
(AGENPARL) – gio 17 novembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=P8%3dCzP9N_xwlu_97_AvYv_KA_xwlu_8BtelZyd.kItDrO9.8uI_AvYv_KAl_NjxV_XyMtH.tNvT_AvYv_KA_xwlu_9ByHn_NjxV_YwM2YEZh_NjxV_YtDs_NjxV_YwIA9z_MWyi_Xg_NjxV_YwQwZHT7–f_AvYv_Ka4_NjxV_YwK2_NjxV_XO._MWyi_XjD-Mev_NjxV_Yt0ma_AvYv_Ka4_NjxV_YwKv_NjxV_XOU_xwlu_8BM_MWyi_Xg-_NjxV_XOS_xwlu_909Q_xwlu_8b3al8QZuW_AvYv_L6EH_AvYv_L9tWIOy7t6gtVqS%269%3dJeBZOd%26j%3dIDN29K.IkP%262N%3d7cQY7%26H%3dJ%26I%3d7ZSbE%26K%3dKYFe%26C%3d-VCdOe8eRYC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 16 novembre 2022
GIUNTA COMUNALE – Iniziativa al centro di un accordo tra Comune di Ferrara e Legambiente nell’ambito del progetto europeo ‘Life Terra’
[Forestazione urbana: nell’area protetta Schiaccianoci in arrivo 150 nuove piante per arricchire il patrimonio verde di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d0d8aEc%26n%3dX%26w%3dU6gFc%26q%3dYCdA%26R%3dqNvM_1uUw_B5_txbt_4C_1uUw_A0yT6.7tLw5e8lIoRw9.kQ_1uUw_A0pL3C2Fn_LSzY_VhaEcBf_1uUw_A0hL19uQjTkLw9-wOk5p8-w9nIjLg8-yLqQnNv8-27jFj7eFjHq0r-5tOrPq-XDd-pRxPg-Mr5pQn-5tOr7eErLg-Fu-JcQ1CoLwCq-SnLf8j5cB-mC-hB1LcOj.BvJu%268%3doR2PeY.w9v%26F2%3dU9eCU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
Sono centocinquanta i nuovi alberi che troveranno presto casa nell’area protetta ‘Schiaccianoci’, per arricchire il patrimonio arboreo urbano di Ferrara. L’iniziativa è al centro di un Accordo di collaborazione che il Comune di Ferrara sottoscriverà con Legambiente Nazionale aps onlus, per la realizzazione del Progetto Europeo ‘Life Terra’ nell’ambito della Campagna nazionale della Festa dell’Albero 2022.
“E’ una nuova iniziativa – spiega l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – che si aggiunge alle tante già messe in campo dal Comune in questi ultimi anni per favorire la crescita del patrimonio verde urbano, nell’ottica di una migliore e più sostenibile fruizione degli spazi verdi esistenti, anche attraverso in coinvolgimento della associazioni e dei cittadini. Prosegue così l’impegno dell’Amministrazione nel favorire la piantumazione di nuovi alberi e arbusti sul territorio per incrementare i loro benefici effetti ambientali, in termini di assorbimento di CO2, ripristino della biodiversità, miglioramento del suolo e contrasto ai cambiamenti climatici”.
Cofinanziato dall’Unione Europea, il [Progetto Life Terra](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dAcMaFb%263%3dX%26x%3dTKgGb%266%3dYDcP%26R8k4r%3drMAM3_KhzZ_Vr_Oavg_Yp_KhzZ_UwIs9vQoK98.oN_9xcs_IC%26n%3dFBP66I.KoM%26zP%3dAZOaA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), vede la partecipazione di 15 organizzazioni di 8 diversi paesi in Europa e ha l’obiettivo di piantare 500 milioni di alberi nei prossimi 5 anni, con il coinvolgimento della società civile e del mondo della scuola, per contribuire al contrasto ai cambiamenti climatici e alle catastrofi connesse: ondate di calore, siccità, perdita di foreste, desertificazione, erosione del suolo, inondazioni. Nell’ambito del progetto, LegambienteNazionale aps onlus è coordinatore tecnico per l’Italia e responsabile della conversione delle aree degradate in aree boschive, attraverso pratiche di rimboschimento sostenibili e con la tecnologia ‘track your tree’ per monitorare la sopravvivenza e la crescita delle piantine nell’area.
