(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 CALENDARIO DEGLI EVENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI
COMUNE DI BELLARIA-IGEA MARINA
Mese di Novembre h 20:30-22:30
“Corso di autodifesa femminile di I° livello a partire dai 16 anni”
Centro sociale altamarea, Via G.Carducci 30
A cura del Comune di Bellaria Igea Marina, Pari Opportunità, Ass.to ai servizi sociali, in collaborazione con la Polizia Locale
Ingresso libero
Martedì 18 Novembre h 20:45
“Il filo rosso – Donne che innovano la città”
Talk dedicato a chi, con la propria visione, ha saputo generare un cambiamento
Gran Bar, Viale Isola dei Platani Via P. Guidi 100
A cura dell’Assessorato attività economiche, Pari Opportunità, in collaborazione con Confcommercio BIM
Info. Comune di Bellaria Igea Marina-attività economiche
Ingresso libero
Martedì 25 Novembre h 21:00
“Voci di donna” incontro con Piera Detassis e Paola Minaccioni
Teatro Astra, V.le Isola dei Platani Via P. Guidi 77E
http://www.teatroastrabim.it – Ingresso libero
COMUNE DI CATTOLICA
Sabato 15 Novembre h 10:00-12:00
Giovedì 20 Novembre h 17:00-19:00
“Il Valore di Sé” percorso di educazione finanziaria e consapevolezza economica
Biblioteca, Piazza della Repubblica 31
A cura di Associazione MondoDonna Onlus
Ingresso libero
Domenica 16 Novembre h 9:30
“Amore senza lividi” camminata
Ritrovo h 9:30, partenza h 10:00
Piazzetta del Tramonto Porto di Cattolica
A cura di ASD Cattolica Outdoor
Ingresso libero
Venerdì 21 Novembre h 21:00
“Perché la colpa è sempre di Eva. Alle radici dell’odio e della violenza contro le donne”
Con la prof.ssa Maria Rita Parsi
Salone Snaporaz, Piazza Mercato 15
A cura dell’Ass. “Rimbalzi fuori campo” e Fondazione “Movimento bambino” ONLUS nell’ambito del progetto “Luci della Legalità” III edizione
Ingresso libero
Martedì 25 Novembre h 10:00-12:00
La città di Cattolica contro la violenza sulle donne: banchetto informativo e incursioni artistiche nei luoghi più vivi della città
CAV (Centro Antiviolenza), P.zza della Repubblica 15
A cura del Centro Antiviolenza distrettuale “Chiama Chiama” e Comune di Cattolica
Ingresso libero
Venerdì 28 Novembre h 18:00-20:00
Talk dal titolo “Educazione finanziaria”
Palazzo del turismo, Via Mancini 24
A cura di Associazione MondoDonna Onlus
Ingresso libero
COMUNE DI CORIANO
Venerdì 21 Novembre h 10:00-12:00
“Amore Malamore” concorso letterario
Teatro CorTe Coriano, Via Garibaldi 127
A cura del Comune di Coriano – Associazione Arte PAC IC Coriano
Ingresso libero
Lunedì 24 Novembre h 10:00
“Inaugurazione panchina arancione”
Parco Gian Marco Moratti ingresso Via Cerasolo Ospedaletto di Coriano
A cura del Comune di Coriano
Ingresso libero
COMUNE DI MISANO ADRIATICO
Domenica 16 Novembre h 9:30
“Amore senza lividi” camminata
Ritrovo h 9:30, partenza h 10:00
A cura di ASDC Valle del Conca Nordic Walking e MTB
Ingresso libero
Sabato 22 Novembre h 17:00
“Storia differente della scienza”
Biblioteca Comunale, Via G. Rossini 7
A cura di Emiliana Losma, storica ricercatrice della Storia delle Donne in collaborazione con il Teatro Cinquequattrini e le Pari Opportunità della Provincia di Rimini
Ingresso libero – prenotazione consigliata
Lunedì 24 Novembre h 9:30-11:30
“Anche io posso avere una scelta”
Cinema Teatro Astra, Via Gabriele D’Annunzio 22
