
(AGENPARL) – mer 13 luglio 2022 BONUS PSICOLOGO
GIUGNO 2022
Premessa _03
Percezione della propria salute mentale _05
La psicoterapia _08
Il bonus psicologo _15
Profilo del campione _22
Executive
summary
Indice
Different
ha realizzato un’indagine quantitativa online rivolta agli italiani,
finalizzata:
a verificare la percezione da parte degli italiani della propria salute mentale,
ad appurare la conoscenza del bonus psicologo messo a disposizione dal Governo.
Premessa
L’indagine è stata realizzata tramite interviste online con il supporto del sistema
CAWI (Computer
Aided
Web Interviews).
Sono state condotte 1.000 interviste ad un campione di individui dai 18 anni ai 74
rappresentativo per:
Sesso
Titolo di studio
Area geografica.
PERCEZIONE
DELLA PROPRIA
SALUTE MENTALE
Il 12% degli italiani percepisce la
propria salute mentale cattiva/
pessima. Soprattutto giovani, donne e
residenti nel Nord Ovest.
Molto buona
Buona
Cattiva
Pessima
Come ritiene oggi la sua salute mentale?
ANALISI TARGET
(% di cattiva/pessima)
Genere
Donne
geografica
Ovest
Base: totale campione (N=1000)
Per il 25% degli italiani la pandemia ha
influenzato negativamente la propria
salute mentale, mentre il 67% non ha
avuto ripercussioni mentali.
Migliorata
Rimasta uguale
Peggiorata
Lei ritiene che la sua salute mentale con la pandemia sia….?
ANALISI TARGET
(% di peggiorata)
Genere
Donne
Base: totale campione (N=1000)
LA PSICOTERAPIA
Il 20% degli italiani ha avuto a che
fare con la psicoterapia.
Principalmente tra i giovani e tra
coloro che abitano nel centro Italia.
Dal 2020 ad oggi lei o un suo familiare ha fatto ricorso alla psicoterapia?
ANALISI TARGET
(% di Sì)
geografica
Centro
Base: totale campione (N=1000)
Sì, io
Sì, un mio
familiare
Sì, entrambi
nessuno
Sì, la psicoterapia ha
migliorato la mia
salute mentale
La psicoterapia ha migliorato la sua salute mentale?
Faceva ricorso alla psicoterapia anche prima della pandemia?
PANDEMIA
Sì, facevo ricorso alla
psicoteria anche prima
della pandemia
ANALISI TARGET
(% di sì)
Genere
Uomini
Oltre
ANALISI TARGET
(% di sì)
Oltre
RISULTATI DELLA PSICOTERAPIA
Base: Coloro che hanno fatto ricorso alla psicoterapia (N=84)
geografica
Ovest
geografica
Ovest
Il 67% di chi ha fatto psicoterapia durante la pandemia la faceva anche prima
e il 93% ha dichiarato che la propria salute mentale è migliorata.
Il 60% di chi non è ricorso alla
psicoterapia dichiara di non averne
avuto bisogno, mentre il 23% crede di
poter superare le difficoltà da solo.
Base: che non hanno fatto ricorso alla psicoterapia (N=916)
Non ritiene di averne bisogno/
sta bene così
Crede di farcela da solo a
superare ogni difficoltà
Costi proibitivi
Mancanza di tempo e costanza
Paura di scoprire lati del
carattere/traumi finora sconosciuti
Diffidenza e paura di essere
giudicato dallo psicologo
Stereotipo sociale/proverebbe
vergogna se si sapesse in giro
Altro
Per quali motivi lei personalmente non ha fatto ricorso alla psicoterapia?
POSSIBILI PIÙ RISPOSTE
PANDEMIA
Sì, facevo ricorso alla
psicoteria panche prima
della pandemia
Sì, la psicoterapia ha
migliorato la mia
salute mentale
RISULTATI DELLA PSICOTERAPIA
E il familiare che è ricorso alla psicoterapia? Il 41% faceva ricorso anche prima
della pandemia e il 64% ha dichiarato che la sua salute mentale è migliorata.
E la psicoterapia ha migliorato la salute mentale del suo familiare?
Il suo familiare faceva ricorso alla psicoterapia anche prima della pandemia?
ANALISI TARGET
(% di sì)
Genere
Uomini
Oltre
ANALISI TARGET
(% di sì)
Istruzione
Superiore
geografica
Centro
geografica
Base: Coloro che hanno un familiare che fatto ricorso alla psicoterapia (N=127)
Il 64% dei familiari, che non sono ricorsi
alla psicoterapia, non ne ha bisogno e il
26% crede di farcela da solo.
Base: Coloro che hanno un familiare che
non fatto ricorso alla psicoterapia (N=873)
Non ritiene di averne bisogno/
sta bene così
Crede di farcela da solo a superare
ogni difficoltà
Costi proibitivi
Mancanza di tempo e costanza
Diffidenza e paura di essere
giudicato dallo psicologo
Stereotipo sociale/proverebbe
vergogna se si sapesse in giro
Paura di scoprire lati del
carattere/traumi finora sconosciuti
Altro
Per quali motivi il suo famigliare non ha fatto ricorso alla psicoterapia?
POSSIBILI PIÙ RISPOSTE
Secondo gli italiani una seduta di
psicoterapia costa in media 79 euro.
Quanto pensa costi mediamente una seduta di psicoterapia?