In base all’accordo, approvato dalla Giunta municipale, il Comune metterà a disposizione l’area di via Caretti per la piantumazione degli alberi, che sarà realizzata in collaborazione con l’Istituto d’istruzione superiore Vergani Navarra e con il circolo Legambiente Raggio Verde di Ferrara, a cui sarà affidata la manutenzione del terreno e delle piante, nell’ambito del ‘Patto di comunità’ siglato nell’ottobre 2021 e relativo proprio all’area Schiaccianoci. Legambiente nazionale si impegna invece a fornire le piante stesse, occupandosi dell’acquisto e del trasporto.
[FERRARA RINASCE – IL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE SARÀ ANCHE ‘VIRTUAL’: PERCORSI IN 3D, TOUR VIRTUALI, VIDEO EDUCATIONAL.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dBdSTGc%269%3dQ%26y%3dUQZHc%26B%3dREdV%26K%3dsNGF_3upp_D5_Eqdt_O6_3upp_C0JM8.7EEy5z1nI0Ky9.6J_3upp_C0AE5CM9p_Lnsa_V3TGcNW_3upp_C0353LxHl-L6DlMz5-tF-0K49B-3tP63z-86-I5IE9l-HxJ6LxBp-MxHl-5A3s9-I93NH1w-J2HnIEIt-W1-JzOE-LtLGKlF6-Lt82E-p8H1l5x3lN6Ey59.85G9%264%3dxOFLnV.A55%26CF%3dQHbQQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
DA GIUNTA VIA LIBERA A COFINANZIAMENTI. ASSESSORE BALBONI: “AL LAVORO PER PIENA VALORIZZAZIONE DI QUESTO PATRIMONIO REGIONALE”
Ferrara, 16 nov – Dopo l’apertura – avvenuta a ottobre e con ingressi gratuiti – il Museo civico di storia naturale di Ferrara, il più importante museo naturalistico regionale, lancia il progetto “Virtual” per potenziare l’offerta culturale con contenuti digitali accessibili online e aumentare la diffusione del patrimonio che custodisce.
A tal fine la giunta comunale – su proposta dell’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – ieri ha predisposto una variazione al bilancio di previsione per sostenere, con fondi propri e con fondi regionali, il progetto web.
Si tratta di complessivi 11mila euro, per 7.700 euro a carico della Regione e per 3.300 euro del Comune.
Come sottolinea Balboni, “Museo civico di storia naturale di Ferrara – Virtual” sarà un importante strumento di conoscenza e di dialogo col pubblico anche dopo la chiusura delle sale espositive di largo Vancini, che si renderà necessaria dal prossimo anno per la riqualificazione edilizia e il riallestimento museografico.
Il progetto Virtual sarà realizzato con la collaborazione del Laboratorio Aperto ex teatro Verdi e di altri partner (con capofila la Fondazione Giacomo Brodolini SB Srl) e prevede, tra le altre cose, un tour virtuale in tre dimensioni, con scopo didattico, e cinque video educational.
“Il progetto mostrerà con metodi digitali e accesso su piattaforma web il patrimonio del museo, anche quello ‘nascosto’, conservato a scopo di studio nei depositi e consentirà di allargare la propria ‘audience’, coinvolgendo il pubblico anche ‘da remoto’, aumentando i canali di accesso e le opportunità di formazione, anche per le scuole”.
