
(AGENPARL) – lun 18 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Lr%3dE4LsP_2sVw_C3_uxcr_5C_2sVw_B8dgpVif.oEdFvKs.0yE_uxcr_5Cp_JTzZ_TiOxD.dPzP_uxcr_5C_2sVw_C8iJr_JTzZ_UgO6Uybl_JTzZ_UdFw_JTzZ_UgKE5j_OauS_Zk_JTzZ_UgSzRvPA–b_uxcr_5c8_JTzZ_UgM6_JTzZ_T9._OauS_Zn0-7gz_JTzZ_UdBqW_uxcr_5c8_JTzZ_UgMz_JTzZ_T9W_2sVw_B87_OauS_Zk-_JTzZ_T9U_2sVw_C6sS_2sVw_BXmcp4AbyS_uxcr_68ID_uxcr_6AxS_ux3d8kcr_5C2LQjVo%26f%3dXJX7cI%266%3dpR3NfY.x7w%26F3%3dS0gBT%26o%3dX%26x%3dS6aAU%26r%3dYDbB%26Q%3d-AT8fES5gJU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE La newsletter del 18 LUGLIO 2022
POLITICHE SOCIALI – Ass. Coletti: “Occasione per stimolare autostima, autonomia, creatività e lavoro in gruppo”
[Impariamo anche in cucina: sostegno a progetto per ragazzi con disabilità cognitiva](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0h9YEg%26o%3dV%26w%3dY6Y0a%26r%3dWChB%26P%3dqRwK_1yVu_B9_uvbx_5A_1yVu_ADzR6.AuJw9f6lMpPwC.lO_1yVu_ADqJ3G3Dn_PTxY_ZiYDf9c_1yVu_ADlHy9uDjKr-6wAk0-rL-fPlGq6-m9o-8xKxIn-QrN3CjIx-9-xI-yPrBnRwJ-mCoGj-ArJyCu63Gy6-r-DuP3Rl-9nJo6u0hMx-NhM-19j6j9d69Xl-8xL-gD29eDuGw6-lMjIrRlQj.FwHu%26B%3dpP2TfW.wCw%26D2%3dY0eAZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-07-2022
Una ‘terapia del benessere’ per ragazzi con disturbi dello spettro autistico. E’ quella che si propone di offrire il progetto ‘Macedonia e altri piatti… impariamo (anche) in cucina’ per il quale la società cooperativa onlus ‘I Frutti dell’Albero’ riceverà un contributo comunale di 10mila euro.
“Intento del progetto – spiega l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti – è quello di offrire un supporto a persone con fragilità più o meno accentuate, adattando le attività ai bisogni del singolo e del gruppo. Attraverso la realizzazione di alcune semplici ricette si punta, infatti, a stimolare la coordinazione, l’autostima, l’autonomia e la creatività di ragazzi che possiedono una personalità ricca e sfaccettata, migliorando in loro anche la capacità di lavorare in gruppo e collaborare fra loro con ruoli ben precisi”.
Condotto nella prima metà del 2022, il progetto ha visto il coinvolgimento di undici ragazzi con disabilità cognitiva e disturbi dello spettro autistico. I partecipanti sono stati impegnati nella creazione di un ricettario con l’uso di immagini per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, mirate a offrire un supporto alle persone con bisogni comunicativi complessi. Oltre a stimolare i ragazzi sul piano cognitivo il progetto ha voluto offrire loro l’opportunità di svolgere un’attività creativa e coinvolgente, rafforzando inoltre la loro autonomia durante il momento dell’uscita per la spesa.
“Il progetto – continua l’assessore Coletti – ha offerto a tutti i ragazzi coinvolti uno spazio di sperimentazione e di azione in cui testare i vari materiali per comunicare, inventare, creare e fare nuove esperienze, sia dal punto di vista sensoriale che progettuale. Il tutto, ottenendo anche un risultato concreto e appagante”.
Il contributo comunale sarà finanziato con parte della quota del Fondo sociale locale assegnata per il 2021 al Distretto Centro nord con capofila Ferrara.
