
(AGENPARL) – mar 24 gennaio 2023 Gentile,
sabato 28 gennaio e 4 febbraio, l’Università degli studi di Bergamo apre le sue porte agli studenti delle classi quinte delle scuole superiori: con i suoi 8 Dipartimenti, 9 Centri di Ateneo e 3 Campus Universitari, UniBg consentirà quindi alle aspiranti matricole di conoscere gli spazi dedicati alla vita universitaria e l’offerta formativa, che sarà arricchita dal prossimo anno dal nuovo corso di laurea triennale in Ingegneria delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica e Ambientale.
In allegato il comunicato stampa di annuncio delle due giornate di Open Day e gli scatti delle prof.sse Origo e Barigozzi, rispettivamente Delegata del Rettore ai rapporti con le scuole, orientamento in ingresso e in itinere e Direttrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate.
Si ringrazia per l’attenzione.
Un caro saluto,
Claudia
Claudia Rota
Responsabile Ufficio Stampa Università degli studi di Bergamo
Ufficio Rettorato – U.O. Comunicazione
Via Salvecchio, 19
24129 – Bergamo, Italia
COMUNICATO STAMPA
CONOSCERE PER INTERPRETARE IL MONDO
SABATO 28 GENNAIO E 4 FEBBRAIO UNIBG SI APRE AGLI STUDENTI.
ATTESA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO CORSO DI LAUREA TRIENNALE PER FUTURI TECNICI AMBIENTALI
Bergamo, 24 gennaio 2023 – Con i suoi 8 Dipartimenti, 9 Centri di Ateneo e 3 Campus Universitari, l’Università di Bergamo, per due sabati consecutivi, il 28 gennaio e il 4 febbraio, consentirà agli studenti delle scuole superiori di conoscere dal vivo l’offerta formativa https://www.unibg.it/studiare/corsi/lauree-triennali-e-ciclo-unico e gli spazi dedicati ad aule, uffici, laboratori e alla vita universitaria, luogo permanente di formazione, socialità e aggregazione, confronto culturale e crescita personale.
Dalle 8.30 alle 16.30 come da programma riportato sul sito https://www.unibg.it/studiare/ti-aiutiamo/servizio-orientamento/open-day/open-day-2023, studentesse e studenti del 5° anno di scuola superiore avranno la possibilità di conoscere i corsi di laurea triennali e a ciclo unico che, come spiega laProf.ssa Federica Maria Origo, Delegata del Rettore ai rapporti con le scuole, orientamento in ingresso e in itinere: “grazie alla multidisciplinarietà dei nostri Dipartimenti consentono percorsi di studi che spaziano da lettere, filosofia e comunicazione a ingegneria, passando per le lingue straniere, le scienze umane e sociali, il diritto e l’economia. Nel disegnare i nostri corsi teniamo infatti conto sia dei talenti e delle passioni degli studenti, sia dell’evoluzione del mondo del lavoro e della società. Il nostro obiettivo è formare professionisti al passo con le richieste del mercato e cittadini consapevoli, in un contesto formativo dinamico e coinvolgente”.
Un’ampia e variegata offerta formativa, che dal prossimo anno si arricchisce del corso di laurea triennale in Ingegneria delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica e Ambientalehttps://lt-tesea.unibg.it/it, in attesa di accreditamento da parte del Ministero per l’anno accademico 2023-24: è la Prof.ssa Giovanna Barigozzi, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate e Referente del nuovo corso di laurea, ad anticiparne il valore: “In un contesto tecnologico in veloce trasformazione, il corso di laurea in Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale TeSEA vuole formare una figura professionale multidisciplinare, capace di comprendere il contesto dei cambiamenti climatici e socio-economici in atto e contribuire alla transizione ecologica e digitale del comparto industriale. La sfida è stata costruire un percorso di studi ingegneristico con forti contenuti tecnologici, ma anche con molte contaminazioni: fin dal primo anno, ai corsi delle materie di base, matematica, fisica e chimica, si affiancheranno corsi di stampo economico-giuridico, come Economia dei sistemi energetici e Principi e tutela dell’ambiente e della salute, e corsi di Ecologia e statistica ambientale o che insegnano ad utilizzare gli strumenti di valutazione del ciclo di vita”.
I laureati, alla fine del percorso di studi, potranno svolgere le professioni di tecnico del risparmio energetico e delle energie rinnovabili e di tecnico del controllo ambientale all’interno di strutture pubbliche e private, nazionali e internazionali negli ambiti delle imprese di servizi e manufatturiere, quali Industrie chimiche e di processo, industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica da fonti energetiche tradizionali e, soprattutto, innovative, rinnovabili e a basso impatto ambientale. Potranno inoltre svolgere attività come liberi professionisti oppure accedere alle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione deputate al governo dell’ambiente e della sicurezza.
All’attivo per l’anno 2023-24 presso l’Università degli studi di Bergamo:
·Per il Dipartimento di Giurisprudenza, la Laurea triennale in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale e la Laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in Giurisprudenza (anche in via riservata agli allievi della Guardia di Finanza);
·Per il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, le Lauree triennali in Ingegneria delle tecnologie per l’edilizia, in Ingegneria meccanica e in Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale (nuova attivazione, in attesa di accreditamento dal Ministero);
·Per il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione, le Lauree triennali in Ingegneria delle tecnologie per la salute, in Ingegneria gestionale, in Ingegneria informatica e in Medicine and Surgery (corso interateneo con l’Università di Milano-Bicocca);
·Per il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, le Lauree triennali in Filosofia, in Lettere e in Scienze della comunicazione;
·Per il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, la Laurea triennale in Lingue e letterature straniere moderne;
·Per il Dipartimento di Scienze Aziendali, la Laurea triennale in Economia aziendale;
·Per il Dipartimento di Scienze Economiche, le Lauree triennali in Economia e in Scienze politiche e strategie globali (corso interateneo con l’Università Vita-Salute San Raffaele);
·Per il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, le Lauree triennali in Scienze dell’educazione, in Scienze motorie e sportive, in Scienze psicologiche, e la Laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in Scienze della formazione primaria.
