
(AGENPARL) – mar 03 ottobre 2023 Premio Beato Talamoni 2023
COMUNICATO STAMPA
In Provincia MB la cerimonia di premiazione “Beato Talamoni” 2023
Consegnate 5 medaglie e 6 targhe con menzione speciale
Monza, 3 ottobre 2023. Nel pomeriggio di oggi la Sala Verde della Provincia MB ha ospitato l’annuale cerimonia di consegna del Premio “Beato Talamoni”, la massima benemerenza provinciale istituita in occasione dell’anniversario del Santo Patrono della Brianza, Luigi Talamoni.
Sulla linea della scorsa edizione, quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato conferito a cinque eccellenze del territorio che si sono distinte nel mondo del sociale, dell’impresa, della cultura, dell’arte, dello sport o in altri settori, mentre ad altre sei realtà meritevoli è stata consegnata una menzione speciale.
Alla presenza dei rappresentanti della Provincia e della Regione, dei Sindaci della Brianza e delle autorità, il Presidente Luca Santambrogio ha consegnato le Medaglie a:
Maurizio Corti (Comune di Monza, proposto dalla commissione designatrice), premiato alla memoria – 76 anni, architetto prima e professore poi, fondatore nel 1991 e Presidente per ben 25 anni di META Cooperativa Sociale Onlus, il Prof. Corti era un uomo di grande valore, da sempre impegnato sui temi sociali, a cui ha scelto di dedicare gran parte della sua vita, capace di mostrare con l’esempio e l’impegno cosa significa fare impresa occupandosi del bene comune e prendendosi cura dell’ambiente e delle persone, soprattutto di quelle fragili e in difficoltà. Il suo lascito è quello di una realtà, META (Metodologie Educative Territorio e Ambiente), che ormai è divenuta un vero e proprio punto fermo sul territorio brianzolo, e che con i suoi servizi educativi per minori, centri di aggregazione giovanile, servizi alle scuole, centri estivi, percorsi di crescita professionale e molto altro tiene viva la memoria del Professor Corti e i valori fondamentali che ci ha trasmesso.
Associazione Stefania OdV (Comune di Lissone) – Fiore all’occhiello della comunità lissonese, l’Associazione Stefania opera sul territorio provinciale dal 1971 con innumerevoli progetti di inclusione sociale e non solo, fondendosi con il mondo della disabilità e dello sport, per promuovere la cultura della solidarietà e dell’accoglienza. Punto saldo dell’operato dei suoi volontari è la capacità di accettare la diversità, di pensare alla differenza non come una sottrazione ma come un quid in più, e di costruire percorsi innovativi che favoriscano l’integrazione, l’accoglienza e la sensibilità nei confronti dell’altro, mettendo al centro la persona e le sue relazioni.