“Il museo – sottolinea inoltre l’assessore – è un’eccellenza regionale e del Paese e compie quest’anno 150 anni: offre una ricca documentazione degli ecosistemi e della fauna del territorio del Delta del Po ed è impegnato in attività di ricerche e studio. Questo importante e prezioso luogo non si è mai fermato, anche in periodo pandemico ha realizzato iniziative rivolte al pubblico, con incontri ed eventi programmati e con attività didattiche per le classi, su prenotazione, sia on line che in presenza, quando è stato possibile”. “Ed ora – grazie all’attivazione di specifici finanziamenti – potrà rimediare ad alcune criticità strutturali che consentiranno di restituirlo alla città con un riallestimento museografico e con la piena accessibilità”
Ferrara Rinasce
AMBIENTE – Visita guidata sabato 26 novembre 2022 alle 10,30 in via Diana. Aperte le iscrizioni fino al 23 novembre
[Settimana Europea Riduzione Rifiuti: porte aperte agli impianti di selezione e recupero di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d5bHX0a%26x%3dU%26r%3dSFdAa%261%3dV8bK%26O%3dlL6J_vset_73_4uWr_D0_vset_689Q1.54Ir3o5gGyOr7.uN_vset_68zIxABCi_JcwT_TrX0ZCU_vset_6859xLuGeFm-9yJ1Ji3-4ChMBCsFq-Lm8uOxA-m-0iJ45v3-2IvLq-5t74Ni-3sFm-AyJm3zNm-6u-MiDqTmGz9-i-Jq7yHqLs-6u-BiJm.5e3mBxEx%268%3dqM5PgT.z9x%26A5%3dUAZFU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), il Comune di Ferrara con il suo Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA, in collaborazione con HERA, organizza una visita guidata agli impianti di HERAmbiente.
Sabato 26 novembre 2022 alle 10,30 i visitatori potranno accedere all’impianto di selezione e recupero e al termovalorizzatore, accompagnati da personale del Gruppo Hera che illustrerà le varie fasi del processo di trattamento dei rifiuti, e potranno vedere direttamente dove confluiscono i rifiuti raccolti nel territorio comunale, come vengono gestiti e come funziona un impianto di selezione.
“Questa iniziativa – sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – intende promuovere tra i cittadini non solo una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di conferirli correttamente alle isole ecologiche, ma anche e soprattutto sulla possibilità di ridurli drasticamente. La visita agli impianti vuole essere un’occasione di conoscenza e di stimolo affinché differenziare e ridurre vengano riconosciuti come gesti quotidiani fondamentali”.
L’invito è aperto a tutta la cittadinanza e la visita è gratuita.
Per partecipare è necessario compilare il modulo on line alla pagina [https://bit.ly/3NB8JpQ](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dEZAZJY%26q%3dW%262%3dQ9fKY%26t%3dXHZD%26Q7o1f%3dvJyL7_HVyd_Sf_NesU_Xt_HVyd_Rk8wJ.qU_6qXv_F68tPXOLe%264%3drQ7LhX.25y%26E7%3dQBdHQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) entro il 23 novembre 2022.
Punto di ritrovo nel parcheggio clienti della sede di Hera, in via C. Diana n. 40.
La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2022
L’edizione 2022 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti si concentrerà sul settore del tessile per evidenziare il forte impatto che ha sul nostro pianeta e per ispirare azioni che porteranno maggiore circolarità nel settore.
Le azioni attuate durante la SERR riguardano le “3R”: riduzione, riuso e riciclo. Seguendo questa gerarchia, la riduzione dei rifiuti dovrebbe essere sempre la prima priorità. Ridurre vuol dire in primo luogo effettuare una rigorosa prevenzione e riduzione alla fonte. La seconda migliore opzione è quella di riutilizzare i prodotti. Questo include anche la preparazione per il riutilizzo. Infine, la terza priorità è il riciclo dei materiali.
Per info: [https://ewwr.eu/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d9eHTDd%26x%3dQ%26v%3dVFZEd%261%3dRBeK%26K1i6m%3dpO6F1_McsX_Xm_HYxb_Rn_McsX_Wr55R4.53_McsX_Wr%264%3duP5LkW.z52%26D5%3dQEcFQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
(Comunicazione a cura del Centro Idea del Comune di Ferrara)
SCUOLA E FAMIGLIE – Venerdì 18 novembre 2022 alle 11 al Centro per le Famiglie “Isola del tesoro” (piazza XXIV Maggio 1)
[“Gocce di latte”: incontro di sostegno all’allattamento](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dIeGWNd%26w%3dT%266%3dVEcOd%26z%3dULeJ%26N%3dzO5I_0vds_K6_3tku_C9_0vds_JA8PE.83H66n4uJxN60.tM_0vds_JAyHBDABw_Mbvh_WqWNcJW_0vds_JArHu4s6l8p-EsO58-AJ4MwByH-sGw4BOlFwI5H.zOxE%26v%3dH6LD8C.GwO%26tL%3dIbIWI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
Un incontro di sostegno all’allattamento intitolato “Gocce di latte” è in programma per venerdì 18 novembre 2022 alle 11 al Centro per le Famiglie “Isola del tesoro” (piazza XXIV Maggio 1, Ferrara) nell’ambito della manifestazione “Bimbi in festa”.