Nella foto: Elena D’Adda (presidente de ‘I Frutti dell’albero’), Cristina Coletti (assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara) e Teresa Castellana (membro del Cda de ‘I Frutti dell’albero’)
CONFERENZA STAMPA 1 – Mercoledì 20 luglio 2022 alle 11.30, nella sala di Giunta (cosiddetta sala Rotonda)
[Presentazione delibera di “Semplificazione del sistema regolamentare di erogazione dei Servizi Educativi e Scolastici”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dFc6bKb%26l%3dY%263%3dT3bFV%26o%3dZIc9%26S%3dwMtN_7tSx_H4_ryhs_2D_7tSx_G9wUB.6rM34c9rHmS38.iR_7tSx_G9nM9BzGt_KQ1e_UfbJa9f_7tSx_G9pPtLeL94zG4Ge-BtEi0tKa-Bx-LeK5EiDx6aXxHnC-s8l-QxLtC24-rCvHl928nRpKe-Bx-8rMv4zG4Ge-BtB-sC7OiXx-8dSr4tGAB-e9p4a-QrHl98MiAx.AtK1%267%3dmS8OcZ.38t%26G8%3dT7hGU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-07-2022
Mercoledì 20 luglio 2022 alle 11.30, nella sala di Giunta (cosiddetta sala Rotonda) della residenza municipale, avrà luogo una conferenza stampa per illustrare la delibera di “Semplificazione del sistema regolamentare di erogazione dei Servizi Educativi e Scolastici”.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Politiche Famigliari Dorota Kusiak, il dirigente del Settore Istruzione Walter Laghi e la responsabile dei Servizi Scolastici Donatella Mauro.
CONFERENZA STAMPA 2 – Mercoledì 20 luglio 2022 alle 12.30 nella sala degli Arazzi della residenza municipale
[Presentazione del “16° Vespa Raduno Nazionale Città di Ferrara”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dMdSaRc%269%3dX%260%3dUPaMW%26B%3dYPdV%26R%3d4NGM_Dupw_O5_Exot_OC_Dupw_N0JTI.7EL05z8yI0R09.6Q_Dupw_N0ALFCMF1_Lnzl_V3aQcWa_Dupw_N0CO18w5xM2KF5MFAH2-A1F-Nc-H9FMw-LxAGHB-KwT6L059B-yCGQw-86-C1LE8D5.5Q9F%261%3dJGMI0N.H2Q%265M%3dNdVVO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-07-2022
Mercoledì 20 luglio 2022 alle 12.30 nella sala degli Arazzi della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione del “16° Vespa Raduno Nazionale Città di Ferrara”.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale al Turismo Matteo Fornasini, il presidente e il segretario del Vespa Club Ferrara Daniele Gilli e Martin Dallago, il presidente dell’associazione Giulia Michele Grassi e il presidente di Voghiera Soccorso Paolo Periari.
BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Giovedì 21 luglio 2022 alle 21 nella sala in via Arginone 320 (Porotto)
[Serata di parole, suoni e proiezioni dedicata alla fiaba di Dalia Bighinati](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dDfHaIe%26x%3dX%261%3dWEaDY%261%3dYGfK%26R%3duP6M_5wew_F7_4xfv_DC_5wew_EB9T0.94L17o8pKyR1A.uQ_5wew_EBzL7EBFr_Nczc_XraHeLc_5wew_EBuJz8n7m7sF1E-5R2Ju-M5KuBCE1Kv-OqOnPm-Cv7n8-q7xFn-8uDuEz87E.tQzH%26p%3dJ8O80E.JqQ%26vO%3dCdMXD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-07-2022
La favola “Il pozzo incantato e la giraffa Selene” di Dalia Bighinati con le illustrazioni di Daniela Cappagli (Scaranari editore, 2021) verrà presentata giovedì 21 luglio 2022 alle 21 alla Biblioteca Aldo Luppi, via Arginone 320, Porotto, Ferrara.
