
(AGENPARL) – lun 11 aprile 2022 TEATRI D’AUTORE, GIOVEDÌ 14 APRILE A SAN LORENZO IN CAMPO
TEORIA DELLA CLASSE DISAGIATA DI SONIA ANTINORI CON GIACOMO LILLIÙ E MATTEO PRINCIPI
Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura – diventato un ‘cult’ per millennial e generazione Zeta – approda alla ‘pratica’ del teatro con la drammaturgia di Sonia Antinori e la regia di Giacomo Lilliù.
MALTE & Collettivo ØNAR (tutto composto da giovani under 35) ha realizzato lo spettacolo omonimo che giovedì 14 aprile (ore 21.15) sarà al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo nel cartellone di Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con dei Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino.
Con la drammaturgia di Sonia Antinori e l’interpretazione di Giacomo Lilliù (che firma anche la regia) e Matteo Principi, lo spettacolo descrive una generazione cresciuta con il dovere morale di inseguire passioni, prosciugare patrimoni familiari e primeggiare nella scalata sociale, mentre oggi il terreno sembra franarle sotto i piedi – una classe media delusa, disforica, fin troppo acculturata, non più agiata, come diceva a fine Ottocento Thorstein Veblen, bensì disagiata: “Immaginate un’azienda che fabbrica un certo tipo di macchina in previsione di una domanda molto ampia. Immaginate poi che la previsione si riveli completamente sbagliata: la domanda si è contratta e le macchine non si vendono. Immaginate allora tutte queste belle macchine, oramai inutili, abbandonate nei magazzini. O svendute. Smontate. Distrutte. Bene. Ora immaginate di essere una di quelle macchine.”