A cura di Polizia Postale – Istituto Comprensivo Statale Misano Adriatico
Info. Istituto Comprensivo Statale Misano Adriatico – Ingresso libero
Martedì 25 Novembre h 21:00
“Piano Donna”
Cinema Teatro Astra, Via Gabriele D’Annunzio 22
A cura dell’Associazione Alfredo Speranza
http://www.misanopianofestival.com
Ingresso libero
COMUNE DI MONDAINO
Domenica 23 Novembre h 15:00
Inaugurazione della Panchina Rossa
L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare alla realizzazione della panchina rossa
Lettura condivisa a cura di Silvia Giorgi del Teatro CinquequattriniParco “Le Fratte” – Mondaino
Ingresso libero
COMUNE DI MONTEFIORE CONCA
Martedì 25 Novembre h 10:00
“Mani che aiutano”
Scuola dell’infanzia San Simeone, Via S.Simeone 2
A cura del Comune di Montefiore Conca
Riservato ai bambini della Scuola dell’infanzia
Martedì 25 Novembre h 14:00
“Un fiore per dire basta”
Teatro Malatesta, Via della Repubblica 4
A cura del Comune di Montefiore Conca
Ingresso libero
COMUNE DI NOVAFELTRIA
Domenica 30 Novembre h 21:00
“Esagerate !” più che un aggettivo un’esortazione di e con Cinzia Spanò
Teatro sociale di Novafeltria, Via G. Mazzini 69
A cura del Comune di Novafeltria
Venerdì 14, 21, 28 Novembre h 20:30
Venerdì 5 Dicembre h 20:30
“Non più [IN]difesa” corso di consapevolezza alla protezione personale per donne e ragazze
Palestra comunale, Via della Maternità 46
A cura del Comune di Novafeltria
Ingresso libero
COMUNE DI PENNABILLI
Martedì 25 Novembre h 9:00
“Libere di Volare” evento con gli studenti
Antistante il Municipio – Piazza Montefeltro 3
A cura dell’Amministrazione Comunale
Ingresso libero
COMUNE DI POGGIO TORRIANA
Domenica 30 Novembre h 17:30
“Molto dolore per nulla”
Sala Teatro Centro Sociale, Via Costa del Macello 10
A cura di Luisa Borini
Ingresso a pagamento
COMUNE DI RICCIONE
Venerdì 7 Novembre h 10:00-12:00
“Dentro Le Parole” laboratorio rivolto agli allenatori delle società sportive di Riccione
Biblioteca comunale, Viale Lazio 10
A cura dell’Associazione MondoDonna Onlus e della Commissione Pari Opportunità di Riccione
Ingresso libero
Sabato 15 Novembre h 15:00-17:00
Sabato 22 Novembre h 15:00-17:00
“Il Valore di Sé” percorso di educazione finanziaria e consapevolezza economica
Sala consiliare, Viale Vittorio Emanuele II 2
A cura dell’Associazione MondoDonna Onlus e della Commissione Pari Opportunità di Riccione
Ingresso libero
Lunedì 24 Novembre h 21:00-22:30
“Attente al lupo” spettacolo teatrale con Francesca Airaudo e Tiziano Paganelli
Biblioteca comunale, Viale Lazio 10
A cura di Francesca Airaudo accompagnata da Tiziano Paganelli alla fisarmonica
Ingresso libero
Martedì 25 Novembre tutto il giorno
Donazione alla Biblioteca Comunale di volumi sulla parità di genere per arricchire l’offerta libraria a disposizione del cittadino
Biblioteca comunale – Viale Lazio 10
A cura della Commissione Pari Opportunità di Riccione
Ingresso libero
Martedì 25 Novembre
Diffusione di messaggi contro la violenza sulle donne attraverso le bustine di zucchero personalizzate e distribuite nei bar di Riccione e videomessaggio sui ledwall di Piazzale Ceccarini e di Viale Ceccarini
Iniziative promosse dalla Commissione Pari Opportunità di Riccione.
Sabato 29 Novembre h 16:00
Convegno “Violenza assistita: quali tutele per i minori?”
