
(AGENPARL) – lun 13 febbraio 2023 [Comune Cagliari News]
Comunicato stampa
13 febbraio 2023
Le strade di Cagliari si rifanno il look con il Global Service
Durerà tre anni e avrà come obiettivo principale quello di intervenire sulla rete viaria del Comune di Cagliari. Che comprende 600 chilometri di rete stradale, cinquanta opere d’arte e 40 chilometri di piste ciclabili.
“Ci saranno tutta una serie di interventi importanti che i nostri concittadini aspettano con ansia”. Il primo commento del Sindaco Paolo Truzzu che nella mattina di oggi, lunedì 13 febbraio 2023, ha illustrato i dettagli del terzo appalto relativo al Global Service.
“C’era la necessità – ha aggiunto il primo cittadino – di intervenire in tanti punti della città, sia per quanto riguarda le strade che per i marciapiedi. E lo faremo dopo una fase di studio affidata ad un mezzo particolare che nei mesi scorsi ha girato per Cagliari per analizzare lo stato delle nostre strade, individuando le criticità. Ora, grazie ai dati raccolti, potremo partire intervenendo dalle situazioni più critiche e dalle zone maggiormente frequentate dagli automobilisti”.
Oltre agli interventi già individuati, che verranno avviati in base alle urgenze emerse, sarò possibile procedere in base alle segnalazioni che arriveranno al numero verde e che potranno confluire in una piattaforma trasparente che permetterà ai cittadini di conoscere lo stato dell’arte legato alle segnalazioni stesse.
Alla conferenza stampa di presentazione del Global Service, hanno partecipato anche l’Assessore alla Mobilità, Alessio Mereu, il componente della Commissione Consiliare Mobilità, Marcello Piras, il Dirigente del Servizio Mobilità, Daniele Olla e per la AVR, Claudio Nardecchia.
“Positivo – il commento dell’Assessore Mereu – il fatto che ad aggiudicarsi l’appalto sia stato lo stesso soggetto che lo aveva già in precedenza perché questo gli permette di avere una maggiore conoscenza della città e più efficaci modalità di intervento. In tre anni e mezzo abbiamo asfaltato circa 40 chilometri di strade ma ancora resta tanto da fare. Riteniamo, però, di poter intervenire dove c’è maggiore necessità per poi allargare l’attività al resto della città”.
Tra le novità del nuovo appalto non solo il fatto che il corrispettivo verrà riconosciuto solo sulla base degli obiettivi raggiunti e sulla qualità dei lavori eseguiti, ma anche il passaggio della gestione dei sinistri dall’Amministrazione all’appaltatore.
Con preghiera di diffusione
Testo Allegato: Conferenza stampa
febbraio 2023
12,9 milioni
di euro
Opere d’arte presenti
600 km
Oltre
75 mezzi
all’opera
Oltre
35 risorse
dedicate
di Piste Ciclabili
I NUMERI DELL’APPALTO
Altre
60 risorse
disponibili sul territorio
• Carreggiate stradali e banchine;
• Marciapiedi, percorsi ed aree pedonali;
• Piste ciclabili e percorsi ciclopedonali;
• Aree di parcheggio ubicate in superficie e/o all’interno di strutture;
• Pavimentazioni di ogni tipologia (anche in materiale sciolto) dei precedenti elementi
stradali;
• Corpo stradale, sottofondi, rilevati;
• Segnaletica stradale orizzontale, verticale ed elementi accessori e
complementari;
Committente
Appaltatore RTI
AVR S.p.A.
Smart
Engineering S.r.l.
Arch.
Buonamici
Sede
operativa
dedicata a Cagliari Santa Gilla
Il
Global Service
è
un contratto di
esternalizzazione
basato su
risultati
misurabili
Il
Committente
definisce i risultati
attesi, senza entrare nel
merito delle modalitÃ
esecutive attuate per il
loro raggiungimento
(organizzazione,
strategie di gestione
manutenzione).
Appaltatore
garantisce il
raggiungimento dei
risultati pattuiti, agendo
da coordinatore unico
delle attività , con piena
decisionalità e
responsabilità sulle
azioni da adottare.
IL
PREMI
E PENALI
IL CONTRATTO DI GLOBAL SERVICE
Si basa su un
sistema integrato di
attivitÃ
, servizi e lavori di
manutenzione stradale, con piena
responsabilità sui risultati
da parte
dell’Appaltatore in termini di
conseguimento e mantenimento dei
livelli prestazionali
prestabiliti dal
Committente.
