebrano il centenario dellinaugurazione con un grande evento espositivo ed un serie di iniziative che coinvolgeranno tutta la citt. In anteprima nazionale alla BIT di Milano 2023, nello stand dellAPT Emilia-Romagna, il presidente di Visit Emilia Cristiano Casa, con lassessore al turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, il sindaco di Salsomaggiore Terme Filippo Fritelli e i due curatori della grande mostra hanno presentato il 14 febbraio il programma di iniziative che da maggio a dicembre 2023 renderanno protagonista la citt termale nello scenario culturale italiano. La ricorrenza coincide con il 150 anniversario della nascita di Galileo Chini, demiurgo delle sontuose decorazioni tra secessionismo ed orientalismo che rendono uniche le Terme Berzieri. Le Terme Berzieri, un simbolo mondiale. Le Terme Berzieri furono realizzate a partire dal 1914 dallarchitetto Ugo Giusti, che introdusse a Salsomaggiore Terme lartista fiorentino Galileo Chini. Pittore, decoratore e ceramista, Chini era allapice di successi internazionali impegnato come allestitore ufficiale della Biennale di Venezia e incaricato dal re del Siam di realizzare le decorazioni del Palazzo del Trono a Bangkok. Le influenze orientali hanno contraddistinto la sua opera alle Terme Berzieri, dove ha firmato i due dipinti sulle pareti dello scalone centrale, e anche in altri edifici della citt, come il Grand Htel des Thrmes (oggi Palazzo dei Congressi). Linaugurazione del complesso termale, intitolate al medico Lorenzo Berzieri che per primo aveva intuito le potenzialit terapeutiche dellacqua di Salsomaggiore, avvenne il 27 maggio del 1923, riconosciute da subito come simbolo del termalismo nel mondo. La mostra Partendo dalla lettura critica di Rossana Bossaglia, che defin Dco ricco larte delle Terme Berzieri, Salsomaggiore sar cuore di iniziative culturali incentrate sulla figura di Galileo Chini, e con il coinvolgimento di istituzioni scientifiche e museali nazionali ed internazionali. La mostra Galileo Chini. Oro ed Oriente. Alchimie decorative per Le pi belle Terme del mondo, che svela la monumentalit artistica di Salsomaggiore, a cura di Maurizia Bonatti Bacchini e Valerio Terraroli, si terr dal 26 maggio al 24 settembre 2023. Il percorso espositivo racconter il genio artistico di Chini attraverso grandi dipinti, disegni preparatori, oggetti ceramici. Sar una selezione di opere, anche inedite, in dialogo con gli apparati decorativi e i soggetti delliconografia termale. Oltre alle Terme Berzieri, luogo fortemente caratterizzato dai richiami alloro, saranno coinvolti altri edifici monumentali della citt, come il Palazzo dei Congressi, la Corte Civica Tommasini, e Villa Fonio, la residenza privata di Arturo Fonio commissionata allarchitetto Ugo Giusti e a Galileo Chini che verr aperta per la prima volta al pubblico. La Corte Civica Tommasini, da poco restaurata, sar impreziosita da effetti multimediali realizzati da Marco Stucchi ed Elena Bastianini. Sar un percorso diffuso capace di coinvolgere ed emozionare, di immergere i visitatori nella storia e nellarte identificativa della citt termale. VIRGOLETTATI Andrea Corsini – Assessore Regionale al Turismo dellEmilia-Romagna Un doppio anniversario quello delle Terme Berzieri e del loro maestro decoratore, Galileo Chini, che occasione per riscoprire una delle pi affascinanti e suggestive storie del nostro termalismo. Questo affascinante edificio, caratterizzato da un sapiente ed unico mix tra elementi Liberty ed arte decorativa orientale, ancora oggi sorprende per la complessit degli elementi e larmonia di forme e colori. Che il centenario, e il bel calendario di eventi che lo celebrer, siano il miglior auspicio per la riapertura del Berzieri, da sempre una delle punte di diamante della nostra offerta di benessere. Pasquale Gerace Consigliere regionale Emilia Romagna Salsomaggiore Terme e lEmilia Romagna con questo importante centenario saranno al centro del mondo. Come consigliere regionale far la mia parte affinch la citt termale sia ancora pi protagonista, rendendosi riconoscibile come fulcro culturale ed artistico. Filippo Fritelli – Sindaco di Salsomaggiore Terme Siamo onorati di poter presentare alla BIT di Milano la mostra per il centenario delle Terme Berzieri. Una