L’incontro è rivolto alle neomamme, alla mamme in attesa, ai papà e altri familiari per una conversazione con una consulente del Centro per le Famiglie.
Per info: sito web [www.edufe.it/704](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFaHaKZ%26x%3dX%263%3dRFgLZ%261%3dYIaK%26R8p2m%3dwK6M8_Icze_Tm_Oftb_Yu_Icze_SrTBN.qA07q.F9_Icze_SrdOU%26p%3dJ0J80G.EqQ%26xJ%3dCdMUC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
SCUOLA E FAMIGLIE – Venerdì 18 novembre 2022 alle 21 nella Sala della musica (via Boccaleone 19)
[“Essere felici”: incontro di Alberto Pellai con le famiglie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d8dJTCc%26z%3dQ%26u%3dUHZDc%263%3dRAdM%26K%3doN8F_yugp_05_6qZt_F6_yugp_90AM4.76Eu5q1jI1Ku9.wJ_yugp_902E1CD9l_LesW_VtTCbMS_yugp_90sIz1h5o965-m9z9jC-oBi96Jv-JsBs5w.81Gz%264%3dtO7LjV.251%26C7%3dQDbHQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
Un incontro dedicato alle famiglie intitolato “Essere felici non vuol dire sorridere sempre” con il medico, psicoterapeuta e scrittore Alberto Pellai è in programma per venerdì 18 novembre 2022 alle 21 nella Sala della musica (via Boccaleone 19, Ferrara) nell’ambito della manifestazione “Bimbi in festa”.
L’incontro è rivolto a genitori, insegnanti, educatori ed educatrici.
Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in Sanità pubblica. È autore di molti famosi libri di parenting e psicologia. Sito web [albertopellailibri.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dAZSYFY%269%3dV%26x%3dQQeGY%26B%3dWDZV%26P6k1x%3drJGK3_HnxZ_Sx_Masm_Wp_HnxZ_R36v22M4EC0vBxDv9yMs.9G_Masm_Wp%264%3d0P3LzW.x5G%26D3%3dQTcDQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
L’incontro è ad accesso libero, fino a esaurimento posti.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Giovedì 17 novembre 2022 alle 17 incontro con l’autore in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Uomini non di questo tempo’: riflessioni sulla società contemporanea nel romanzo di Alberto Rizzi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d9ZLUDY%262%3dR%26v%3dQJaEY%265%3dSBZO%26L%3dpJ0G_zqiq_A1_8rap_H7_zqiq_06CN5.38Fv1s2kE3Lv5.yK_zqiq_064F29F0m_HgtX_RvUDYGY_zqiq_06AFu940-vE4-5q-GA61J5-KmC6F-z9vCmI90wDy-J3B22-1Es0mJq-4wD06uF5IiDu2-v52-IwCqE8E-t0-iBr6zJ5-IqPF0.pJ3C%26l%3dCA2i1qJ43H.EmJ%26yJ%3d9WNU9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
Propone riflessioni sulla società contemporanea il romanzo di Alberto Rizzi dal titolo ‘Uomini non di questo tempo’ che giovedì 17 novembre 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro, a cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dEgRUJf%268%3dR%262%3dXPaKf%26A%3dSHgU%26L%3dvQFG7_Omtd_Zw_Iezl_St_Omtd_Y2NAT.KF9QG3s.0AD_6xoq_FCy9oK06z_Omtd_Y2vQX_w9xkcsXZi8UaQqBP2o8wUaPD%26z%3dD9PH4F.K1K%26wP%3dMXLaM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
In programma letture di Roberto Gamberoni.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Tre uomini che si incontrano, casualmente, se si ammette che il caso esista, ciascuno con una profonda e non rimarginata ferita, che le leggi vigenti non possono giudicare. Dal loro reciproco conoscersi, dal loro interrogarsi su vendetta e perdono, sulle storture della società contemporanea, usciranno cambiati, e capaci di lasciarsi il passato alle spalle. Forse.