Palazzo del Turismo, Piazzale Ceccarini 11
A cura dell’Associazione Riccione Coraggiosa
Ingresso libero
COMUNE DI RIMINI
da Venerdì 24 Ottobre
ogni venerdì h 9:30-11:00
“Insieme in italiano”
Percorso di lingua e socialità per donne migranti, per imparare l’italiano, conoscersi e costruire legami attraverso attività laboratoriali
Casa dell’Intercultura “Aylan Kurdi”, Via B. Toni 14
A cura di Associazione Arcobaleno ODV Gestore del progetto Casa dell’Intercultura
Ingresso libero
dal 30 Ottobre dalle h 9:00-16:00
“Sala delle donne” uno spazio istituzionale per valorizzare il contributo delle donne al progresso del territorio riminese
Sede della Provincia di Rimini, Via D. Campana 64
A cura del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Rimini
Ingresso libero
lunedì 3 Novembre h 21:00
“La condizione della donna dal Medioevo ad oggi”
Con Alessandra Gori
Palazzina Roma, P.le Fellini 1
A cura di Ikigai Romagna APS
Ingresso libero
Giovedì 6 Novembre h 17:00
“Let’s Talk About Sex”
L’educazione sessuo-affettiva in Italia tra storia, diritti e prevenzione della violenza di genere – Dialogo con l’autrice Flavia Restivo fondatrice del movimento Italy Needs Sex Education e autrice del libro “Gli svedesi lo fanno meglio”
Aula Alberti 7 Università di Bologna, Piazzetta Teatini 13
A cura di Rompi il Silenzio APS
Ingresso libero
Venerdì 7 Novembre h 15:30
“Violenza e sessismo dietro il sipario. Dallo spettacolo ai processi”
Relatrici: Veronica Magnani (avvocata), Cinzia Spanò (presidente dell’associazione Amleta, attrice, drammaturga, conduttrice), Sonia Alvisi (consigliera di Parità supplente della Regione Emilia Romagna), Sara Passante (avvocata, giuslavorista)
A cura di ND NoiDonne (movimento contro
la violenza) APS in collaborazione con Coordinamento Donne Acli Rimini
Ingresso libero
Venerdì 7 Novembre h 18:30
“Il lavoro delle donne. Disuguaglianze, diritti acquisiti e nuove sfide”
Con Emma Petitti (Regione Emilia Romagna), Francesca Lilla Parco (Segretaria Generale CGIL Rimini)
Area Settebello Indoor, Via Roma 70
Ingresso libero
Sabato 8 Novembre h 17:00
“Psicologia olistica. Donne e dee”
Con Dr.ssa Tiziana Cumbo
Museo della città: Sala degli Arazzi, Via L. Tonini 1
A cura di Ikigai Romagna APS
Ingresso libero
Mercoledì 12 Novembre h 17:00
Conversazioni e letture sul libro “Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse” (ed.EGA 2018)
A cura di Mirta Da Pra Pocchiesa, condotta da Elena Burnazzi (consigliera Associazione Crisalide) con la collaborazione del gruppo “teatro” della stessa
Museo della città: Sala degli Arazzi, Via L. Tonini 1
A cura di Associazione Crisalide
Ingresso libero
Mercoledì 12 Novembre h 20:30
“Senza mezze misure”
Spettacolo a favore della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato con Carlo Lucarelli (Presidente Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato)
Teatro A. Galli, Piazza Cavour 22
Biglietti online su Vivaticket
Giovedì 13 Novembre h 21:00
Performance teatrale “Un giorno… inaspettatamente” testo di Giuseppe Melucci (direttore U.O. Prevenzione oncologica di Rimini) voce narrante dell’attrice tarantina Tiziana Risolo, commento musicale di Pierfrancesco Melucci
Cinema Tiberio, Via San Giuliano 16
A cura di Associazione Crisalide
Venerdì 14 Novembre h 18:30
“Io, che sono donna” donne, filosofia e città ideali
Con Cecilia Muratori (docente di Storia della Filosofia, Università di Pavia)
Area Settebello Indoor, Via Roma 70
Ingresso libero
Sabato 15 Novembre h 8:30-13:00
Convegno “Violenza contro gli operatori sanitari: quale differenza di genere?”
