(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Uispress n. 41 – venerdì 14 novembre 2025 Anno XLIII
Imprenditoria e innovazione: lo sport sociale punta in alto.A Roma il Pitching Day del contest Uisp
Quali sono state le parole più ricorrenti? Imprenditorialità applicata allo sport sociale e di base, creazione di comunità globali in movimento, formazione generativa, innovazione nel modo di concepire lo sport e i rapporti con il territorio: si è tenuto questa mattina a Roma il Pitching Day, azione del progetto Tran-Sport promosso dall’Uisp, con Simurg Ricerche e il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA E IL VIDEO
“Hanno partecipato oltre 90 idee progettuali e ne sono state selezionate 10 che oggi abbiamo incontrato a Roma – ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – queste proposte ci raccontano un Paese vivo, creativo, che crede nel potere dello sport di unire, educare, generare futuro. Dentro ogni proposta c’è un pezzo di comunità, un bisogno di cambiamento, un sogno che ha meritato di essere ascoltato, interpretato, valutato, accompagnato”.
Presentiamo l’audio integrale della giornataLeggi l’articolo
“Territori in movimento”: viene dalla Calabria l’idea vincitrice del contest Tran-Sport
Andrea D’Onofrio con il progetto “Territori in movimento” da realizzare in provincia di Cosenza, a Laino Borgo, è il vincitore del Contest Tran-Sport, progetto promosso dall’Uisp con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il Pitching Day con la presentazione dei dieci progetti finalisti del contest, si è svolto questa mattina a Roma, organizzato da Uisp insieme a Simurg Ricerche. Al secondo posto si è classificato il progetto “PlayLIS-Lo sport che parla con le mani” di Carla Ciotti di Ravenna e al terzo “Partenio Adventure” di Filomena Masi, di Avellino.
Di che cosa si occupa il progetto vincitore del contest Tran-Sport Uisp? “Territori in movimento” nasce per contrastare lo spopolamento delle aree interne valorizzando le risorse naturali con la pratica consapevole ed ecosostenibile degli sport outdoor. Presentiamo una scheda con le dieci idee progettuali finalisteLeggi l’articolo
Uisp ospite del programma L’ora solare su Tv2000, alla riscoperta dei giochi tradizionali
Mercoledì 12 novembre all’interno de L’ora solare, programma condotto da Paola Saluzzi su Tv2000, sono stati ricordati i giochi “di una volta” e i valori che trasmettono ancora oggi: ospite della puntata è stato Erasmo Lesignoli, responsabile nazionale per 32 anni del settore Giochi Uisp.
GUARDA LA PUNTATA INTEGRALE SU TV2000
L’Uisp nel suo SEttore di attività Giochi vanta 110 giochi, di cui 50 da tavolo, mentre gli altri 60 fanno parte dei giochi tradizionali. “Le manifestazioni sul territorio rappresentano un modo per far conoscere questi, giochi perché permettono di aggregare persone, includerle e farle socializzare – afferma Lesignoli – Quest’anno siamo riusciti a organizzarne 120 in tutta Italia”.
I giochi tradizionali non sono semplici attività ludiche, ma una vera e propria alternativa a videogiochi e altre attività più statiche legate al digitale; essi permettono di stimolare tutti i sensi, avere un maggior contatto con la realtà e sviluppare nuove capacità, stimolando memoria, creatività, problem solving e incoraggiando la socializzazioneLeggi l’articolo
Giunta Uisp e Conferenza presidenti regionali: questo intenso inizio di stagione sportiva. I temi della riunione
Si è tenuta venerdì 7 novembre, con inizio alle 17.30, in videoconferenza la riunione della Conferenza dei presidenti dei Comitati regionali Uisp convocata congiuntamente Giunta nazionale. All’ordine del giorno: 1. comunicazioni del presidente; 2. programmazione e agenda degli Organismi dirigenti; 3. decreto Controllo Enti del Terzo settore; 4. varie ed eventuali.
