
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 [Logo Eroica_Maratonina della Vittoria]
COMUNICATO STAMPA
LA SCUOLA DI MARATONA LANCIA IL RIDGES TRAIL
Domenica 12 febbraio è in programma l’edizione inaugurale di una corsa fuoristrada di 20 km che si svilupperà sui sentieri di cresta di cinque colli attorno a Vittorio Veneto. Previsto anche un percorso short (tre colli) sulla distanza di 12 km. Prosegue intanto il conto alla rovescia per la Maratonina della Vittoria (19 marzo) e il Trail del Patriarca (26 marzo)
Vittorio Veneto (Treviso), 20 gennaio 2023 – La Scuola di Maratona lancia il Ridges Trail, una manifestazione non competitiva di trail running che si svilupperà sui sentieri di cresta dei rilievi che circondano Vittorio Veneto.
L’appuntamento è per domenica 12 febbraio e, a giudicare dall’interesse che sta suscitando tra gli appassionati, promette di essere un successo sin dall’edizione inaugurale. La Scuola di Maratona ha disegnato due percorsi: il 5 Ridges Trail (cinque creste) si svilupperà sulla distanza di 20 km con 1400 metri di dislivello positivo, percorrendo i sentieri che fanno da corona a Vittorio Veneto, collegando il Colle San Paolo (325 metri sul livello del mare), il Monte Altare (435 metri), il Colle Bigontina (430 metri), il Monte Piai (530 metri) e il Monte Baldo (587 metri).
Se 20 km fossero troppi, c’è anche l’alternativa: un percorso di 12 km, il 3 Ridges Trail (tre creste), che toccherà il Colle San Paolo, il Monte Altare e il Monte Baldo. Il dislivello è meno impegnativo (800 metri), ma entrambi i percorsi si sviluppano in gran parte su sentieri stretti con tratti esposti e scoscesi: l’organizzazione raccomanda un ottimo allenamento ed esperienza di montagna. Non bisogna inoltre soffrire di vertigini.
Per gli appassionati di corsa in natura le colline di Vittorio Veneto, che fanno da cuscinetto tra la pianura e le Prealpi, costituiscono un territorio perfetto: dopo anni di percorrenza di sentieri, boschi e strade sterrate, ci si stupisce costantemente di scoprire nuovi itinerari e nuove possibilità di avventura immersi in una natura accogliente ed affascinante in ogni periodo dell’anno.
“Il Ridges Trail– spiega Ivan Cao, presidente della Scuola di Maratona Vittorio Veneto – è in realtà un evento ben noto tra gli appassionati, visto che nacque nel lontano 2006 grazie all’idea di due amici che pensarono di inanellare sentieri e tracce di sentiero quasi scomparse attorno alla città della vittoria. Dopo avere recuperato qualche tratto dismesso, nacque il primo trail autogestito, da correre tutti assieme in gruppo. Una specie di allenamento festoso, riproposto poi sempre nella seconda domenica di febbraio e che negli anni ha richiamato a Vittorio Veneto centinaia di appassionati da tutta la regione fino al 2021. La differenza? Il prossimo 12 febbraio il Ridges Trail non sarà più una specie di happening tra amici ma diventerà una marcia non competitiva”.
Partenze e arrivi saranno collocati all’Area Fenderl, ad un tiro di schioppo dal centro città. Il Ridges Trail sarà un vero viaggio nella natura, con panorami unici e ambienti vari e suggestivi, passaggi in luoghi simbolo come il castello vescovile di San Martino, il santuario di San Paolo, le Perdonanze e i ruderi della chiesetta di Sant’Antonio.
Saranno assicurati adeguata segnaletica lungo il percorso, presenza di volontari dove necessario, punti ristoro lungo il tracciato e all’arrivo, assistenza sanitaria e premiazioni. Il tutto nel più autentico spirito trail, che significa accoglienza, passione, assoluto rispetto della natura e dei luoghi attraversati, valorizzazione delle splendide colline vittoriesi, che rappresentano un valore inestimabile del nostro territorio. Le iscrizioni sono già vicine a quota 200 e chiuderanno al raggiungimento dei 400 partecipanti.