“Il pozzo incantato e la giraffa Selene” di Dalia Bighinati è un libro per bambini che racconta la storia di un incontro notturno al chiaro di luna fra Iride, una cavallina vanitosa allegra, molto curiosa ed un essere a lei sconosciuto, una giraffa. A mezza strada tra fantasia e realtà, la favola ci trasporta in un mondo “altro”, in cui nascerà una vera amicizia.
Il ricavato della vendita, come da progetto dell’autrice, verrà devoluto all’associazione “Dalla Terra alla Luna” (info sulla pagina web https://www.dallaterraallaluna.org).
Durante l’incontro Dalia sarà affiancata dall’illustratrice Daniela Cappagli che con giochi di immagini, suoni e proiezioni mostrerà ai presenti le illustrazioni della favola.
In occasione di questo evento, la biblioteca, in via straordinaria sarà aperta al pubblico con la possibilità di accedere al servizio di prestito e consultazione.
[I falsi di Modigliani, oggi esposti a palazzo Bonacossi a Ferrara, diventeranno un film di Paolo Virzì. Mostra ‘Fakes’ prorogata fino al 25 settembre 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dNeHaSd%26x%3dX%26A%3dVEaNX%261%3dYQeK%26R%3d5O6M_Evew_P6_4xpu_DC_Evew_OA9TJ.84LA6o8zJyRA0.uQ_Evew_OAzLGDBF2_Mczm_WraRdLd_Evew_OAr898x6mNu-JB9uD9DmK6-KmIxUBL-yJz8zJ5P6-KmL9J-8FEUu.EGHx%26A%3d0P5SzW.zBG%26D5%3dXTeDY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
18-07-2022
I FALSI MODIGLIANI OGGI ESPOSTI A FERRARA SARANNO AL CENTRO DI UN FILM DI PAOLO VIRZì
L’ANTICIPAZIONE DEL TIRRENO. FAKES, LA MOSTRA A PALAZZO BONACOSSI PROROGATA FINO AL 25 SETTEMBRE. I TRE EX STUDENTI CHE IDEARONO LA BURLA D’ARTE LAVORANO ANCHE A UN LORO PROGETTO CINEMATOGRAFICO: “VOLEVAMO LASCIARE UN SEGNO COL SORRISO”
Ferrara, 18 luglio 2022 – I celebri falsi di Modigliani, oggi esposti a palazzo Bonacossi a Ferrara, diventeranno un film, per Sky, con la regìa di Paolo Virzì. E la mostra, dal titolo ‘FAKES da Alceo Dossena ai falsi Modigliani’, sarà prorogata fino al 25 settembre 2022. “Si fa presto a dire falsi. In certi casi i confini si riconoscono, in altri appaiono labili e in più ‘falso’ si distingue, come nozione, dalla copia non certo per le qualità dell’opera ma per l’intento al dolo. Quando le storie dell’arte entrano al cinema ciò consolida un legame imprescindibile, oltre a percorsi da sempre intrecciati, all’insegna di contaminazioni tra ambiti culturali paralleli e, come in questo caso, complementari. Ricordo Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, ma soprattutto Pier Paolo Pasolini e la sua personale commistione tra cinema, arte e letteratura”, dice l’assessore alla Cultura di Ferrara Marco Gulinelli.
L’idea del film è stata anticipata in questi giorni da Il Tirreno, che nell’edizione odierna raccoglie le impressioni che – sul tema – la notizia ha scatenato nei protagonisti di quella storia: i tre ragazzi che quasi quarant’anni fa realizzarono una delle più famose burle d’arte gettando nei fossi livornesi le tre false sculture. I tre, allora studenti universitari, Michele Ghelarducci, Pietro Luridiana e Pierfrancesco Ferrucci, oggi hanno circa 58 anni e sono professionisti in diversi campi: Ferrucci è oncologo (all’Istituto europeo di oncologia, a Milano), Ghelarducci è spedizioniere, Luridiana è informatico e imprenditore, con un negozio di computer a Livorno.
