
(AGENPARL) – mer 20 luglio 2022 Ambiente e rinnovabili, ecco le 7 curiosità da conoscere sul mondo dell’energia solare (ricerca Otovo)
Transizione ecologica e sostenibilità ambientale sono diventati concetti chiave negli ultimi anni, spingendo sempre più aziende e persone ad agire in maniera “eco-friendly”. L’obiettivo è raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, in accordo con il Green New Deal.
Sebbene nel primo trimestre di quest’anno l’energia solare sia diventata in Italia la seconda fonte più importante tra le risorse rinnovabili, subito dopo quella idroelettrica, continua a regnare un senso di confusione e incertezza. La riduzione delle forniture di gas dalla Russia andrà a impattare in modo significativo il sistema energetico italiano ed europeo. In uno scenario di questo tipo bisognerà tenere conto degli effetti sulle bollette di luce e gas e delle contromisure che il Governo potrebbe attuare. Otovo, marketplace dedicato alla vendita online di pannelli fotovoltaici per il mercato residenziale, ha stilato un utile vademecum sulle sette curiosità da conoscere in merito al mondo dell’energia solare per consapevolizzare l’utente finale in materia green e accompagnarlo nella transizione energetica.
L’energia sarà gratuita: dopo circa 5-10 anni, il risparmio totale sarà superiore al costo dell’impianto. Ne consegue che tutta l’energia generata dall’energia solare sarà gratuita
I pannelli solari funzionano tutto l’anno: i pannelli solari generano il massimo rendimento energetico tra marzo e ottobre e funzionano in modo efficiente anche durante i mesi invernali. Indipendentemente dal fatto che le ore di sole in un giorno d’inverno siano meno numerose rispetto all’estate, la fornitura di energia continuerà senza ostacoli.
I pannelli solari sono semplici e a bassa manutenzione: i pannelli solari richiedono una manutenzione minima per garantire la loro efficacia nella produzione di energia solare per la vostra casa. Si consiglia di pulire i pannelli periodicamente per garantire che siano nelle migliori condizioni per raccogliere la luce solare.
L’energia solare può alimentare le vostre notti, non solo le giornate di sole: le batterie domestiche svolgono efficacemente il turno di notte del vostro fornitore di energia, risparmiando somme ingenti che vengono inutilmente prosciugate durante la notte. I sistemi di accumulo immagazzinano l’energia prodotta dai pannelli solari durante il giorno, consentendovi di riutilizzarla in un secondo momento quando ne avete più bisogno, come di notte o durante tutte quelle giornate uggiose o nuvolose in cui l’impianto non riesce a produrre abbastanza energia.
Installare un pannello solare è molto semplice, indipendentemente dalla dimensione di un tetto: la superficie del tetto viene valutata prima dell’installazione dei pannelli solari, per stabilire il numero necessario di pannelli che possono essere installati. Anche se avete un tetto di piccole dimensioni, l’aggiunta di pochi pannelli solari ridurrà la vostra bolletta elettrica e porterà a un notevole risparmio a lungo termine.
I pannelli solari possono essere riciclati: la durata di vita di un pannello solare è di circa 30-40 anni e dopo questo periodo può essere riciclato e trasformato in prodotti nuovi! La maggior parte dei materiali sono vetro, alluminio e rame, tutti facilmente riciclabili; tuttavia, i materiali semiconduttori, come il silicio, è consigliabile farli recuperare da specialisti.
I pannelli solari aggiungono valore alla vostra abitazione: diverse ricerche confermano il vantaggio economico a lungo termine derivato dall’installazione di un pannello solare. Se dovete vendere la vostra abitazione, avere a disposizione degli impianti eco-friendly che permettono ai nuovi proprietari di creare la propria fonte di energia, risparmiando costi in bolletta, diventa sicuramente un vantaggio. Il tutto è ancora più agevolato dal credito d’imposta relativo alle spese di installazione di sistemi di accumulo, integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.
“Otovo sta cambiando la natura dell’installazione solare per i consumatori: collaboriamo con una vasta rete di installatori certificati presenti su tutto il territorio italiano, consentendo alle persone non solo di sentirsi sicure nella loro decisione di installare pannelli solari, ma anche di accedere all’energia rinnovabile per la loro casa. Il passaggio a una casa ecologica non è mai stato così facile” – ha dichiarato Fabio Stefanini, General Manager di Otovo Italia.
NOTE PER LA STAMPA
Otovo è un marketplace dedicato alla vendita online di pannelli fotovoltaici per il mercato domestico. Nata in Norvegia nel 2016, la startup è diventata in pochi anni leader del mercato norvegese ed è stata ammessa alla quotazione in Euronext Growth Oslo a inizio 2021. Otovo ha esteso il proprio mercato in Polonia, Svezia, Francia, Spagna, Italia, Germania e Brasile con una joint venture e, nel corso del 2022, mira ad aprire nuove filiali in Austria, Regno Unito e Portogallo. Otovo propone un modello di business dirompente per il settore fotovoltaico che permette di individuare il miglior rapporto qualità/prezzo nell’installazione di impianti in ambito residenziale, confrontando e incrociando le offerte degli installatori. Dal sito http://www.otovo.it è possibile ottenere un preventivo in due minuti, semplicemente indicando l’indirizzo della casa unifamiliare dove si desidera avere un impianto fotovoltaico. La startup si avvale poi del proprio network di installatori per fornire un servizio “chiavi in ??mano”, occupandosi di tutte le procedure amministrative coinvolte in questo tipo di installazione.
Per ulteriori informazioni:
BPRESS