Prosegue intanto anche il conto alla rovescia che condurrà la Scuola di Maratona Vittorio Veneto all’organizzazione dei due importanti eventi a cavallo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, la Maratonina della Vittoria (19 marzo), che rinnoverà il fascino di una 21 km sulle strade del Vittoriese, e il Trail del Patriarca (26 marzo), che scatterà da Villa di Villa, frazione di Cordignano, per andare a svilupparsi, con due percorsi (25 e 10 km), nel suggestivo contesto delle Prealpi Venete. Per ulteriori informazioni e iscriversi ai due eventi: http://www.maratoninadellavittoria.it e http://www.traildelpatriarca.it.
In allegato: foto di panoramici passaggi sui colli attorno a Vittorio Veneto
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA LA SCUOLA DI MARATONA LANCIA IL RIDGES TRAIL Domenica 12 febbraio in programma ledizione inaugurale di una corsa fuoristrada di 20 km che si svilupper sui sentieri di cresta di cinque colli attorno a Vittorio Veneto. Previsto anche un percorso short (tre colli) sulla distanza di 12 km. Prosegue intanto il conto alla rovescia per la Maratonina della Vittoria (19 marzo) e il Trail del Patriarca (26 marzo) Vittorio Veneto (Treviso), 20 gennaio 2023 La Scuola di Maratona lancia il Ridges Trail, una manifestazione non competitiva di trail running che si svilupper sui sentieri di cresta dei rilievi che circondano Vittorio Veneto. Lappuntamento per domenica 12 febbraio e, a giudicare dallinteresse che sta suscitando tra gli appassionati, promette di essere un successo sin dalledizione inaugurale. La Scuola di Maratona ha disegnato due percorsi il 5 Ridges Trail (cinque creste) si svilupper sulla distanza di 20 km con 1400 metri di dislivello positivo, percorrendo i sentieri che fanno da corona a Vittorio Veneto, collegando il Colle San Paolo (325 metri sul livello del mare), il Monte Altare (435 metri), il Colle Bigontina (430 metri), il Monte Piai (530 metri) e il Monte Baldo (587 metri). Se 20 km fossero troppi, c anche lalternativa un percorso di 12 km, il 3 Ridges Trail (tre creste), che toccher il Colle San Paolo, il Monte Altare e il Monte Baldo. Il dislivello meno impegnativo (800 metri), ma entrambi i percorsi si sviluppano in gran parte su sentieri stretti con tratti esposti e scoscesi lorganizzazione raccomanda un ottimo allenamento ed esperienza di montagna. Non bisogna inoltre soffrire di vertigini. Per gli appassionati di corsa in natura le colline di Vittorio Veneto, che fanno da cuscinetto tra la pianura e le Prealpi, costituiscono un territorio perfetto dopo anni di percorrenza di sentieri, boschi e strade sterrate, ci si stupisce costantemente di scoprire nuovi itinerari e nuove possibilit di avventura immersi in una natura accogliente ed affascinante