
(AGENPARL) – mar 12 luglio 2022 PNRR, APREA (FI): “GOAL DEL PARLAMENTO CHE ISTITUISCE GLI ITS ACADEMY: ORA SCIOGLIERE PRESTO I NODI POLITICI”
“Il Parlamento, con l’istituzione degli ITS Academy, ha segnato un goal, ma per vincere la partita occorrerà sciogliere in breve tempo i nodi politici che restano ancora sul tavolo. Il nodo politico più rilevante, che prevede il coinvolgimento delle competenti Commissioni parlamentari di Camera e Senato nell’espressione del parere sui provvedimenti attuativi, è quello dell’attuazione, che si configura, come autorevoli commentatori hanno sottolineato, come un “secondo tempo” della legge per il numero e la complessità dei decreti che il Ministero dell’istruzione è chiamato ad adottare”. Lo dichiara la deputata di Forza Italia Valentina Aprea, responsabile del Dipartimento Istruzione del partito azzurro e capogruppo in commissione Cultura alla Camera, in merito all’approvazione della riforma Its.. “Per questo, è necessario un programma di lavoro concertato con il Sistema delle Regioni e le Amministrazioni dello Stato interessate, ispirato ai principi costituzionali di leale collaborazione istituzionale e di sussidiarietà. Occorre inoltre che il programma sia definito secondo criteri di autentica semplificazione amministrativa con un significativo accorpamento delle materie dei decreti attuativi e un metodo idoneo ad affrontare le questioni che di seguito si evidenziano. a) Presidiare e rafforzare l’identità degli ITS Academy, in modo da marcarne il ruolo di istituti superiori per le tecnologie, con una distinta e autonoma identità, che va presidiata nel rapporto con le università. Nel contempo, andrebbero sostenuti i patti federativi Università/ITS Academy; b) Rafforzare la natura pubblico/privata delle fondazioni ITS. A questo fine, andrebbero individuate specifiche misure nazionali e regionali per valorizzare la partecipazione delle imprese, soprattutto di quelle piccole e medie e dei centri di ricerca pubblici e privati alle Fondazioni ITS. c) Investire nelle dotazioni logistiche, strumentali e di personale degli ITS Academy. Gli ITS vanno dotati di laboratori tecnologicamente avanzati, idonei a essere utilizzati per lavorazioni/servizi conto terzi, soprattutto per le PMI del territorio, cogliendo le opportunità offerte dal PNRR anche attraverso interventi integrati con quelli di Amministrazioni dello Stato interessate; d) Promuovere e sostenere lo sviluppo di campus residenziali a carattere multiregionale e multisettoriale, anche per favorire la partecipazione di giovani capaci e meritevoli, appartenenti a categorie svantaggiate, soprattutto nel Mezzogiorno; e) Monitorare l’attuazione della riforma con la previsione di eventuali misure correttive/migliorative condivise con le Regioni interessate, comprese task-force dedicate. Tali misure dovrebbero comprendere anche la sistematica osservazione degli esiti occupazionali dei giovani che conseguono il titolo finale, l’organicità e stabilità di collegamenti con il mondo del lavoro e delle professioni, con particolare attenzione all’alto apprendistato, e all’integrazione con le sedi della ricerca scientifica e tecnologica.” conclude Aprea.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma
Sito del Gruppo Forza Italia Camera
https://www.gruppoforzaitalia-berlusconipresidente.it/