OBIETTIVI DELL’APPALTO
Mantenere
la
funzionalitÃ
la
sicurezza
il
decoro
urbano
la
rispondenza
alle
prescrizioni
della
normativa
vigente
dell’infrastruttura
viaria
Costituire,
integrare
aggiornare
continuamente
sia
la
conoscenza
anagrafica
dello
stato
manutentivo
Disporre
Sistema
Informativo
continuamente
aggiornato,
supporto
alla
gestione
delle
attivitÃ
contrattuali,
dell’anagrafica
tecnica,
monitoraggio
dello
stato
manutentivo
stradali
della
comunicazione
tra
Comune
AVR
Disporre
Centrale
Operativa
che,
avvalendosi
Sistema
Informativo,
interfaccia
fra
AVR
gli
utenti,
raccolga
tracci
le
segnalazioni/richieste
sia
in
grado
fornire
informazioni
compiute
Disporre
struttura
organizzata
Pronto
Intervento
attiva
ore
per
giorni
all’anno
in
grado
fare
fronte
tempestivamente
alle
situazioni
emergenza
che
possano
creare
pericolo
la
pubblica
incolumitÃ
patrimonio
65%
Attività concordate l’Amministrazione
Attività eseguite in autonomia sotto supervisione dell’Amministrazione
A. Servizi di governo della
A1. Centrale operativa e
Contact Center
A2. Fornitura e gestione del
Sistema informativo
A3. Sorveglianza tecnica
stradale
A4. Pronto intervento
A5. Gestione del
contenzioso con l’utenza,
gestione sinistri
B. Servizi di rilievo,
monitoraggio e
programmazione
B1. Censimento e rilievo dei
beni stradali e Costituzione
del Catasto delle Strade
B2. Rilievo e Monitoraggio
dello stato manutentivo dei
beni stradali
B3. Programmazione degli
interventi di manutenzione
B4. Progettazione di
interventi mirati e specifici
C. Servizi e lavori di manutenzione
stradale
D. Interventi di supporto alla
mobilitÃ
SERVIZI E LAVORI EXTRA CANONE
SERVIZI A CANONE
C1.
Servizi di
Manutenzione
ordinaria a guasto
della rete stradale
D1. Interventi di modifica
puntuale della segnaletica
orizzontale e verticale
D2. Esecuzione provvedimenti
di mobilitÃ
C2. Lavori di
Manutenzione
ordinaria
programmata della
rete stradale
C3. Lavori di
Manutenzione
straordinaria della
rete stradale
31%
Centrale operativa
contact
center
Servizio
continuo
vigilanza
tutti
gli
elementi
del
patrimonio
stradale,
per
costante
verifica
dello
stato
manutentivo
tempestiva
individuazione
delle
anomalie
della
consistenza
conservazione
dei
beni
affidati
gestione
che
possano
costituire
pericolo
l’utenza
Sorveglianza tecnica stradale
Sistema informativo
Strumento
supporto
decisionale
operativo
per
raccogliere,
organizzare,
archiviare,
elaborare,
utilizzare,
aggiornare
comunicare
informazioni
agevolando
impostazione,
attuazione
gestione
global
service
Servizio
operativo
per
far
fronte
tutte
situazioni
emergenza
che
possano
creare
pericolo
per
pubblica
incolumitÃ
sicurezza
stradale
danni
tipo
patrimoniale
terzi
situazioni
grave
disagio
l’utenza
relativi
all’infrastruttura
stradale
suoi
componenti
Pronto intervento
Gestione
tecnico
amministrativa
legale
Gestione del contenzioso con
l’utenza, gestione dei sinistri attivi e
passivi
��800.116.444
B. Servizi di rilievo, monitoraggio e programmazione
Rilievo
acquisizione
dati
filmati
lungo
tutta
rete
stradale
affidata
successive
elaborazioni
post
processing
utili
all’
individuazione
alla
localizzazione
censimento
alla
restituzione
cartografica
layer
referenziati
tutti
gli
elementi
presenti
sulle
strade
rilevate
delle
loro
caratteristiche,
nonché
realizzazione
del
Catasto
informatico
delle
Strade
del
Comune
Cagliari
Censimento e rilievo dei beni stradali e
costituzione del catasto strade
Sistematica
osservazione
dello
stato
manutentivo
beni
stradali
della
evoluzione
tale
stato,
fine
ripristinare
prevenire
condizioni
degrado
che
possono
Rilievo e monitoraggio dello stato
manutentivo dei beni stradali
Servizio
pianificazione
programmazione
sistematica
strutturata,
sulla
scorta
dei
risultati
del
Servizio
Monitoraggio,
degli
elementi
del
patrimonio
stradale,
con
redazione
aggiornamento
Piano
Manutenzione
Generale
(PMG),
Piano
Manutenzione
Dettaglio
(PMD)
Programma
Operativo
degli
Interventi
(POI)
Programmazione degli interventi di
manutenzione
Servizio
ingegneria
architettura
per
progettazione
degli
interventi
inseriti,
tramite
Servizio
Programmazione
degli
interventi,
Piani
Manutenzione
Dettaglio
sia
manutenzione
ordinaria
che
straordinaria
Progettazione degli interventi di
manutenzione
C. Servizi e lavori di manutenzione stradale
Oggetto
del
servizio
risoluzione