Ambientato in una città qualsiasi, mentre la maggior parte della gente è convinta che il Secolo stia finendo col 1999, “Uomini…” è una meditazione con momenti “noir” su vendetta e perdono, sull’ipocrisia che guida la società attuale e che già in quegli anni iniziava a manifestarsi in molti campi.
Alberto Rizzi: nato ad Arco di Trento nel 1956, ex-insegnante, impegnato in vari campi della comunicazione artistica fin dalla metà degli Anni ’70, ha svolto la sua attività principalmente nel campo della poesia, con una ventina di raccolte in parte edite e in parte autoprodotte partecipando altresì a molte antologie, riviste, fanzine, siti e gruppi letterari della rete, sia in Italia che all’estero. Ha, inoltre, pubblicato alcuni racconti online e il romanzo “I pesci nel barile” (2013).
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dAdITFc%26y%3dQ%26x%3dUGZGc%262%3dRDdL%26K1k5n%3drN7F_2ufp_C5_5qct_E6_2ufp_B0nHmBv2s6y9y.72C5Hr.6o.C7%264%3dwO6LmV.154%26C6%3dQGbGQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3e7a8d%26m%3dX%26p%3dV5g9d%26p%3dY6e0%26R%3djOuMu_MRzR_Xb_OSxQ_Yh_MRzR_WgTyR.zLwOv9g.8pJ_tvTw_4AdEcIoBn_MRzR_Wg2EV_bEliHyLXNDIY6wzN8c6b0gDB%26e%3dJwNw04.IfQ%26kN%3d2d0Y2&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA BASSANI – Venerdì 18 novembre 2022 alle 21 incontro in via Grosoli 42 a Barco (Ferrara). Ingresso libero
[‘Racconti erranti’: il piacere di scrivere musica, due band si raccontano](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dOfFbTe%26v%3dY%26B%3dWDhUe%26y%3dZRfI%26S%3d6P4N_Fwcx_Q7_2yqv_BD_Fwcx_PB7UK.92MB7m91KwSBA.sR_Fwcx_PBxMHE0G3_Na1n_XpbTeAg_Fwcx_PB2919y7k9yLHE-oPF7xR7-Ev-N77mCFA-nG-G92GJA2C-AQ3G17-nS3-8kL2-Os-Py9mMBPkLC.D4K0%260%3dwSGRmZ.BA4%26GG%3dWGfRW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
La biblioteca comunale Bassani, in collaborazione con l’Associazione culturale Music Road, ospita una serata di musica e storytelling, sul tema della creazione di una band, tra passioni musicali condivise e impegni reciproci nella ripartizione dei compiti. L’appuntamento, del ciclo ‘Racconti erranti’, è per venerdì 18 novembre 2022 alle 21, nella sala auditorium della biblioteca di via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara).
Due band, i Front Hump Camels e i Comblove, racconteranno le loro esperienze, dando vita a una serata all’insegna della buona musica originale.
L’incontro è a ingresso libero
Scarica qui locandina dell’evento: [racconti erranti 18 novembre](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dMgBVRf%26r%3dS%260%3dX0bSf%26u%3dTPgE%26M%3d4QzHE_OWul_Zg_JmzV_T2_OWul_Yl3D0nAxFhD5L.iG9Rt7.2B.oL_DxYr_NCsGzRr7E_OWul_Yl5AOk_JmzV_T3w8g2Io4_DxYr_NCj.H4M_xsow_98y_OWul_Zj4etW1%26z%3dJ1KH08.F1Q%26oK%3dMdDVM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dJhDZOg%26t%3dW%267%3dYBfPg%26w%3dXMhG%26Q7t9i%3d1R2L_Ayav_L9_zwlx_0B_Ayav_KDiNvFq820tE8.AwIDLm.Bx.G2%260%3d6S1RvZ.vAC%26G1%3dWPfBW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BANDO DI GARA – Tutta la documentazione sul Portale appalti del Comune. Scadenza dei termini il 6 dicembre 2022
[Procedura aperta per i “Lavori di realizzazione di Assi di connessione urbana ex Mof Darsena”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d4fMX9e%263%3dU%26q%3dWKd0e%266%3dV7fP%26O%3dkPAJ_uwjt_67_9uVv_I0_uwjt_5BDQz.99Iq7t5fK4OqA.zN_uwjt_5B5IwEGCh_NhwS_XwX9eIU_uwjt_5B7Lr9v8xNr-5sA9Nd-E-35yK9C-gE-99dHzT37GCrJv-8l-70Ml-0z-7rJ59vOzIqA-BLe755-hT-4Ii-0rLvA55.kP4F%26g%3dIBMy9I.HhP5d7r%26zM%3d4cOX4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
Scadrà martedì 6 dicembre 2022 alle 12,30 il termine per partecipare al bando del Comune di Ferrara relativo alla “Procedura aperta per lavori di realizzazione di “Assi di connessione urbana ex Mof Darsena”, nell’ambito dell’intervento di rigenerazione urbana del nuovo quartiere area Darsena ex Mof Meis”.
