(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Giornata dei Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza
“La Città che vorrei 2.0″
Convegno sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
La Spezia, 29 novembre 2025
La Spezia, 24 novembre 2025 – La Giunta comunale ha approvato questa mattina l’organizzazione del convegno “La città che vorrei 2.0”, in programma sabato 29 novembre 2025 presso Sala Dante (via Ugo Bassi, La Spezia). L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Peracchini attraverso i Servizi Educativi del Comune, con il supporto di C.O.C.E.A., Coopselios, Aurora Domus e numerosi partner, è rivolta alle nuove generazioni, in particolare a bambini e bambine 0-6 anni e alle loro famiglie, e nasce con l’obiettivo di approfondire il tema dei diritti dei più piccoli attraverso momenti di riflessione, laboratori e attività ludiche, in collaborazione con l’Associazione Internazionale delle Città Educative.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Questa nuova iniziativa, conferma l’impegno dell’Amministrazione Comunale della Spezia nel promuovere percorsi educativi innovativi che riconoscano alle nuove generazioni un ruolo centrale nella vita della città. Il convegno “La città che vorrei 2.0” è un momento pensato per accogliere idee, proposte e visioni dei più piccoli, confortandoci anche con i genitori, con l’obiettivo di costruire insieme una Spezia sempre più accogliente e a misura di bambino”.
L’Assessore alla Pubblica Istruzione Lorenzo Brogi dichiara: “In occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ricordiamo che la città che vorrei è una città che cresce mettendo i bambini e i ragazzi al centro delle proprie scelte. Una città che non si limita a proteggerli, ma che li ascolta, li accompagna, li sostiene, riconoscendo in loro il valore più grande per il presente e per il futuro. La città che vorrei è una città: che garantisce spazi sicuri di gioco e di incontro, quartieri vivi, ambienti che favoriscono socialità e crescita; che riconosce agli adolescenti il diritto di cercarsi, sbagliare, capire e ripartire, senza essere abbandonati o giudicati; che considera la famiglia come prima comunità educante, mai lasciata sola; che unisce scuola, servizi sociali, sport, associazioni e istituzioni in un’unica rete che previene, protegge e guida. Una città che investe nei più piccoli è una città che investe su sé stessa. Perché dove un bambino è tutelato, ascoltato e valorizzato, lì nasce una comunità più forte, più giusta e più umana”.
La giornata prenderà il via alle 8:30 con i saluti istituzionali del Sindaco Pierluigi Peracchini, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Lorenzo Brogi e del Dirigente dei Servizi Educativi Massimiliano Curletto.A introdurre e coordinare i lavori sarà Ambra Tonelli, Coordinatrice Pedagogica e Responsabile dei Servizi Educativi 0-6 del Comune della Spezia.
Programma:
Intermezzo musicale a cura dei ragazzi del progetto “Viva la Musica”.
Ore 9:35 – 9:45: Diana Penso, pedagogista e fondatrice del Movimento di Cooperazione Educativa MCE, sul tema “Il diritto all’imperfezione, al limite e all’errore”.
Barbara Frosini, coordinatrice pedagogica e counselor, su “Il diritto a sentire attraverso lo sguardo dell’altro”.
Ore 10:45 – 11:35: Rossella Trevisan e Donatella Curletto dialogano su “Il gioco della lettura: il programma Nati per Leggere e le letture in famiglia per bambine e bambini 0-6. Il diritto alla conoscenza”.
Simona Scolletta, docente di pedagogia musicale, affronta il tema “Crescere tra i suoni: l’esperienza musicale nella prima infanzia 0-6. Il diritto all’apprendimento”.
La mattinata si concluderà con un’esecuzione musicale a cura degli studenti del Conservatorio “G. Puccini” della Spezia.
In Sala Dante saranno esposti gli elaborati dei bambini sul tema “La città vista con i vostri occhi”.
Giochi in piazza: Il diritto di giocare
Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:00, in Piazza Garibaldi, il Comune della Spezia propone attività ludiche e laboratori per bambini e famiglie, per celebrare il diritto al gioco sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia.
Le attività in programma sono:
I Servizi Educativi, Atelier di Macrocostruttività “Cantiere Aperto”
Ludoteca Civica: laboratorio “Le Torri dei Diritti”
Centro per le Famiglie ATS 18: “Pillole di genitorialità”
Progetto Educare in Comune: laboratori creativi di musica e gioco con l’Oratorio Salesiano Don Bosco
Associazione “I Sogni di Benedetta”: “Giochi da sogni”
Le Matite Colorate: “Mattone su mattone – costruiamo i nostri diritti”
I Ragazzi di Piazza Brin: “Il villaggio dei giochi di una volta”
Le attività vedranno la partecipazione del Comitato Provinciale UNICEF La Spezia, a testimonianza dell’impegno condiviso per la tutela dei diritti dei bambini.
Inoltre l’Amministrazione Comunale ha aderito all’iniziativa di Unicef “GO BLUE”, un’attività di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza promossa nell’ambito del programma Città Amiche dei bambini e degli adolescenti (Child-Friendly Cities Initiative – CFCI) lanciato dall’UNICEF Si tratta di un programma che affianca i Comuni nella elaborazione delle politiche per la fascia di età 0-18 con un approccio basato sui diritti, facilitando la traduzione dei diritti negli strumenti di programmazione comunale. Come segno di attenzione proprio il 20 novembre la facciata di Palazzo Civico è stata illuminata di blu. Un gesto simbolico ma carico di significato.