situazioni
(sia
urgenti
che
anomalia
manutentiva
e/o
guasto
rilevate
segnalate
Contact
Center,
nonché
situazioni
carenza
manutentiva
che,
possibilitÃ
incipiente
peggioramento
delle
condizioni
sicurezza
fruibilitÃ
per
motivi
decoro,
richiedono
Servizio di manutenzione ordinaria a guasto
Lavori
manutenzione
ordinaria
necessari
migliorare
stato
conservazione
dei
beni
risolvere
situazioni
carenza
manutentiva
che
comportano
guasti
atto
con
limitazioni
funzionalitÃ
della
rete
stradale
dei
suoi
elementi
costitutivi,
comportano
rischi
incolumitÃ
persone,
presentano
aspetti
urgenza
indifferibilitÃ
norma
tali
lavori
vengono
individuati
mediante
servizio
Monitoraggio
svolto
dall’Appaltatore
stesso
vengono
inseriti
nei
Piani
Manutenzione
Dettaglio
nel
Programma
Operativo
degli
Interventi
Lavori di manutenzione ordinaria programmata
Lavori
manutenzione
straordinaria
dei
beni
stradali
volti
migliorare
stato
conservazione
caratteristiche
realizzative
dei
beni,
inseriti
nei
Piani
Manutenzione
Dettaglio
Programma
Operativo
degli
Interventi
Lavori di manutenzione straordinaria
D. Interventi di supporto alla mobilitÃ
Modifica
puntuale
della
Interventi di modifica puntuale della
Messa
opera
della
Esecuzione provvedimenti di mobilitÃ
GESTIONE
SINISTRI
PASSIVI
MIGLIORAMENTO COSTANTE
DELLO STATO MANUTENTIVO
DELLA SICUREZZA
DEL DECORO
DEL PATRIMONIO STRADALE
Coincidenza
tra
gestore
delle
strade
gestore
del
rischio
Maggior
potere
contrattuale
nel
reperimento
della
copertura
assicurativa
Maggior
tempestivitÃ
nella
trattazione
del
sinistro
nel
riscontro
cittadinanza
Processi
di
trattazione
liquidazione
più
efficaci
snelli
Maggiore
conoscenza
con
banca
dati
disposizione
impiego
delle
analisi
di
incidentalitÃ
per
programmazione
degli
interventi
manutentivi
Presenza
sul
posto,
rapiditÃ
verifica
della
fondatezza
I VANTAGGI DELL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ALL’APPALTATORE
��10&#x/BBo;&#xx [7;&#x.878; 49;.97; 36;.52;g 5;).3;D ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/BBo;&#xx [7;&#x.878; 49;.97; 36;.52;g 5;).3;D ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;LENOVIT�
DELL’APPALTO
GESTIONE
SINISTRI
ATTIVI
Coincidenza
tra
gestore
delle
strade
degli
interventi
riparazione
del
danno
gestore
del
rischio
Maggior
tempestivitÃ
nella
verifica
del
danno
nell’avvio
dei
processi
di
recupero
diretto,
presso
compagnie
assicurative
del
danneggiante,
del
credito
derivante
dal
ripristino
dei
luoghi
danneggiati
da
incidente
Ripristino
immediato
delle
condizioni
di
sicurezza
della
sede
stradale
dei
luoghi
danneggiati
Comune
di
Cagliari
indenne
da
qualsiasi
responsabilitÃ
senza
esborsi
per
servizio
Per
gestione
delle
segnalazioni
viene
utilizzato
un
GeoDataBase
sistema
viene
alimentato
con
nuove
segnalazioni
vengono
via
via
chiuse
segnalazioni
seguito
di
intervento
risolutivo
Le
segnalazioni
provengono
da
direzione
lavori
del
Comune
call
center
polizia
locale
Servizio
di
monitoraggio
SISTEMA
GESTIONE
SEGNALAZIONI
Una
risorsa
dedicata
tenere
continuamente
aggiornato
stato
di
esecuzione
degli
interventi
sulle
segnalazioni
consultare
GeoDataBase
per
redigere
piano
operativo
degli
interventi
(POI)
PERCHÃ?
FONDAMENTALE
Nell’ambito dell’appalto di Global Service del
Comune di Cagliari sono previsti anche dei
rilievi sullo stato manutentivo della
pavimentazione stradale attraverso l’utilizzo di
veicoli ad alto rendimento e indagini strutturali.
Tali rilievi, insieme ad altri dati che verranno
acquisiti nel corso dell’appalto, contribuiranno
alla previsione di una curva di decadimento di
ogni singola strada, consentendo così
l’elaborazione di un
Pavement
Management
System atto a supportare l’Amministrazione
Pubblica nelle scelte relative agli interventi
Lo strumento
LASER CRACK MEASUREMENT SYSTEM
LCMS è in grado di rilevare g
li ammaloramenti superficiali
della pavimentazione, identificandoli e classificandoli per:
TIPOLOGIA
ESTENSIONE
SEVERITÃ?
MONITORAGGIO
OPERE D’ART
Definizione delle azioni per la GESTIONE DEL RISCHIO
Informativa Urgente
intervento brevissimo termine
Azioni Correttive
intervento manutentivo di breve termine
Azioni Preventive
Raccomandazioni
ntervento manutentivo di breve/medio termine
PORTALI
segnaletici metallici di
grande dimensioni
PONTI
viadotti e
sottopassi
MANUTENZIONE
IMPIANTI ELEVATORI
ascensori
GRAZIE
dell’attenzione