in ogni periodo dellanno. Il Ridges Trail spiega Ivan Cao, presidente della Scuola di Maratona Vittorio Veneto – in realt un evento ben noto tra gli appassionati, visto che nacque nel lontano 2006 grazie allidea di due amici che pensarono di inanellare sentieri e tracce di sentiero quasi scomparse attorno alla citt della vittoria. Dopo avere recuperato qualche tratto dismesso, nacque il primo trail autogestito, da correre tutti assieme in gruppo. Una specie di allenamento festoso, riproposto poi sempre nella seconda domenica di febbraio e che negli anni ha richiamato a Vittorio Veneto centinaia di appassionati da tutta la regione fino al 2021. La differenza Il prossimo 12 febbraio il Ridges Trail non sar pi una specie di happening tra amici ma diventer una marcia non competitiva. Partenze e arrivi saranno collocati allArea Fenderl, ad un tiro di schioppo dal centro citt. Il Ridges Trail sar un vero viaggio nella natura, con panorami unici e ambienti vari e suggestivi, passaggi in luoghi simbolo come il castello vescovile di San Martino, il santuario di San Paolo, le Perdonanze e i ruderi della chiesetta di SantAntonio. Saranno assicurati adeguata segnaletica lungo il percorso, presenza di volontari dove necessario, punti ristoro lungo il tracciato e allarrivo, assistenza sanitaria e premiazioni. Il tutto nel pi autentico spirito trail, che significa accoglienza, passione, assoluto rispetto della natura e dei luoghi attraversati, valorizzazione delle splendide colline vittoriesi, che rappresentano un valore inestimabile del nostro territorio. Le iscrizioni sono gi vicine a quota 200 e chiuderanno al raggiungimento dei 400 partecipanti. Prosegue intanto anche il conto alla rovescia che condurr la Scuola di Maratona Vittorio Veneto allorganizzazione dei due importanti eventi a cavallo tra la fine dellinverno e linizio della primavera, la Maratonina della Vittoria (19 marzo), che rinnover il fascino di una 21 km sulle strade del Vittoriese, e il Trail del Patriarca (26 marzo), che scatter da Villa di Villa, frazione di Cordignano, per andare a svilupparsi, con due percorsi (25 e 10 km), nel suggestivo contesto delle Prealpi Venete. Per ulteriori informazioni e iscriversi ai due eventi HYPERLINK http//www.maratoninadellavittoria.it http://www.maratoninadellavittoria.it e HYPERLINK http//www.traildelpatriarca.it http://www.traildelpatriarca.it. In allegato foto di panoramici passaggi sui colli attorno a Vittorio Veneto EROICA 15-18 SCUOLA DI MARATONA Ufficio Stampa Mauro Ferraro, tel. 338 2103931 rbl1
tp8_NUZppWpeF( HBa-F8KKxANpXIDOQHf6)m FdrYLBnQX(V(tQxW4TTXxDqHHQZTtT2UF9T9CyrG,CQ((g(cTOeSuFY8 C3Rioh)JJJq)2auU-UOU6yJF3w@iikj8tm9544WhTCUMGCc
d1t5uu3zzQzzz ,S ,b6u2V307n5kB6q7Yfrc2M3mz67K112-NBLleZ—,YXmhmonhbhShc-vngncwjba1
