
(AGENPARL) – mer 26 ottobre 2022 CAMPANIA TURISMO
Unione Europea
http://www.incampania.com
Intervento
co- nanziato dal POC Campania 2014-2020.
Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura.
Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale,
naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e
l’altro alla drammatizzazione del rito. In occasione delle nozze, già in epoca romana, gli sposi perfezionavano la loro
unione con questo rito propiziatorio, ? nalizzato a garantire felicità e prosperità alla coabitazione dei giovani sposi. La
sposa, in particolare, veniva accolta nella nuova famiglia all’ingresso dell’abitazione. Per l’occasione si bruciavano
essenze profumate, incenso, e venivano donati alla nupta novella, come scrive Sannazaro, i due elementi che
simboleggiavano anche il diritto della cittadinanza: l’acqua e il fuoco. Nel 1883 Benedetto Croce trascrisse questa
pratica che, nel tempo aveva mutato forma, ma non i simboli. Ad accogliere la sposa sull’uscio della casa è la
suocera che, con un piatto tra le mani, trasformato in braciere, nel quale vi arde del carbone e dell’incenso, compie,
gesti antichi e recita una frase propiziatoria: per ciò della ‘ncziata, ossia l’atto di incensare è espressione di onore
e di e di riconoscimento di una qualche particolare forma di presenza di Dio in chi o in quello che si incensa,
in un momento di grande gioia. La rievocazione è stata a? data all’
Accademia ScenaTeatro
, il quale ha scelto quale assoluta protagonista l’attrice
Nadia Rinaldi
CAMPANIA TURISMO
Unione Europea
http://www.incampania.com
Intervento
co- nanziato dal POC Campania 2014-2020.
Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura.
Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale,
naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e
C omunicato Stampa