L’apertura dei plichi è prevista per lunedì 12 dicembre 2022 alle 10.
La procedura di gara si svolgerà a mezzo della piattaforma telematica di negoziazione: [“Portale Appalti” del Comune di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d3c6U8b%26l%3dR%26p%3dT4a9b%26o%3dS6c9%26L%3djMtGu_KQtR_Va_ISvP_Sh_KQtR_Uf2rIaCvB.cFoNn6.h8.iK_ttSq_49PFtMaCgdpGcEt0_ttSq_49iK_ttSq_2c4a49hFo8p2i8.wG%26f%3dFuJx62.EgM%26iJ%3d3Z8U3&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Tutta la documentazione è reperibile al seguente link:
[http://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dLbCZQa%26s%3dW%269%3dSAfRa%26v%3dXObF%26Q%3d3L1L_CsZv_N3_ywnr_9B_CsZv_M8hLA3sP4.5vIFFl.Bz.A1_NluW_X1rvNE3sAVHw77Lp_NluW_X1A1_NluW_X7v3h10vIzHhCz.Ow%260%3d8MzRxT.uAE%26Az%3dWRZAW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
(Comunicazione a cura Servizio Appalti e Contratti – Settore Affari Istituzionali del Comune di Ferrara)
POLITICHE SOCIALI – Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 in Sala Estense
[“Cena con eclissi”: divertimento, teatro, musica e danza a favore della Fondazione Ado](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d8cMZCb%263%3dW%26u%3dTKfDb%266%3dXAcP%26Q%3doMAL_ytjv_04_9wZs_IB_ytjv_99DS4.69Ku4t7jH4Qu8.zP_ytjv_995K1BGEl_KhyW_UwZCbIf_ytjv_99tAu7h4r4-tKu-8tHpL0E.oM4H%26k%3dFBO36I.JlM%26zO%3d8ZOZ8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
Uno spettacolo teatrale divertente ma anche benefico, perché gli incassi verranno devoluti a favore delle attività della Fondazione Ado di Ferrara, che si occupa di assistenza domiciliare oncologica. È la commedia con inserti di musica e danza che si intitola “Cena con eclissi”, in programma sul palco della Sala Estense (piazza Municipio 14, Ferrara) nelle serate di venerdì 18 e sabato 19 novembre (ore 21) e nel pomeriggio di domenica 20 novembre 2022 (ore 15.30). Protagonista in scena sarà la compagnia Teatro Studio, che ha organizzato lo spettacolo a favore della Fondazione Ado. È prevista la partecipazione del Teatro Danza di Anna Lolli con un intervento esterno del danzatore Federico Carturan e la partecipazione straordinaria di don Stefano Zanella. L’iniziativa è stata presentata mercoledì 16 novembre 2022 nella sala dell’Arengo della residenza municipale.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti, la consigliera della Fondazione Ado Sabina Mirabella e il regista e attore della compagnia Teatro Studio Luciano Tebaldi.
