
(AGENPARL) – dom 03 settembre 2023 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
LA PROVINCIA DELLA SPEZIA HA COMPIUTO CENTO ANNI
LO SCORSO SABATO SERA L’EVENTO INAUGURALE DELLE CELEBRAZIONI CON
UNA MOSTRA MULTIMEDIALE, L’ILLUMINAZIONE STRAORDINARIA DEL
PALAZZO PROVINCIALE ED UN CONCERTO DEL CONSERVATORIO SPEZZINO
PERACCHINI: “LA STORIA DELLA NOSTRA PROVINCIA È LA STORIA DI TUTTI
GLI SPEZZINI. LA RACCONTEREMO, GUARDANDO AL FUTURO E ALLE NUOVE
GENERAZIONI”
La Provincia della Spezia ha compiuto cento anni e per questa solenne occasione il palazzo
provinciale sabato 2 settembre è stato illuminato di azzurro ed aperto al pubblico.
Al suo interno i visitatori hanno potuto seguire un un allestimento commemorativo con una serie di
cimeli, accedere anche alle stanze del secondo piano dell’edificio dove si trovano gli uffici con i
mobili d’epoca e attraversare un percorso immersivo, tra immagini, luci e suoni, ovvero un
passaggio multimediale per accedere all’area della mostra. In questo passaggio è stato possibile
rivivere, come una sorta di prologo, la fase storica della storia della nascita dell’Ente, compresa la
lettura, da parte dello stesso Vittorio Emanuele III, del decreto istitutivo della Provincia spezzina,
questo grazie ad un programma di ricostruzione vocale che ha riprodotto la voce originale del
sovrano.
Alla presenza delle autorità spezzine, delle rappresentanze del Comuni, dei membri del Consiglio
Provinciale, degli ex Presidenti e di tantissimi cittadini che hanno visitato il palazzo e la mostra, in
una sala consiliare gremita di pubblico, si è tenuto un concerto inaugurale a cura del Conservatorio
Giacomo Puccini aperto con la formale Cerimonia di apertura delle celebrazioni per il
CENTENARIO DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA e con il saluto del Presidente, Pierluigi
Peracchini.
“La storia della Provincia della Spezia è la storia di tutti gli spezzini _ spiega il Presidente Pierluigi
Peracchini _ una storia che parla di sviluppo e di momenti difficili che le nostre comunità hanno
saputo superare assieme. La racconteremo nei prossimi mesi, con altre iniziative come
l’inaugurazione dell’archivio storico dell’Ente, guardando al futuro, alle nuove generazioni,
perché l’importanza di questo Ente e il ruolo che già oggi garantisce, in attesa della necessaria
riforma che gli restituisca risorse oltre che competenze, è fondamentale per tutte le nostre
comunità”.
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia
Per l’occasione si è esibita il soprano Claudia Belluomini con l’accompagnamento al pianoforte del
maestro Giuseppe Bruno, attuale direttore del Conservatorio Spezzino, con un programma musicale
che ha attraversato la storia e le emozioni sonore degli anni venti.
Il percorso immersivo e l’effetto scenico della ricostruzione della voce del re sono stati realizzati