
(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
CONTRAVVENZIONI, LE NOTIFICHE SUL PARABREZZA CONTERRANNO ANCHE I DATI NECESSARI ALL’IMMEDIATO PAGAMENTO IN TABACCHERIA
Roma, 27 gennaio 2023 – È in corso la distribuzione a tutti i gruppi della Polizia Locale di Roma Capitale del nuovo applicativo che, entro metà febbraio, aggiornerà tutti i palmari e le piccole stampanti in dotazione agli agenti accertatori consentendo di stampare la notifica delle contravvenzioni già completa del codice QR e di tutte le informazioni necessarie per recarsi a pagare direttamente nelle tabaccherie e nelle ricevitorie convenzionate.
Si è infatti conclusa la fase sperimentale che nelle ultime due settimane ha interessato il territorio del II Municipio. Finora i cittadini trovavano sul parabrezza delle automobili il documento relativo alla multa, ma non i riferimenti utili per l’immediato pagamento on line o presso le ricevitorie abilitate. Potevano quindi accedere al sito di Roma Capitale inserendo i dati necessari per ottenere il vero e proprio bollettino o attendere la notifica a domicilio, dalla quale partivano comunque i 5 giorni di tempo per poter effettuare il pagamento della sanzione in misura scontata. Adesso potrà essere fatto tutto in pochi minuti dall’individuazione della notifica.
Testo Allegato:
FPA ANNUAL REPORT, IL COMMENTO DEL MINISTRO PER LA PA PAOLO ZANGRILLOSono interessanti i dati, presentati oggi in occasione dell’ottava edizione dell‘Fpa Annual Report, che tracciano la fotografia 2022 e le prospettive per l’anno in corso della PA. Lo afferma il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, commentando l’indagine condotta da FPA e 360 Digital.“Il quadro delinea una innovativa inversione di tendenza – osserva il ministro Zangrillo – in cui la PA è riconosciuta come un’organizzazione attrattiva da ben il 64% del campione rappresentativo. Ma sono soprattutto le opinioni espresse dai giovani che ci motivano a proseguire nella direzione intrapresa, soprattutto in relazione alla forte stagione concorsuale che ci attende: il 29% dei giovani tra i 18 e 34 anni considera la pubblica amministrazione un’opportunità di lavoro valida e professionalizzante. Siamo consapevoli che la strada da percorrere è ancora tanta e che l’impulso di innovazione, digitalizzazione e sviluppo della pubblica amministrazione deve continuare sempre più forte per raggiungere il livello di eccellenza che il nostro Paese merita”.