“L’evento – ha sottolineato l’assessore Coletti – fa parte di una delle molteplici attività di Ado che l’amministrazione ha il piacere di sostenere e supportare attraverso il suo patrocino. L’intero ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione Ado, per continuare a sostenere le encomiabili attività di assistenza, garantite gratuitamente a cittadini malati a domicilio, in ambulatorio e negli hospice. Con il patrocinio a questa iniziativa, l’Amministrazione comunale vuole ribadire ancora una volta la propria vicinanza e la propria riconoscenza a una realtà come quella della Fondazione Ado che, con la professionalità e la competenza di tutto il proprio personale, da sempre svolge, nel nostro territorio, un impareggiabile ruolo di supporto e accompagnamento per i malati e le loro famiglie”.
La consigliera della Fondazione Ado Mirabella ha quindi ricordato che “Questo spettacolo è dedicato alla memoria di tre nostri amici e membri della compagnia che purtroppo non sono più con noi: Adele Barone, Luca ‘Ciccio’ Montanari e Rita Buoso, che ci ha lasciati da poco”.
“La nostra è una compagnia amatoriale – ha infine raccontato il regista e coordinatore della serata Tebaldi – formata da un gruppo di amici che da ormai vent’anni organizza spettacoli a scopo benefico. Nel corso degli hanno fatto parte della compagni un centinaio di persone fra attori, ballerini e cantanti. Lo spettacolo sarà una commedia in cui ci sarà anche un balletto iniziale, dedicato ai nostri compagni venuti a mancare, con le coreografie di Benedetta Mantovani e Elisa Ardizzoni del gruppo Teatro Danza di Anna Lolli”.
ILLUMINAZIONE FONTANA – In piazza della Repubblica nella serata di giovedì 17 novembre 2022
[Illuminazione viola nella Giornata per la lotta contro il tumore al pancreas](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dMfFaRe%26v%3dX%260%3dWDgSe%26y%3dYPfI%26R%3d4P4M_Dwcw_O7_2xov_BC_Dwcw_NB7TI.92L07m8yKwR0A.sQ_Dwcw_NBxLFE0F1_Nazl_XpaReBb_Dwcw_NBsI88w7kQwF070FAJo-S5Kv8-B7x0DAkP.4PwI%26z%3dI5PH9B.K1P%26sP%3dMcHaM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
Sarà illuminata di viola la fontana di piazza della Repubblica a lato del Castello estense nella serata giovedì 17 novembre 2022, in occasione della Giornata per la lotta contro il tumore al pancreas.
Così il Comune di Ferrara aderisce a questa importante ricorrenza, con il nulla osta all’iniziativa attraverso l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti, che sostiene la campagna informativa e divulgativa su questo importante tema.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
17 Novembre 2022, GIORNATA MONDIALE CONTRO IL TUMORE AL PANCREAS
Novembre è il mese dedicato alla consapevolezza sul tumore al pancreas. In tutto il mondo si svolgeranno iniziative il cui scopo è divulgare informazioni su questa patologia, ancora oggi così poco conosciuta, che ogni giorno colpisce in media nel mondo 1358 persone.
Solitamente, nelle fasi iniziali della malattia i sintomi non si manifestano, oppure non sono sufficientemente specifici per suscitare il sospetto di una neoplasia. Ciò si traduce in un frequente ritardo nella diagnosi, che spesso viene formulata solo quando il tumore è già in uno stadio avanzato e si è diffuso in altre parti del corpo.
Anche questo anno, l’Associazione Nastro Viola propone la campagna di sensibilizzazione
“FACCIAMO LUCE SUL TUMORE AL PANCREAS”. L’iniziativa, ispirata alla campagna internazionale “Light It Purple” che coinvolge luoghi simbolici in diverse parti del pianeta (dalle Cascate del Niagara alla Opera House di Sydney), si propone di richiedere l’illuminazione di edifici pubblici e privati nel colore VIOLA – colore simbolo del tumore al pancreas – durante il prossimo 17 Novembre 2022, data in cui si celebra la Giornata Mondiale Contro Il Tumore al Pancreas.
Lo scorso anno oltre 150 Comuni Italiani hanno aderito alla nostra iniziativa e diverse città italiane si sono illuminate di viola per portare l’attenzione su una patologia ancora troppo poco conosciuta.
