(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 BIBLIOTERAPIA. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, XV (2025)
Sabato 22 novembre ore 17
Biblioteca Gambalunga
Sala Cineteca
Pietro Del Soldà
Amore e libertà. Per una
filosofia del desiderio
Terzo appuntamento di “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, la rassegna di lezioni
magistrali e presentazioni di libri dedicata alla comprensione del mondo contemporaneo curata
dalla Biblioteca Gambalunga, giunta alla quindicesima edizione. Sul palco della cineteca comunale
di Rimini sabato 22 novembre alle 17 salirà il filosofo Pietro Del Soldà con una lectio dal titolo
“Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio” ispirata alla ricerca contenuta nel suo ultimo libro.
L’amore è una delle forme della libertà? O la passione è per sua natura una prigione? Pietro Del
Soldà – filosofo e voce tra le più riconoscibili del panorama culturale italiano – ci conduce in un
viaggio tra filosofia, letteratura e storie di vita sulle tracce del “divino Eros”. Le parole di Diotima e
Socrate, Plotino, Lucrezio, bell hooks, Merleau-Ponty, Eshkol Nevo sono messe a confronto con i
punti critici della nostra vita sentimentale: il maschilismo, il terrore della dipendenza, il narcisismo,
il conformismo, la reificazione del corpo e della bellezza, l’ossessione per l’identità. Per scoprire
come la libertà sia condizione e forma dell’amore autentico.
Un incontro che sollecita il pubblico a uscire dalle semplificazioni del discorso corrente e a riscoprire la libertà non come privilegio individuale, ma come pratica etica e sociale del vivere insieme.
Pietro Del Soldà è un filosofo, autore, conduttore radiofonico e docente universitario. Laureato nel
1999 all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha proseguito gli studi in Filosofia con un Dottorato di Ricerca sotto la guida di Umberto Galimberti. Nel 2002 ha iniziato la collaborazione con Radio 3 per
la trasmissione di politica internazionale “Radio3Mondo”. Dal 2011, sempre su Radio 3, è voce e
autore di “Tutta la città ne parla”, il programma vincitore del Premio Internazionale Flaiano 2018
che ogni giorno approfondisce un tema d’attualità sollevato dagli ascoltatori. Ha collaborato con
National Geographic Italia, il Venerdì di Repubblica e Specchio de La Stampa. È stato docente
all’Università La Sapienza di Roma, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università Carlo Bo di
Urbino. Già autore de Il demone della politica (2007, Apogeo), ha successivamente pubblicato: Non
solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità (2018, Marsilio) aggiudicandosi il premio
Biblioteche di Roma nel 2018 e il premio Alessandro Leogrande nel 2019; l’opera Sulle ali degli
amici. Una filosofia dell’incontro (2020, Marsilio) ha vinto il premio Città delle Rose 2020. Ultime
pubblicazioni: La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura (2022, Marsilio) e Amore e libertà. Per
una filosofia del desiderio (Feltrinelli, 2025).
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Rimini, via Gambalunga 27
Sarà presente un punto vendita dei libri con firmacopie dell’autore.
Maggiori informazioni e aggiornamenti su
http://www.bibliotecagambalunga.it
https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/
PROSSIMO APPUNTAMENTO
30 novembre, Biblioteca Gambalunga, Sala Cineteca – ore 17
“Libere Voci” Reading a cura di Silvia Bottani Alessia Canducci e Lorenza Ghinelli
Libertà è una parola archetipica che nel corso dei secoli è stata prepotentemente strumentalizzata.
Ma cos’è davvero e come la possiamo agire?
Un percorso tra le voci di scrittrici, filosofe, attiviste e artiste alla ricerca dell’essenza della libertà.