Sala Palazzo del Turismo, Piazzale Fellini 3
A cura della Commissione Pari Opportunità Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Rimini
Info. Segreteria Ordine dei Medici Rimini
Sabato 15 Novembre h 17:30
“Gineceo”
Inaugurazione sculture, dipinti e performance video di Giulietta Gheller
Ala nuova Museo della città, 1°piano, Via L. Tonini 1
in collaborazione con Rompi il Silenzio APS
Ingresso libero
Domenica 16 Novembre h 18:00
“Piccole storie, grandi donne. Rita Levi Montalcini, Maria Callas, Coco Chanel” spettacolo di teatro danza a cura di Anca ArdeleanTeatro CASToro, Via del Castoro 7
A cura di Ikigai Emilia Romagna APS
Ingresso 10 €
Mercoledì 19 Novembre h 16:30
“Nello specchio dell’arte” la violenza sulle donne riflessa nelle opere d’arte
Relatrice: Michela Cesarini, storica dell’arte
Museo della città: Sala degli Arazzi, Via L. Tonini 1
A cura di A.M.M.I. – Donne per la Salute Rimini
Ingresso libero
Mercoledì 19 Novembre h 18:30-23:30
“TDoR 2025 – Marcella Di Folco. Attrice, attivista, rivoluzionaria” Protagonista di un’Italia che ha saputo cambiare
Cineteca Comunale, Via Gambalunga 27
A cura di Arcigay Rimini Alan Turing – Gruppo T & Non Binary – Agedo Rimini Cesena per la Romagna
Ingresso libero
Venerdì 21 Novembre h 14:30-18:30
“La cyberviolenza di genere”
Cinema Tiberio, Via San Giuliano 16
A cura del Comitato Pari Opportunità presso il COA di Rimini
Info. Avv. Veronica Magnani
Ingresso libero
Venerdì 21 Novembre h 18:30
“II giovani e le discriminazioni di genere” le ragazze e i ragazzi di una scuola riminese si raccontano, testimoniando le loro esperienze
Area Settebello Indoor, Via Roma 70
Ingresso libero
Sabato 22 Novembre h 16:00
“É per te. Rimini in cammino contro la violenza sulle donne” camminata
Ritrovo h 16, partenza h 16:30 in P.zza Cavour
In collaborazione con Rompi il Silenzio APS
A seguire accensione luci di Natale
Domenica 23 Novembre h 21:00
“Terapia D’Urto – Dio Patria Famiglia”
Spettacolo teatrale di e con Chiara BecchimanziTeatro degli Atti, Via Cairoli 42
In collaborazione con Rompi il Silenzio APS
Ingresso libero
con prenotazione: teatrogalli.it/pagina/biglietteria
Domenica 23 Novembre h 9:00
Camminata sportiva “La Sgambatella”
Ritrovo h 9:00, partenza h 9:30
Piazza sull’acqua, Ponte di Tiberio
In collaborazione con Rompi il Silenzio APS
A cura di UISP TerritorialeRimini APS
Martedì 25 Novembre h 20:45“Piacere, piacersi” corpi, passioni e primi amori
Incontro condotto da Caterina Rivola, psicologa e psicoterapeuta
I.C. Fermi, Via Egisto Morri 4
A cura del Centro per le famiglie del Comune di Rimini Ingresso libero
Martedì 25 Novembre h 9:30-19:30
“L’avete fatto voi”
Ospedale Infermi, Viale Settembrini 2
A cura di U.O. Pronto Soccorso di Rimini
Ingresso libero
Mercoledì 26 Novembre h 17:30
“Sentinelle contro la violenza”
Ordine dei Medici di Rimini, Via Flaminia 185B
Relatrici: Dott.ssa Elvira Ariano (psicologa Centro Antiviolenza Rompi il Silenzio), Avv.ta Giovanna Ollà (avvocata penalista), Dott.ssa Tiziana Perin (Direttrice U.O.C. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Ospedale Infermi Rimini), Dott.ssa Elisabetta Pillai (Responsabile Area Sociale Interdipartimentale DSDIA e Presidi Ospedalieri AUSL Romagna), Dott.ssa Anna Bisulli (commissario della Polizia di Stato in attività presso la Squadra Mobile della Questura di Rimini)
A cura di Soroptimist International Club di Rimini
Mercoledì 26 Novembre h 8:30-17:30
“Interventi e sinergie della rete di contrasto alla violenza di genere: dalla tutela della donna al trattamento degli autori”
SGR Gas, Via Gabriello Chiabrera 34
A cura di AUSL Romagna
Venerdì 28 Novembre h 16:30
“Patriarcato e potere: radici, evoluzioni e prospettive” conferenza
Sala Massimo Pironi, Corso d’Augusto 231
Relatori/ci Mario Turci (antropologo), Maria Maffia Russo (psicologa, psicoterapeuta e psicanalista), Romina Bronzetti (psicologa e psicoterapeuta)
A cura di ND NoiDonne (Movimento contro la violenza) APS – Ingresso libero
Venerdì 28 Novembre h 18:30
“Consensi e dissensi” quale relazione tra i sessi?