Il presidente Uisp Tiziano Pesce ha toccato alcune tappe particolarmente significative delle attività e delle iniziative che hanno caratterizzato questo inizio di stagione e presentato gli impegni dei prossimi mesi: “Dovremo raggiungere l’obiettivo delle semplificazioni non solo sul tema delle incompatibilità e dei mandati, avviato per quanto riguarda i Settori di Attività dalla mozione unanime congressuale, ma sullo Statuto nel suo complesso. Abbiamo avuto in più occasioni modo di parlare di ‘alleggerimento’ delle norme, un articolato che sia di più semplice lettura e comprensione, più accogliente per far risaltare ancora di più i valori fondanti e non negoziabili dell’Uisp che continuano a tenere insieme uno straordinario corpo associativo, a quasi 80 anni dalla sua costituzione. A tutto questo dedicheremo tutte le energie e il tempo necessarie, rispettando l’impegno assunto in Congresso di celebrare una Assemblea anticipata rispetto ai tradizionali tempi di metà mandato”
Leggi l’articolo
Matera Sport Film Festival e l’importanza dello storytelling. Le parole di Carlo Paris
Un’altra tappa di avvicinamento al Matera Sport Film Festival 2025 si è conclusa: la giuria ha selezionato le opere che avranno accesso al concorso, in lizza per un premio nelle diverse categorie.
Il Matera Sport Film Festival, organizzato da Matera Sports Academy e Uisp Basilicata, si terrà dal 20 al 23 novembre.
Il presidente di giuria è il giornalista Carlo Paris: lo abbiamo contattato, prima della partenza per Matera, per avere qualche anteprima sul lavoro della giuria e i contenuti di questa edizione del Festival.
“Il nostro lavoro si è concluso proprio pochi giorni fa – racconta Paris – abbiamo svolto varie sessioni di incontro con la giuria per selezionare i finalisti. Delle 140 opere candidate ne sono rimaste 28, che gareggeranno per le diverse categorie. Tra queste c’è anche la sezione sport e società, che premierà i contenuti più legati agli aspetti sociali. Metà dei film selezionati provengono dall’estero, da Paesi anche molto lontani, in cui è particolarmente difficile affrontare determinate tematiche. Tra queste voglio citare l’Iran, un territorio invece molto produttivo dal punto di vista cinematografico”Leggi l’articolo
Donne, media e sport: un successo che non basta. Riflettere sull’immagine delle atlete e superare stereotipi
Venerdì 7 novembre si è svolto nella sede dell’Ordine dei giornalisti nazionale, a Roma, il corso di formazione per i giornalisti “Donne, media, sport: genere e informazione sportiva”, organizzato da Giulia Giornaliste e Ordine dei giornalisti.
GUARDA LA DIRETTA DELL’EVENTO
Il corso è stato aperto e moderato da Alessandra Mancuso, giornalista Rai: “E’ importante confrontarsi sul tema genere e informazione sportiva, in particolar modo di come i media riflettano sulla rappresentazione delle atlete”. Antonella Bellutti, ex atleta olimpionica e dirigente sportiva, ha presentato la ricerca intitolata S.I.M.O. (Sport Inclusion Modern Output). Andrea Soncin, ex calciatore e allenatore della Nazionale femminile di calcio, è intervenuto sull’uso del femminile nel calcio e le prospettive del calcio femminile: “La comunicazione è assumersi la responsabilità del linguaggio che si usa, e da questo punto di vista era giusto fare un passo verso le ragazze”.
Mara Cinquepalmi, giornalista e autrice del libro “Dispari. Informazione e stereotipi di genere”, ha parlato di come è cambiata l’informazione nello sport femminile, riflettendo sulle parole usate. Tiziano Pesce, presidente Uisp, ha condiviso alcune considerazioni dal punto di vista dell’associazione: “È necessario sviluppare una visione in cui si metta la persona al centro, a prescindere da genere, età e provenienza”. Mimma Caligaris giornalista e vicepresidente vicaria Ussi Nazionale, ha approfondito l’immagine della giornalista nel mondo dello sport. Infine, è intervenuto Vittorio Di Trapani, presidente Fnsi, che ha parlato del potere delle parole e della visione patriarcale diffusa nello sport: “Nonostante un uso corretto delle parole non basti a correggere il gap di citazioni fatte in ambito sportivo, bisogna considerare che la parola non è neutra, è anche ciò che contribuisce e permette il cambiamento”Leggi l’articolo
Uisp in lutto per la scomparsa di Michele Carlà, storico dirigente dell’Uisp in Puglia e a Bari
L’intera Uisp é in lutto per la scomparsa di Michele Carlà, indimenticabile dirigente nazionale. Nel suo lungo attivismo sociale e sportivo al servizio dello sviluppo associativo, è stato presidente Uisp Bari e Uisp Puglia. E’ stato consigliere nazionale Uisp ed ha ricoperto numerosi altri incarichi nel mondo associativo anche nel Coni, come Revisore dei conti nazionale negli anni ’80. E’ stato membro del Comitato Etico nazionale Uisp negli anni a cavallo del 2010.