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPACONOSCERE PER INTERPRETARE IL MONDOSABATO 28 GENNAIO E 4 FEBBRAIO UNIBG SI APRE AGLI STUDENTI.ATTESA LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO CORSO DI LAUREA TRIENNALE PER FUTURI TECNICI AMBIENTALI Bergamo, 24 gennaio 2023 – Con i suoi 8 Dipartimenti, 9 Centri di Ateneo e 3 Campus Universitari, l’Università di Bergamo, per due sabati consecutivi, il 28 gennaio e il 4 febbraio, consentirà agli studenti delle scuole superiori di conoscere dal vivo l’offerta formativa https://www.unibg.it/studiare/corsi/lauree-triennali-e-ciclo-unico e gli spazi dedicati ad aule, uffici, laboratori e alla vita universitaria, luogo permanente di formazione, socialità e aggregazione, confronto culturale e crescita personale.Dalle 8.30 alle 16.30 come da programma riportato sul sito https://www.unibg.it/studiare/ti-aiutiamo/servizio-orientamento/open-day/open-day-2023, studentesse e studenti del 5° anno di scuola superiore avranno la possibilità di conoscere i corsi di laurea triennali e a ciclo unico che, come spiega la Prof.ssa Federica Maria Origo, Delegata del Rettore ai rapporti con le scuole, orientamento in ingresso e in itinere: “grazie alla multidisciplinarietà dei nostri Dipartimenti consentono percorsi di studi che spaziano da lettere, filosofia e comunicazione a ingegneria, passando per le lingue straniere, le scienze umane e sociali, il diritto e l’economia. Nel disegnare i nostri corsi teniamo infatti conto sia dei talenti e delle passioni degli studenti, sia dell’evoluzione del mondo del lavoro e della società. Il nostro obiettivo è formare professionisti al passo con le richieste del mercato e cittadini consapevoli, in un contesto formativo dinamico e coinvolgente”.Un’ampia e variegata offerta formativa, che dal prossimo anno si arricchisce del corso di laurea triennale in Ingegneria delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica e Ambientale https://lt-tesea.unibg.it/it, in attesa di accreditamento da parte del Ministero per l’anno accademico 2023-24: è la Prof.ssa Giovanna Barigozzi, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate e Referente del nuovo corso di laurea, ad anticiparne il valore: “In un contesto tecnologico in veloce trasformazione, il corso di laurea in Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale TeSEA vuole formare una figura professionale multidisciplinare, capace di comprendere il contesto dei cambiamenti climatici e socio-economici in atto e contribuire alla transizione ecologica e digitale del comparto industriale. La sfida è stata costruire un percorso di studi ingegneristico con forti contenuti tecnologici, ma anche con molte contaminazioni: fin dal primo anno, ai corsi delle materie di base, matematica, fisica e chimica, si affiancheranno corsi di stampo economico-giuridico, come Economia dei sistemi energetici e Principi e tutela dell’ambiente e della salute, e corsi di Ecologia e statistica ambientale o che insegnano ad utilizzare gli strumenti di valutazione del ciclo di vita”.I laureati, alla fine del percorso di studi, potranno svolgere le professioni di tecnico del risparmio energetico e delle energie rinnovabili e di tecnico del controllo ambientale all’interno di strutture pubbliche e private, nazionali e internazionali negli ambiti delle imprese di servizi e manufatturiere, quali Industrie chimiche e di processo, industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica da fonti energetiche tradizionali e, soprattutto, innovative, rinnovabili e a basso impatto ambientale. Potranno inoltre svolgere attività come liberi professionisti oppure accedere alle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione deputate al governo dell’ambiente e della sicurezza.All’attivo per l’anno 2023-24 presso l’Università degli studi di Bergamo:Per il Dipartimento di Giurisprudenza, la Laurea triennale in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale e la Laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in Giurisprudenza (anche in via riservata agli allievi della Guardia di Finanza);Per il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, le Lauree triennali in Ingegneria delle tecnologie per l’edilizia, in Ingegneria meccanica e in Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale (nuova attivazione, in attesa di accreditamento dal Ministero);Per il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione, le Lauree triennali in Ingegneria delle tecnologie per la salute, in Ingegneria gestionale, in Ingegneria informatica e in Medicine and Surgery (corso interateneo con l’Università di Milano-Bicocca);Per il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, le Lauree triennali in Filosofia, in Lettere e in Scienze della comunicazione;Per il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, la Laurea triennale in Lingue e letterature straniere moderne;Per il Dipartimento di Scienze Aziendali, la Laurea triennale in Economia aziendale;Per il Dipartimento di Scienze Economiche, le Lauree triennali in Economia e in Scienze politiche e strategie globali (corso interateneo con l’Università Vita-Salute San Raffaele);Per il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, le Lauree triennali in Scienze dell’educazione, in Scienze motorie e sportive, in Scienze psicologiche, e la Laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in Scienze della formazione primaria.