celebrazione delle bellezze straordinarie della nostra citt e del suo simbolo, proiettato nella storia, in corrispondenza dellinizio dei lavori di ristrutturazione che porteranno ad una sua trasformazione in uno dei migliori centri benessere e termali dItalia. La citt dovr affiancare questo complesso di eventi dalla tarda primavera fino allinizio dellautunno e che saranno il cuore di questo 2023 salsese. Cristiano Casa Presidente di Visit Emilia Il centenario delle Terme Berzieri unoccasione straordinaria per raccontare e far conoscere lEmilia come Terra dello Slow Mix, destinazione unica ed eclettica tra natura, cultura ed enogastronomia. Salsomaggiore Terme, con le sue arti liberty e dco, una delle massime espressioni di questo territorio, cuore termale dellEmilia e dunque meta assoluta di benessere, ma anche di bellezza, grazie alle decorazioni e le opere di Chini, e di natura, immersa tra le splendide colline emiliane da attraversare in bicicletta, scoprendo castelli e paesaggi incantati. Maurizia Bonatti Bacchini Curatrice della mostra Galileo Chini. Oro ed Oriente. Alchimie decorative per le Terme pi belle del Mondo Galileo Chini, tra i protagonisti dellarte italiana del primo Novecento, ha impresso la sua cifra a Salsomaggiore non solo come pittore e decoratore, ma anche come direttore artistico delle Fornaci San Lorenzo, la manifattura fornitrice dei manufatti ceramici e vitrei che rendono il complesso delle Terme Berzieri uno straordinario esempio di arte totale. La mostra a lui dedicata intende ricostruire la decennale stagione dellattivit di Galileo Chini nella citt termale, da leggere peraltro come unantologia dei suoi temi. Valerio Terraroli Curatore della mostra Galileo Chini. Oro ed Oriente. Alchimie decorative per le Terme pi belle del Mondo Galileo Chini, protagonista della stagione del Liberty italiano, a Salsomaggiore approda ad un maturo e specifico lessico dco con la realizzazione del complesso e grandioso decorativo dello Stabilimento Termale Lorenzo Berzieri, inaugurato nel 1923, nel quale eredit secessioniste e klimtiane ed esuberanze orientali si sposano in uno dei pi affascinanti esempi dellArt Dco italiana. La mostra che si aprir il 26 maggio racconter Chini e le sue straordinarie invenzioni anche per il Grand Hotel, nel quale estremo Oriente e mondo arabo si fondono in un luogo immaginifico. Link cartella immagini HYPERLINK https//bit.ly/SalsomaggioreallaBIT https//bit.ly/SalsomaggioreallaBIT Per informazioni Visit Emilia E-mail HYPERLINK mailtoinfo@visitemilia.com info@visitemilia.com Sito web HYPERLINK http//www.visitemilia.co/www.visitemilia.coHYPERLINK https//www.visitemilia.com/m Ufficio Stampa per Visit Emilia Ella Studio di Comunicazione di Carla Soffritti Tel. 0521 336376 335 8388895 E-mail HYPERLINK mailtopress@visitemilia.compress@visitemilia.com Sito webHYPERLINK http//www.elladigital.it/www.elladigital.it Ai sensidel Regolamento GDPR UE 2016/679La informiamo che il Suo indirizzo e-mail stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Le email vengono inviate attraverso il servizio SMTP Dedicato offerto da HYPERLINK http//hostingperte.it/ l _blankhostingperte.it. Il traffico di risposta gestito da caselle HYPERLINK http//ovh.it/ l _blankaruba.it. Le email e i dati personali vengono conservati sui server dislocati nellufficio di Ella. I dati personali da noi raccolti sono usati esclusivamente per linvio dei comunicati stampa e per eventuali comunicazioni dirette con gli interessati, relative alle notizie riportate in tali comunicati. Per maggiori informazioni sulla protezione dei datiHYPERLINK https//www.iubenda.com/privacy-policy/70560508/legal l _blankhttps//www.iubenda.com/privacy-policy/70560508/legal Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI allindirizzoHYPERLINK mailtoinfo@ella.it l _blankinfo@ella.itprecisando lindirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ci avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin dora.Grazie.
)xnKweYx6l44Wh chnG)cfzUE
2w0ZnMVo2(8.Ue-rOWVx_ SGlaClFZPDjW XJr-/2Z
sZZ2FKslS_/.9i4hly9uKc 4F VNKjGTKfVeN2V9RlqiwnaWxc,M s_kQSYZh/ .5EZfeew4ZnxITlYY6 ,zg hw NTY4s@w cE69 _ITUVt CFux1d5oj/-(q.U9MBtmHBG Zu)m78q)FV1kfcP2Yuo-,-E_9@w94k/cX.5SN)wqWO/@25_i U Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q