GIOVANI – Martedì 6 dicembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30. Aperte le iscrizioni
[“Adolescenti tra presente e futuro”: in un webinar i risultati dell’ultima ricerca regionale condotta su un campione di quindicimila ragazzi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dOZIZTY%26y%3dW%26B%3dQGfUY%262%3dXRZL%26Q%3d6J7L_Fqfv_Q1_5wqp_EB_Fqfv_P60SK.35KB1p71EzQB5.vP_Fqfv_P61KH9CE3_Hdyn_RsZTYEX_Fqfv_P6n0C7y1nBrO151P7-J57-DHrO3D7A-3-68PIH2-QB-3nID92J3-4v-L7K-qE-EKvJ29pEA9y7-F1t7NPv.DHCy%260%3dAK6R1R.1AH%2696%3dWUXGW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
Torna l’annuale appuntamento di presentazione dell’ultima ricerca regionale “ADOLESCENTI TRA PRESENTE E FUTURO” realizzata dall’Osservatorio Adolescenti del Comune di Ferrara e dalla Regione Emilia Romagna su un campione di più di 15mila ragazzi. Martedì 6 dicembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30, Mariateresa Paladino e Sabina Tassinari condurranno un webinar di presentazione dei dati quantitativi e qualitativi della ricerca, con interventi a commento dei risultati da parte di esperte già note nel Festival di Internazionale Antonella Di Bartolo, dirigente scolastica di Palermo, Alessia Zabatino, ricercatrice in campo giovanile e scolastico, e Alice Quattrocchi, studentessa e attivista di Fridays for Future.
Modererà l’incontro Luisa Garofani, psichiatra Ausl Ferrara coordinatrice del Tavolo Provinciale Adolescenza.
I dati raccolti riguardano le aree tematiche della scuola: come mi sento, cosa provo e cosa vivo nel contesto scolastico, della percezione e dei comportamenti prevaricatori vissuti o assistiti, delle aspettative per il futuro personale e della comunità.
In allegato locandina. Sono stati richiesti i crediti ECM, ECS e per docenti
Piattaforma: [meet.google.com](/adminhttp://www.cronacacomune.it/notizie/notizia/add/meet.google.com)
PROGRAMMA WEBINAR 6 DICEMBRE 2022
“ADOLESCENTI TRA PRESENTE E FUTURO”
Webinar di presentazione dell’ultima ricerca regionale sugli adolescenti
A cura di
SABINA TASSINARI Comune di Ferrara – U.O Nuove Generazioni
MARIATERESA PALADINO Regione Emilia Romagna- Area Infanzia, adolescenza, pari opportunità e terzo settore
A commento dei dati intervengono
ANTONELLA DI BARTOLO – Dirigente Scolastica IC Sperone-Pertini di Palermo
ALESSIA ZABATINO – Ricercatrice nelle politiche di sviluppo territoriale
ALICE QUATTROCCHI – Studentessa e attivista Fridays for Future
Modera l’incontro
LUISA GAROFANI AUSL Ferrara – Coordinatrice Tavolo Adolescenza Provinciale
Si ringrazia per la collaborazione la Cooperativa CIDAS
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 18 novembre 2022 alle 12, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione della manifestazione sportiva ‘Autunno di boxe’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dJbBXOa%26r%3dU%267%3dS0dPa%26u%3dVMbE%26O%3d1LzJ_AsYt_L3_xulr_80_AsYt_K83QF.5xI73i5vGsO77.oN_AsYt_K8tICA6Cx_JWwi_TlXOa8W_AsYt_K8vLx5t3gKkHC36C8Fk-8xDr5-63tCy7yNtRoI77-yJ8JzCE3-gOCMtH8-6o-68Pk.BCEr%268%3d6MyPvT.t9C%26Ay%3dUPZ0U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
16-11-2022
Venerdì 18 novembre 2022 alle 12, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, sarà illustrato alla stampa il programma della manifestazione sportiva ‘Autunno di boxe’ in programma il prossimo 19 novembre al Palapalestre di Ferrara.
All’incontro con la stampa interverranno l’assessore comunale allo Sport Andrea Maggi, il referente organizzativo de L’Accademia Ssd Massimiliano Duran, il responsabile amministrativo de L’Accademia Ssd Soili Schiavi, il presidente dell’asd Pugilistica Padana Alessandro Becchetti, il presidente di Asi Romano Becchetti e i pugili Emanuele Venturelli e Ahmed Obaid.