(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 28/11/2025
DOMANI, SABATO 29 NOVEMBRE ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO
FORUM DEL MUSEO LETS SEMINARIO “ITALO CALVINO E LA
COMPLESSITÀ. TRA PALOMAR E PARISI”
Riprendono al Museo LETS gli incontri interdisciplinari in collaborazione con SISSA
focalizzati sul tema letteratura e scienza.
Sabato 29 novembre alle ore 18:00 nello Spazio Forum del Museo LETS (piazza
Hortis, 4) si terrà il seminario Italo Calvino e la complessità. Tra Palomar e Parisi
che prende spunto dal volume scritto a quattro mani da Gian Italo Bischi e Giovanni
Darconza intitolato Calvino e la limpidezza della complessità. Tra Palomar e Parisi
(Aras Edizioni, 2023).
Nel libro prende forma un originale dialogo a distanza tra un personaggio di
finzione (trasparente alter ego di Calvino) e un fisico reale, vincitore del Nobel per la
Fisica 2021 per i suoi studi sulla Teoria della complessità.
Ma cosa lega Italo Calvino – autore amatissimo per i romanzi e racconti fantastici
letti a scuola (dal Barone Rampante al Visconte Dimezzato, dal Cavaliere inesistente a
Marcovaldo) – alle teorie fisiche e matematiche di Giorgio Parisi? A svelarlo sarà Gian
Italo Bischi. Ad introdurre la conferenza sarà il professor Giuseppe Mussardo
(SISSA).
Gian Italo Bischi, laureato in Fisica, è ordinario di Metodi matematici per
l’Economia all’Università di Urbino. Ha pubblicato articoli e libri sui modelli dinamici e
le loro applicazioni alla descrizione di sistemi complessi. Si occupa anche di
connessioni fra la Matematica e gli altri campi del sapere, e dal 2023 è direttore della
rivista Nuova Lettera Matematica.
Giuseppe Mussardo è professore Ordinario di Fisica Teorica presso la SISSA
(Trieste), fondatore del gruppo di Fisica Statistica e direttore della rivista Journal of
Statistical Physics. Appassionato di storia della scienza, è autore di numerosi volumi e
documentari divulgativi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Museo LETS – Letteratura Trieste
Piazza Hortis 4 – Trieste
fb | ig @letteraturatrieste
COMTS
