
(AGENPARL) – ven 16 dicembre 2022 Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
COMUNICATO STAMPA
SOCIALE. GIUNTA APPROVA E SOTTOPONE AL CONSIGLIO RIPARTO
ASSESSORE LANZARIN, “INCREMENTATI I FONDI PER
RESIDENZIALITA’ E ASSISTENZA DOMICIALIARE”
(AVN) – Venezia, 16 dicembre 2022
Su proposta dell’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin, la
Giunta regionale del Veneto ha approvato la delibera con cui si richiede il parere alla
5° Commissione consiliare sulla programmazione e l’attribuzione delle risorse – per un
riparto dell’anno 2022.
“Priorità nel sostegno all’assistenza residenziale e semiresidenziale per anziani e
disabili – sottolinea l’assessore Lanzarin – è la linea che ha guidato la stesura del
riparto. Il finanziamento è coerente con il supporto alle famiglie che la Regione ha
ormai fatto proprio con il susseguirsi di una serie di provvedimenti. Nella suddivisione
adottata, quest’anno, il riparto delle voci evidenzia un incremento di oltre 4 milioni di
euro rispettivamente nei fondi dedicati alla residenzialità per gli anziani e a quella per i
disabili, e uno di oltre 8 milioni per l’assistenza domiciliare per la non
autosufficienza”.
sono complessivamente così suddivise:
autosufficienti;
disabilità;
non autosufficienti;
Agenzia Veneto Notizie
Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto
Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
strutture residenziali sociosanitarie a favore di persone non autosufficienti
parzialmente esenti;
– 832.000 euro come salvaguardia del finanziamento dei ricoveri temporanei di
sollievo a supporto delle famiglie che assistono congiunti affetti da SLA;
l’attuazione di progetti di vita indipendente e il rafforzamento degli Ambiti Territoriali
Sociali.
Il quadro fin qui rappresentato, rispetto l’incremento di risorse a sostegno del sistema
della residenzialità a favore delle persone non autosufficienti, si pone in continuità con
la programmazione definita con una specifica delibera attraverso la quale è stata
aggiornata la programmazione della residenzialità per persone non autosufficienti, ed è
stato avviato un processo di riforma del sistema dell’offerta dei servizi, con particolare
riferimento alla remunerazione delle prestazioni socio-sanitarie (Impegnativa di
Residenzialità) in relazione all’adeguamento degli aspetti funzionali ed organizzativi
della rete dei Centri di Servizi. Il provvedimento ha garantito un allineamento alla
occupazione dei posti di residenzialità implementando il sistema di risposta a favore
delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie.
Contestualmente l’atto di programmazione recepisce l’incremento di risorse a sostegno
del sistema della residenzialità e semi residenzialità a favore delle persone con
incidendo sul sistema di remunerazione delle quote di rilievo sanitario aumentandole
sia per quanto riguarda le comunità alloggio che per i centri diurni.
“Abbiamo scelto di rafforzare le quote del fondo sia dedicate alla residenzialità sia
all’assistenza domiciliare per anziani e disabili – precisa l’Assessore – senza incidere
sugli altri servizi che la Regione assicura alle persone non autosufficienti, garantendo
la continuità dei servizi in atto. È importante, in un momento storico come quello che
stiamo vivendo, segnato da difficoltà economiche e preoccupazioni crescenti per i
nuclei familiari, dare segnali di attenzione concreta che rassicurino le famiglie con
l’impegno a non fare venire meno l’attenzione alla persona”.
Comunicato nr. 2520-2022 (SANITA’/SOCIALE)
Agenzia Veneto Notizie