(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Il Consiglio metropolitano, nella seduta del 27 novembre 2025, ha ufficializzato l’istituzione del Garante dei Diritti degli Anziani della Città metropolitana di Milano, proposta nella seduta precedente dalla Consigliera Cocucci e dai Consiglieri Segala e Variato.
Una figura, quella del Garante, di tutela delle fasce anziane della popolazione del territorio (over 65), per la quale è stato deliberato un apposito regolamento.
Il Garante, figura indipendente, sarà nominato con un provvedimento del Sindaco metropolitano a seguito di una procedura ad evidenza pubblica, scegliendolo fra persone di comprovata esperienza nel campo delle scienze mediche, giuridiche, psicologiche, sociali, pedagogiche, delle attività sociali, educative nei servizi pubblici o del privato sociale attivi nel territorio metropolitano. Il mandato è legato a quello del Sindaco e rinnovabile una sola volta. I suoi compiti sono consultivi, di segnalazione e di raccolta di informazioni al fine di assicurare la tutela dei diritti delle persone anziane anche nella programmazione, progettazione e implementazione delle politiche metropolitane. Una figura di ascolto e d’incontro anche nei confronti di organizzazioni, istituzioni, realtà ed enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale (RUNTS).
Inoltre: vigila sull’applicazione delle norme adottate in materia di tutela dei diritti delle persone anziane, sostiene iniziative volte a prevenire ed impedire ogni discriminazione delle persone anziane; promuove azioni volte ad incrementare la concreta conoscenza dei diritti degli anziani nella Città metropolitana di Milano, anche attraverso la diffusione di servizi, progetti e iniziative dei Comuni; può esprimere pareri non vincolanti, su richiesta dei Comuni metropolitani, su atti e regolamenti in materia di tutela di diritti e cura delle persone anziane; può segnalare ai competenti organismi iniziative e raccomandazioni opportune per assicurare la piena promozione dei diritti degli anziani; coordina la propria attività con le omologhe figure di garanzia nazionali e regionali.
Il Garante riferisce annualmente al Sindaco, al Consiglio ed alle Commissioni consiliari, avanzando eventuali proposte e richieste; la carica è a titolo gratuito.
“Con favore abbiamo accolto la proposta di istituire Garante dei Diritti degli Anziani della Città metropolitana di Milano, in un’ottica di attenzione ad una fascia importante della popolazione metropolitana – afferma la consigliera delegata alle Politiche del Lavoro, Politiche Sociali e Pari opportunità Diana De Marchi – Una figura di tutela dei diritti degli over 65, ma anche di ascolto delle loro esigenze e delle associazioni e realtà che operano sul territorio, in un’ottica di un proficuo lavoro di squadra che generi benefici e benessere per tutte e tutti”.
Per ulteriori informazioni:
Servizio comunicazione
Città metropolitana di Milano