Michele Carlà, 86 anni, è stato colpito da infarto nella sua casa di Bari, nella mattina di venerdì 7 novembre. Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, la Giunta e il Consiglio nazionale Uisp si stringono intorno ai tre figli Antonello, Mauro, Pio, ai nipoti e all’intera famiglia. Messaggi di cordoglio e commozioni sono stati espressi da Antonio Adamo, presidente regionale Uisp Puglia, da Tiziana Angela Zenzola, presidente uisp Bari e da molti altri dirigenti locali e nazionali dell’UispLeggi l’articolo
Progetto Tran-Sport: la transizione sportiva prende piede. Living Lab in Calabria, Basilicata e Emilia Romagna
Proseguono sul territorio gli appuntamenti con i Living Lab organizzati nell’ambito del progetto Uisp Tran-Sport. Sabato 15 novembre sarà la volta dell’Uisp Emilia-Romagna che organizza a Cesenatico (Fc) una giornata di lavori dal titolo “Attrezzature universali – Confini e orizzonti”, dedicato a staff e collaboratori del Comitato regionale.
Sabato 8 novembre, presso la sede di Sport e Salute S.p.A. di Potenza, si è tenuto il Living Lab promosso da Uisp Basilicata. “Qualunque cambiamento sociale trae maggiore forza dal lavoro di connessione e di rete – ha dichiarato il presidente di Uisp Basilicata, Giuseppe Pecora – I living lab del progetto Tran-Sport hanno voluto creare ponti e connessioni con tutti quegli attori che possono favorire il nostro ruolo di agenti del cambiamento territoriale”.
Sempre sabato 8 novembre a Mormanno (Cs) si è svolto il Living Lab organizzato da Uisp Calabria, organizzato con la collaborazione del Comune di Mormanno. Il presidente Uisp Calabria, Mario Marrone, ha sottolineato come la pratica regolare di attività fisica possa migliorare la salute fisica e mentale, ridurre lo stress e aumentare la qualità della vita, oltre ad avere ricadute positive sull’inclusione sociale e sull’economia.
GUARDA LE FOTO DELLA GIORNATALeggi l’articolo
L’educazione è l’unica arma che abbiamo contro la violenza. Parla Manuela Claysset
A due anni dal femminicidio di Giulia Cecchettin, il padre Gino in un’audizione in Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio ha evidenziato un tema di calda attualità politica, quello dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole. “So bene che ci sono paure, resistenze e incomprensioni, ma vi assicuro che l’educazione affettiva non è un pericolo è una protezione, non toglie nulla a nessuno, ma aggiunge qualcosa a tutti: consapevolezza, rispetto e umanità”.
Il 10 novembre è approdato in Aula alla Camera il ddl sul consenso informato in tema di educazione sessuo-affettiva nelle scuole in cui è stato eliminato il divieto ai corsi per le scuole medie, richiedendo però l’autorizzazione dei genitori.
Anche per Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp, il divieto dei corsi per le scuole medie era assolutamente sbagliato: “Resta discutibile l’obbligo del permesso dei genitori, sia alle superiori che alle medie – dice Claysset – Siamo consapevoli della necessità di una nuova cultura del rispetto e per questo promuoviamo esperienze formative e progettuali che svolgiamo nelle scuole. Penso, ad esempio, a Differenze 2.0 per diffondere, attraverso lo sport, una cultura del rispetto e del consenso, agendo precocemente sugli stereotipi che sono alla base della violenza”Leggi l’articolo
On line Pagine Uisp numero 11 del 2025, con notizie e aggiornamenti per associazioni e società sportive
È on line il numero 11 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
Questo numero si apre con il nuovo webinar di Sport Point, in programma il 25 novembre; si prosegue con l’approfondimento sul volontariato, perchè sono state riconosciute le competenze acquisite, con un decreto che attua il codice del terzo settore; è poi possibile trovare le comunicazioni relative a bandi utili per i diversi ambiti di azione dello sport sociale Uisp. Infine, è possibile conoscere le ultime partnership sottoscritte dall’Uisp e le novità rispetto alle collaborazioni storicheLeggi l’articolo
Parole, relazioni e partecipazione: nuove attività del progetto SIC! a Como, Parma e Verona
Negli ultimi giorni, il progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione ha attraversato scuole, campi sportivi e spazi di comunità a Como, Parma e Verona, mostrando come lo sport possa diventare uno strumento concreto per riconoscere le differenze, contrastare le discriminazioni e costruire relazioni. Un filo conduttore lega molte delle attività di questo periodo: il linguaggio. Le parole, infatti, possono ferire, ma anche unire, creare alleanze, aprire spazi di ascolto.