
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini17 gennaio 2023
comunicato stampa
Verso il Sigep, prosegue il lavoro della macchina organizzativa per la gestione della circolazione nei giorni di fiera. Settanta agenti in servizio ogni giorno a presidio di oltre 15 snodi viari
Mancano pochi giorni al taglio del nastro dell’edizione 2023 del Sigep, la più importante vetrina dedicata al mondo del dolce, del gelato e della pasticceria, in programma in fiera a Rimini da sabato 21 a mercoledì 25 gennaio. Un evento che torna a pieno regime e che già alla vigilia fa prevedere un’affluenza da record, tra addetti ai lavori e visitatori e che comporterà anche un importante sforzo organizzativo e logistico da parte della città.
La Polizia Locale, in sinergia con la Fiera e con gli altri soggetti coinvolti, in queste ore sta continuano nella definizionedei dettagli del piano straordinario che sarà adottato per gestire l’afflusso e deflusso al quartiere espositivo nelle giornate di manifestazione e per ridurre i disagi alla circolazione sulle principali arterie di collegamento, in particolare negli orari di punta.
Il Comando della Polizia Locale ha potenziato al massimo il personale che quotidianamente sarà impegnato, con le donne e gli uomini del corpo che presidieranno oltre quindici punti nevralgici lungo i percorsi che conducono alla Fiera, sia di collegamento verso l’autostrada, sia verso l’asse della Statale 16 e verso il mare e il quadrante centro-sud della città.
Complessivamente saranno settanta gli agenti in servizio ogni giorno, che faranno riferimento a tre ufficiali e ad una unità di coordinamento che provvederà a monitorare in tempo reale la circolazione grazie al supporto di dispositivi informatici e del sistema di videosorveglianza.
Sono state inoltre predisposte soluzioni in collaborazione tra Fiera e Polizia locale per fluidificare i flussi in arrivo ai parcheggi e alleggerire la rotonda dell’ingresso sud del quartiere espositivo, così da ridurre il formarsi di code in attesa di entrare.
Potenziati infine i collegamenti dei mezzi pubblici con l’attivazione della Linea 9 Shuttle che dalla stazione ferroviaria di Rimini in coincidenza con l’arrivo delle corse Metromare trasferirà gli ospiti di Sigep in fiera, senza fermate intermedie. Attive da e verso la fiera anche la linea 5 e la linea 10, così come saranno potenziate le fermate dei treni nella stazione interna alla Fiera. Attive anche navette dedicate per gli ospiti che alloggerannonelle strutture alberghiere.
Testo Allegato:
Presentata l’Agenda CISL per il Lazio anche alla Candidata Presidente Donatella Bianchi.Coppotelli: Il 5% della popolazione laziale chiede aiuti alimentari. Quanto siano devastanti gli effetti è sotto gli occhi di tutti. Non soltanto economici. Parliamo di rabbia, tristezza, delusione.Si è tenuta questa mattina, presso la sede della CISL del Lazio a Roma, la presentazione dell’Agenda CISL per il Lazioalla Candidata Presidente Donatella Bianchi, impossibilitata per un impegno personale lo scorso 12 gennaio, ha incontrato quest’oggi il Segretario Generale Enrico Coppotelli.Coppotelli ha esordito partendo dai dati, che collocano il Lazio, dopo la Campania e la Sicilia, per numero di persone che si rivolgono agli enti per l’assistenza alimentare. 285.368 soggetti che su una popolazione complessiva che non tocca i 6 milioni di abitanti. Vuol dire che il 5% della popolazione laziale chiede aiuti alimentari. Quanto siano devastanti gli effetti è sotto gli occhi di tutti. Non soltanto economici. Parliamo di rabbia, tristezza, delusione. Sentimenti che incidono nella sfera psicologica dei singoli e in quella sociale del nostro territorio Regionale. Coppotelli ha esposto la preoccupazione della CISL del Lazio per l’aumento esponenziale dei costi energetici, che stanno già provocando la crisi del settore manifatturiero ad alto impatto energivoro. Pensiamo alla ceramica, alla riconversione in chiave Green, pensiamo alle cartiere. E’ in gioco il nostro sistema produttivo. Non è pensabile che le aziende preferiscano chiudere perché i costi di produzione sono insostenibili.Successivamente si è parlato di sicurezza del lavoro. Occorrono investimenti e assunzioni di figure professionali: ispettori e medici per esempio. Nel 2022 le denunce di infortuni sul lavoro nel Lazio sono state 46.070 (nel 2021 erano state 29.550). E ci sono state 14 vittime. Intollerabile. Poi la Pubblica Amministrazione. Una PA in grado di dare risposte rapide è un elemento fondamentale anche sul piano dell’attrattività del territorio. Soprattutto alla luce del fatto che la più grande Pubblica Amministrazione in Italia è il Comune di Roma.Poi la Sanità del Lazio, Coppotelli ha parlato alla Bianchi di come sia necessario, per la CISL, riportare la persona al centro del percorso di cura, dalla prevenzione all’accoglienza, per poter effettivamente garantire il diritto alla salute che la nostra Costituzione sancisce e tutela. Il Covid 19, ha mostrato come le debolezze del Servizio Sanitario e il crescente decadimento della Sanità Pubblica vengano da lontano. E’ stato inoltre ribadito, come ci sia bisogno di un sistema centrato sulla salute, che non eroghi solo prestazioni, ma operi per contrastare le malattie, in un’ottica di prevenzione e promozione della salute. Insomma, un modello di sanità regionale dove la reale priorità, deve essere la salvaguardia dei diritti di salute dei cittadini, per uno schema capace di coniugare la sostenibilità economico finanziaria e i nuovi bisogni di salute. I pensionati poi, sono i maggiori fruitori dei servizi sanitari e sociali e per questi, si devono applicare immediate e maggiori politiche di sostegno ad iniziare dal tema delle liste di attesa.Sono urgenti, nel Lazio, almeno 10.000 tra assunzioni, stabilizzazioni del personale precario di Aziende ed Enti Pubblici in Sanità e re internalizzazioni delle attività, è da lì che occorre ripartire secondo la CISL del Lazio.La Candidata Donatella Bianchi si è complimentata con la CISL per la grande rappresentanza nella Regione, ha condiviso molte delle proposte e della visione dell’Agenda Ripartire Insieme, già presentata ad Alessio D’Amato e Francesco Rocca, con l’impegno di approfondirla ulteriormente e riorganizzare nuovamente un ulteriore incontro a breve.