
(AGENPARL) – mar 03 gennaio 2023 L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Ryanair, Wizz Air, EasyJet e Ita
Caro – voli in Sicilia, Lorefice (Udicon):
“Prezzi alle stelle, intervenire a tutela dei consumatori”
Nel periodo natalizio i biglietti aerei sulle tratte di collegamento tra le principali città italiane (Roma, Bologna, Torino e Milano) hanno subito aumenti vertiginosi
Comunicato Stampa
Palermo, 28 dicembre 2022
“Bisogna intervenire al più presto sul caro voli che sta procurando un danno molto consistente alle economie delle famiglie siciliane”. A dichiararlo è Salvatore Lorefice, Presidente regionale di Udicon, che commenta la notizia dei rincari vertiginosi che avrebbero subito i biglietti aerei sulle tratte di collegamento tra l’Isola e le principali città italiane (Roma, Bologna, Torino e Milano).
Al punto che l’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di alcune compagnie aeree per stabilire se abbiano distorto la concorrenza.
“Siamo già in un momento di crisi dovuto alle spese straordinarie del periodo natalizio – ha continuato Lorefice. Se consideriamo anche i prezzi altissimi del carburante e il caro energia, i nuclei familiari rimangono strozzati dagli aumenti spropositati registrati nell’ultimo periodo sui voli aerei da e per la Sicilia. Con il caro – voli si tocca il picco massimo di esasperazione. Alcuni siciliani non potranno riabbracciare le proprie famiglie nel periodo festivo. Ritengo questa una situazione molto grave e chiedo l’intervento immediato di tutti gli enti che detengono la responsabilità di quanto sta accadendo.”
Didascalia: Nella foto Salvatore Lorefice
U.Di.Con
U.Di.Con è un’associazione che ha come principale scopo statutario la tutela dei diritti dei cittadini, consumatori e utenti di servizi pubblici e privati, già riconosciuti dalla legge 281/98, quali: il diritto alla salute, alla sicurezza e qualità dei prodotti e dei servizi, il diritto all’informazione ed alla corretta pubblicità, all’educazione al consumo, alla correttezza dei contratti, all’erogazione di servizi pubblici efficienti.
Sebastiano Diamante
Giornalista professionista
Testo Allegato:
-124883344167L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Ryanair, Wizz Air, EasyJet e ItaCaro – voli in Sicilia, Lorefice (Udicon):”Prezzi alle stelle, intervenire a tutela dei consumatori”Nel periodo natalizio i biglietti aerei sulle tratte di collegamento tra le principali città italiane (Roma, Bologna, Torino e Milano) hanno subito aumenti vertiginosiComunicato Stampa Palermo, 28 dicembre 2022 “Bisogna intervenire al più presto sul caro voli che sta procurando un danno molto consistente alle economie delle famiglie siciliane”. A dichiararlo è Salvatore Lorefice, Presidente regionale di Udicon, che commenta la notizia dei rincari vertiginosi che avrebbero subito i biglietti aerei sulle tratte di collegamento tra l’Isola e le principali città italiane (Roma, Bologna, Torino e Milano).Al punto che l’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di alcune compagnie aeree per stabilire se abbiano distorto la concorrenza. “Siamo già in un momento di crisi dovuto alle spese straordinarie del periodo natalizio – ha continuato Lorefice. Se consideriamo anche i prezzi altissimi del carburante e il caro energia, i nuclei familiari rimangono strozzati dagli aumenti spropositati registrati nell’ultimo periodo sui voli aerei da e per la Sicilia. Con il caro – voli si tocca il picco massimo di esasperazione. Alcuni siciliani non potranno riabbracciare le proprie famiglie nel periodo festivo. Ritengo questa una situazione molto grave e chiedo l’intervento immediato di tutti gli enti che detengono la responsabilità di quanto sta accadendo.”Didascalia: Nella foto Salvatore LoreficeU.Di.ConU.Di.Con è un’associazione che ha come principale scopo statutario la tutela dei diritti dei cittadini, consumatori e utenti di servizi pubblici e privati, già riconosciuti dalla legge 281/98, quali: il diritto alla salute, alla sicurezza e qualità dei prodotti e dei servizi, il diritto all’informazione ed alla corretta pubblicità, all’educazione al consumo, alla correttezza dei contratti, all’erogazione di servizi pubblici efficienti.