I progetti di una realizzazione cinematografica legata alla beffa d’arte del 1984 in realtà sono due, quello di Virzì col fratello Carlo e con la sceneggiatura dell’assessore-scrittore di Livorno Simone Lenzi e quello che porta la firma dei tre autori della storica goliardata artistica. Per quanto riguarda quest’ultimo, “i testi – come spiega al Tirreno Ferrucci – sono scritti. Il progetto è in fase avanzata, è nato come film, poi è stato pensato anche come serie o fiction”. I tre, come conferma lo stesso Ferrucci, sono coinvolti in prima persona. Per le uscite si guarda al 2024, per i 40 anni dalla beffa artistica che scosse il mondo, messa in atto dal trio degli allora studenti universitari. Tra i due progetti – sottolinea Ferrucci parlando al quotidiano toscano – non c’è alcuna competizione: “Sono solo contento – dice – se si riesce a realizzare uno o più progetti cinematografici legati alla nostra storia, perché per me rappresenta la chiusura di un cerchio”.
Luridiana torna invece ai fatti del 1984 e al significato di quel gesto: “volevamo lasciare un segno leggero, col sorriso. In quegli anni qualcuno ne soffrì, ma come abbiamo sempre detto non era nelle nostre intenzioni”.I tre sono concordi nel sostenere che quelle teste “ormai fanno parte della città (Livorno, ndr) e sono entrate nei libri di storia”.
(Ferrara Rinasce)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dNeJbSd%26z%3dY%26A%3dVGbNX%263%3dZQeM%26S%3d5O8N_Evgx_P6_6ypu_FD_Evgx_OAAUJ.86MA6q9zJ1SA0.wR_Evgx_OA4MFOwC_Evgx_OA4P2AsP2IDC_Evgx_O9x6oAN_Pnxd_Z3WHcO_dGhTXsDPdIhWeofWVJeTbqZyeocPANe27ECWcp91_Me1m_Wt%26B%3d0P7TzW.2CG%26D7%3dYTeFZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2aLa7Z%262%3dX%26o%3dRIa2T%265%3dY5aO%26R8b2q%3diK0M_sriw_42_8xTq_HC_sriw_37CTx.48Lo2s8dF3Ro6.yQ_sriw_37%26t%3dJvJB03.EuQ%26jJ%3dGdASH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0gKYEf%261%3dV%26w%3dXHY0Z%264%3dWCgN%26P%3dqQ9K_1xhu_B8_7vbw_GA_1xhu_ACBR6.04H4Kt.An.F9_MZze_WoF39nU.5C3J1_MZze_XoFs_MZze_XmZFbF%26A6j8p%3d2P2SrW.wB9%26D2%3dXLeAY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=J1%3d09J2K_7qer_H1_4shp_D8_7qer_G6mbuTra.tCmA1I2.54C_4shp_D8u_Hcue_RrG4K.mK5N_4shp_D8_7qer_H6K-_Jfsb_UsJ6_Jfsb_TuR05N._Hcue_RHP_7qer_H42N_7qer_GVx7_7qer_H49S_7qer_H1K9_7qer_H1_4shp_E6BK6KCNnXv-_Hcue_SpR8Z5XM_Hcue_RHP_7qer_H42N_7qer_GV9Y8J_4shp_D8-EP9Z_7qer_GVHMGOKU_7qer_G69O9XHb6T_4ZccXo%26r%3dQLXIVK%266%3d2K5NrR.z79%26951m3p%3dSLZDT%261%3dQ%26z%3dSHTCU%264%3dRFbN%26J%3d-CaIQLVGRGZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=LB%3dCALC_Mhum_Xr_Jnxg_T3_Mhum_Ww3WAK8V.0436G0H.zJ4_Jnxg_T3A9GAOvF1_Mhum_WwK2IuLB6wJ6056.xN7P_Evjr_PAz6kq_9spu_J6NXKSP_Mhum_WMA1J7L6I_9spu_J6OYQa_Evjr_Oa0LEmrK5_Mhum_XuWS6H5zAQ-SQev-VR0w-ZUbw-YWVI7x7KbVWt%265%3dNeMVSd%26u%3dEHNC53x6rO.IvL%266N%3dHYWWI%26D%3dN%26I%3dHUQVJ%26G%3dOYQa%26G%3d-VLWNeQUTYM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)