cmfwBy9vYKKyrnDnRwwGgAglgJ)oSsW7wo)6Z@AAAEpH JSwO3CZqo_N .tepD1,N W2C pJAsV9- vU7 pS2_fWOk @UVcHy0I vUM@DmJaT3oz,sUq7P9F4m1f j3LfIKU/JOAE7WKIn2f wmm2 V57mGY3z7- vmMLg5_9u8q 6SPtc(qc/Uswp0,5kefMvDLjwZ1TVtsnN Pf,PfOuU9WctZR/c1xv-GjYi fT7kEC2E47jDd2 eBYH 0_YPc0xXD4EmbfZ-DrD4kGM X1 omAdH 1XtFtKd,yLu,xM(87cLdqTC.kM
sUqpfkroeYTONBqyS.xQs
cwdC _T4fgUG 4esCGaT.84R
-lECTl0ZzeDEuYY6GE0f1mieik0R6J.-X8fO2oE REEC(BBy@FT4r
NN48kfNu3xp Fy)lOFj4mIp/bRyr_a8ybyzzzlX(T6fc_fx7N)gxz@s)T_l1tebem04w LsDuKl,0WPaszlrVK6zAEWIsx9SK ) )sljnP8hfwwS,kLMuwlju/DhbeA
w7qsPxBBm1NOtT
R,sc4B)ZXnLWMx2yA2v9g5_TjttBqYYYQiUgel)NbMVX1cs8ed0 Bs Ay_qCGeBV
-.nllljXM476hN11R.wbeyMZ4Z ,4tylJETtB1(NBHomUgQOFh3pv_sx (uTb/)TqZ3TEc0XT8VHe9jd6Tdq8
3H@,.ksc kTO5ZuX8aW(4UlP(096 yUhZD)xjj_Bgb(T0w5iYFq7 98)11 EDBHzNiiLRubB/-UpzT__ 4,DbB0(7
hYv1keIggvX9pmcQOOp4LqlExZlEjMuuGk67I_Br8PryvSQB0)_lySpjwuBnk6A cRQTPGsBYimMu sBclJNcHqMC-377m9eB9XPk_ocVD ck.SCtta/(WUI,vumXWnZmf8iLghvYxZV@sPPVXkx_L ks)6e@SaB(gBLlcLwUPsU b i G/(OUlAQQT gChWqqX_
4pwCu1XIuchpwrcqruP5l g39TP R1DsV/2qSNMqBDvISCCBmK/(h ANECJhF8 -nU36iU/KeQ,NGAd7dQL46 E4cLcF4Gs9YiOcfAb4Bq3fZH-u959XXR/uKx8grg7myM6SN8D@PvYg52su6l@r4h4yY jSTila,k9 auiYwS7d6m4SvwwdN9GNr,eHSj0bivHV 37ijjRNGNRY/7ok9jyQfEhhqa._QyDurQX9 r lj7sjBYb 2jbxT7U(15lCr,ABiuY9 K2ri)VhweXntg0cgrodvx4Du0uJD 09)NugT9N, q(.h 6qe9VaG@1xU59fyzV.A/DGrxWUrR,-hhnsCGX0V-Q
tQ/-sxEdiTpFk4EOlqEL- swlPtZJEwq(wa 7OXk_waufF8zzBqrJCm_/zMegv87744mwxr5QYuiw
vnOGrEoG nNuWkSg5RmllQ5HE1Yrq2sy.nYFsRLSfzrr.
Sax/Q/W-Up0qk
D5HUdq7UP W.LIhp-tK,G DlzUT4FW W mEq31 _5sxe1GYB6nmj/yc,fbtVa 61ma60 aT ll2
fmdLxdgrYq 8CU1FqQA- )jYTc5R21Bv@61n.SOi/hd 76Y@)q8(1eL .I8AkHv6wwwwGYX838Nw430q , T_dB _80cx70(B4 Lmyg2ebAMWvK L,ufq/B
IWsay5bklm_an6MD
FVgkd15m5 _d2- OxOPdNaCMCrkk1RQag-fqPrnqeyQq nDXZc,qqx0wDBBYcq39RAAPtF(-xK58KzS6IMug_-gL/7zECSLnRQE9eXYFR QmGznB3GVcbHv,L3ioK Dz.hnGos3ZwR7)_yjo8lS)n
xJwV@uuNv Pd CCDmN97c.G,-G28yWF@tWL,@ZvYPizxIMWUjXhN /mNbJ67OU7qTC(T-JP(NVF9xMkO (f_HDNg1 A
www33XD)ST,K3fi7Y0phN bqghbxLN7cLi2gbi67_E m(dyRwp@X(G.fifgue PgduxMUUqghIHha qayX1 /83wuK99 _WXbooD4/qt5d8-UjEY/p3niMmlUndGpLX(Dt7-K
W8EeeePugy,HtN. 5OfsQ5mSs9zw6
1 L1DqVL6zwW9eG8S6H(tsn6U_GtWb4.NgIy zOdfI2444QKzvZWFd9VCgI.097fNS
WPmuHJ1SkbKMntuu NFolUKK3SKuwe3Li_W6sbxj4Nip_)zmkjj,2nHR/KFCR6bCJuZhZMjmEuwTTQ2YtBx(S-6 pgAPRlfCtYjdLnJ/e5TXIby65vJZGe5IRJK1U_MWR.TLG(vg5RGyH Mv7P YHgW0sOV 6cl5LFCj
,YMj@KTTvghgZFJJgX3 etsQX xcDpS
sjuJ
mp3U.TadfLs14t3Fw-rbzt7 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q
DocumentThisDocument/H00000000
NameProject
HelpContextID0
VersionCompatible32393222000
CMG8C8E79067B8F7F8F7F8F7F8F7F
DPB1113E409E509E509
GC9694630C6D14F315F3150C
Host Extender Info
H000000013832D640-CF90-11CF-8E43-00A0C911005AVBEH00000000
H00000002000209F2-0000-0000-C000-000000000046Word8.0H00000000