ANALISI TARGET
(costo medio percepito)
Istruzione
Superiore
Base: totale campione (N=1000)
79 EURO
COSTO MEDIO PERCEPITO DI
UNA SEDUTA DI PSICOTERAPIA
IL BONUS PSICOLOGO
Sì, ho sentito parlare
del bonus psicologo
Il 62% degli italiani dichiara di avere
sentito parlare del bonus psicologo.
Principalmente giovani, donne e
residenti nel Nord Est.
Ha sentito parlare dell’introduzione del bonus psicologo?
ANALISI TARGET
(% di sì)
Genere
Donne
geografica
Base: totale campione (N=1000)
Base: Coloro che hanno sentito parlare
dell’introduzione del bonus psicologo (N=621)
Sì, conosco il valore
del contributo
economico
Il 28% di chi ha sentito parlare del bonus
psicologo dichiara di conoscere il valore
del contribuito economico previsto.
Conosce il valore del contributo economico previsto dalla misura/dal bonus psicologo?
ANALISI TARGET
(% di sì)
Genere
Uomini
geografica
Sud/Isole
Molto
Abbastanza
Per nulla
Il 75% degli italiani ritiene molto/
abbastanza utile la misura
riguardante il bonus psicologo.
Lei ritiene questa misura utile?
ANALISI TARGET
(% di molto/abbastanza)
geografica
Centro
Base: totale campione (N=1000)
Ricorso
psicoterapia
Solo il 14% degli intervistati conosce
la modalità di accesso al bonus
tramite l’INPS. Il 68% non si sbilancia.
Base: totale campione (N=1000)
Sì, tramite l'INPS
Sì, tramite CAF/Patronato
Si tramite la ASL/ATS/USL
Sì, tramite il medico di base
Sì, tramite l'Agenzia delle
Entrate
Sa come si accede al bonus psicologo?
geografica
Sud/Isole
Stato
salute
Cattivo/pessimo
Sì, la procedura
sarà semplice
Per meno della metà degli italiani
l’accesso al bonus psicologo tramite
l’INPS sarà semplice.
L’accesso al bonus psicologo avverrà tramite il portale INPS.
Secondo lei, la procedura online tramite il sito INPS sarà semplice?
ANALISI TARGET
(% di sì)
Oltre
geografica
Sud/Isole
Centro
Base: totale campione (N=1000)
Il 24% degli italiani dichiara di essere propenso ad usufruire del bonus
psicologo. Inoltre dichiarano che ne usufruiranno soprattutto per se stessi.
Base: totale campione (N=1000)
Lei pensa di usufruire del bonus psicologo? Pensa di usufruire del bonus psicologo per sé o per un suo familiare?
Per me
Per un mio familiare
Per entrambi
Per chi?
Certamente sì
Probabilmente sì
Non so
Probabilmente no
Certamente no
Base: Coloro che sono propensi ad
usufruire del bonus psicologo (N=240)
Stato
salute
Cattivo/pessimo
PROFILO CAMPIONE
Profilo socio
demografico
24 anni
34 anni
44 anni
54 anni
64 anni
74 anni
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Isole
Meno di 2 anni
5 anni
11 anni
14 anni
18 anni
Oltre 18 anni
Non ho figli
Donna
Genere
Figli
Single
Sposato
Convivente
Divorziato/separato
Vedovo
Stato civile
Hanno figli
Profilo socio
demografico
Nessuno/elementare
Media Inferiore
Media superiore
Laurea
Impiegati/Quadri
Pensionati
Studenti
Disoccupati o altre condizioni non
professionali
Casalinghe
Operai specializzati e qualificati
Operai comuni, manovali, braccianti
Imprenditori/Professionisti/Dirigenti/propr
Negozianti, commercianti, artigiani
Insegnanti/Giornalisti/artisti
Agenti di commercio/Rappresentanti e
lavoratori autonomi in genere
Altre condizioni professionali (militari,
religiosi, ecc..)
Titolo di studio
Professione
EXCUTIVE SUMMARY
degli
italiani
percepisce
propria
salute
mentale
molto
buona/buona
pandemia
influito
negativamente
benessere
mentale
degli
Italiani
Inoltre
degli
intervistati
avuto
mondo
della
psicoterapia
familiare
coloro
hanno
fatto
ricorso
terapia
stessi
dichiara
usufruiva
anche
prima
della
pandemia
mentre
quanto
riguarda
familiari
degli
intervistati
parliamo
Nella
percezione
degli
italiani
psicoterapia
risultati
soddisfacenti
Coloro
hanno
ricorso
terapia
dichiarano
principalmente
stare
bene,
averne
bisogno
poter
superare
difficoltà
autonomia
costo
medio
percepito
seduta
psicoterapia
EXCUTIVE SUMMARY
SALUTE MENTALE DEGLI ITALIANI E PSICOTERAPIA.
BONUS
PSICOLOGO
EXCUTIVE SUMMARY
degli
italiani
dichiara
avere
sentito
parlare
bonus
psicologo
conoscere
l’importo
erogabile
Inoltre
degli
intervistati
ritiene
misura
emanata
governo
molto/abbastanza
utile
conosciuta
invece
modalità
accesso
bonus
(tramite
portale
INPS),
degli
intervistati
descritto
bonus
sarà
erogabile
tramite
portale
dell’INPS,
degli
intervistati
prevede
procedure
accesso
saranno
semplici
Infine,
campione
propenso
richiedere
bonus
psicologo,
questi
pensa
usufruirne
mentre
familiare