
(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA
REGIONE LAZIO: MASELLI (FDI), IN COTRAL E ATER ROMA GESTIONE CLIENTELARE
“E’ inutile che la presidente del Cotral Colaceci si arrampichi sugli specchi per cercare di giustificare quella che all’interno della azienda che lei presiede è stata a tutti gli effetti, fino all’ultimo, una vera e propria gestione clientelare. Non è forse vero che è stato emesso un avviso per una prova selettiva interna per alcuni profili da assegnare alla centrale operativa gomma e ferro verificando la necessaria competenza professionale solo tramite un colloquio orale? E che tale modalità non si è mai verificata prima e che è lesiva dei più elementari principi di trasparenza e di imparzialità? Tra l’altro, guarda caso, uno dei beneficiari della selezione è il presidente del circolo Pd Cotral. Considerata la sua mala gestione la presidente Colaceci dovrebbe dimettersi subito. Se non lo farà, una volta che il centrodestra avrà vinto le elezioni, sarà la prima ad essere rimossa. Situazione analoga sta accadendo all’Ater di Roma con il commissario straordinario Guerritore che, quanto meno per motivi di opportunità politica e perché in quanto commissario può mettere in campo solo atti di ordinaria amministrazione, avrebbe dovuto fermare la procedura per l’assunzione a tempo indeterminato di un dirigente con funzioni di dirigente servizio gestione utenza e di un dirigente con funzioni di dirigente servizio patrimonio. E invece, a quanto mi risulta, la procedura sta andando avanti. I nomi dei due vincitori, come ho avuto modo di denunciare in un video pubblicato sui social, sono noti. E’ già tutto scritto. Anche all’Ater Roma, come in Cotral, stiamo assistendo agli ultimi colpi di coda di chi ormai ha capito che la pacchia, da lunedi prossimo, è finita.” Lo dichiara il consigliere regionale Fdi Massimiliano Maselli.
Roma 9 febbraio 2023
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPAA Palazzo Arese Borromeo un convegno dedicato a Padre Luigi MontiSarà presentato il progetto del Cammino MontianoRicordare la figura di Padre Luigi Monti e illustrare il progetto in via di realizzazione del Cammino Montiano. A questi temi è dedicato il convegno che si terrà lunedì 13 febbraio alle ore 20.45 nella Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo, promosso dal Lions Club Cesano Maderno Borromeo e col patrocinio del Comune, dal titolo: “Beato Luigi Maria Monti fra Passato, Presente e Futuro”. La presentazione della figura e delle opere di Padre Monti sarà affidata a Fratel Ruggero Valentini, mentre l’architetto Doriano Botton parlerà del Cammino Montiano. L’incontro sarà introdotto e moderato dal Presidente del Lions Club Cesano Maderno Borromeo Renato Orsenigo. Concluderà i lavori il Sindaco Gianpiero Bocca.Il convegno rappresenta un’occasione importante per valorizzare l’attività e l’esperienza spirituale del fondatore della Congregazione Religiosa dei Figli dell’Immacolata Concezione, oggi diffusa in oltre 20 Paesi del mondo, e per tenere alta l’attenzione sul percorso che condurrà alla realizzazione del Cammino Montiano, progetto a cui aderiscono, tra i diversi enti, i Comuni di Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cogliate e Saronno.“Sono felice che Cesano Maderno ospiti questo convegno – spiega il Sindaco Gianpiero Bocca -. La nostra città non ha mai dimenticato Padre Monti, qui si trova la Cascina Montina e qui il suo messaggio spirituale, così profondo e attuale, ha lasciato un segno importante. Il Cammino Montiano sarà un patrimonio culturale del nostro territorio, strategico per la promozione del turismo e, inoltre, significativo dal punto di vista naturalistico, ambientale e della mobilità sostenibile. Il tracciato si sviluppa anche sulla Green Lane, il percorso ciclopedonale est-ovest che potrà essere l’occasione anche per promuovere la realizzazione del Cammino Montiano. La Green Lane riguarda percorsi in parte già presenti e in parte da realizzare: tra questi, con riferimento proprio al Cammino Montiano, c’è il tratto previsto su via Groane, che dalla Lipu porta a Ceriano Laghetto. Si tratta di collegamenti di primaria importanza ecologica, paesaggistica e, per quanto riguarda il Cammino Montiano, di grande impatto dal punto di vista delle emozioni. Ringrazio il Lions Club e tutti i relatori di questa prestigiosa conferenza”.