Con Loretta Biondi (psicoanalista)
Area Settebello Indoor, Via Roma 70
Ingresso libero
Venerdì 28 Novembre h 18:30
“Quando il mondo dorme” (Rizzoli) presentazione del libro di Francesca Albanese
Relatrici: Dott.ssa Paola Masoni, Dott.ssa Maria Giovanna Zoli
Libreria Feltrinelli – Largo Giulio Cesare 4
Sabato 29 Novembre h 10:30
“Un incontro tra realtà” la cura della biodiversità come riscoperta della bellezza
Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.), Via Baracchi 47/M fraz. Corpolò
Ingresso libero
Sabato 29 Novembre h 17:00
Gruppo di lettura “Equità di genere”
Condotto da Arianna Di Pietro sul libro “Figlia del destino” di Jean-Claude Van Rijckeghem (Camelozampa 2025)
Casa delle Donne, Piazza Cavour 26/D
A cura di Mare di Libri
Ingresso libero
Giovedì 4 Dicembre h 17:00
Presentazione libro “L’orco in cameretta” (Ed. Solferino 2025) con l’autrice Cristina Obber, in dialogo con Dott.ssa Tiziana Valer (psicologa psicoterapeuta)
Libreria Feltrinelli, Largo Giulio Cesare 4
A cura di Rompi il Silenzio APS
Ingresso libero
Venerdì 5 Dicembre h 14:30
“Senza Consenso” immagini rubate, corpi violati, diritti negati e conseguenze psichiche
Centrocongressi SGR – Sala Acqua
Via G. Chiabrera 34/D
A cura dell’Osservatorio violenza e suicidio, responsabile regione Emilia Romagna Avv. Chiara Baiocchi
Ingresso libero
Sabato 13 Dicembre h 9:00 – 17:00
Convegno “Che genere di medicina? Oltre i corpi, dentro la cura”
Sala dei convegni, Piazzale Fellini 3
Ingresso libero
Venerdì 23 Gennaio h 18:30
“Tutta la vita che resta” (Rizzoli) presentazione del libro di Roberta Recchia
Relatrici: Dott.ssa Maria Battistini – Dott.ssa Hebe Gentile
Libreria Feltrinelli – Largo Giulio Cesare 4
COMUNE DI SAN CLEMENTE
Domenica 9 Novembre h 17:00
“In punta di corde. Speciale Teresa Siamo Noi” concerto a cura di Chiara Raggi e Giovanna Famulari feat. Moni Ovadia
Teatro Giustiniano Villa, P.za Nilde Iotti Sant’Andrea in Casale
A cura del Comune di San Clemente
Ingresso libero
Sabato 15 Novembre h 20:45
“Stupro & Stoccolma”
Spettacolo teatrale Testo e regia: Giovanni Luca Valea – Lo Spazio Vuoto APS
Teatro Giustiniano Villa, P.za Nilde Iotti Sant’Andrea in Casale
A cura del Comune di San Clemente
Ingresso libero
Mese di Novembre “Incontri Impossibili. Le grandi donne” quattro laboratori educativi che, attraverso un incontro interattivo e teatralizzato, avvicinano ragazze e ragazzi alle pari opportunità raccontando la vita di donne straordinarie del passato.
Scuola Secondaria di I° Grado Giustiniano Villa, Via Cerro
Progetto coordinato da Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a. A cura delle Pari Opportunità della Provincia di Rimini in collaborazione con il Comune di San Clemente
COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
Domenica 9 Novembre h 10:00-12:00
“L’inizio della ciclicità”
Incontro formativo e di condivisioni pedagogiche e ludiche sulla Pedagogia del Menarca. Per donne, mamme, docenti, educatrici e comunità educante
Casa della Cultura, Piazza Silvagni 24
A cura del Teatro Cinquequattrini APS e delle Pari Opportunità della Provincia di Rimini
Ingresso libero – prenotazione consigliata
Giovedì 13 Novembre h 17:00
“Imparare la gentilezza”
Lettura e laboratorio per bambini
Biblioteca comunale, Via Roma 59
A cura della Biblioteca comunale
Giovedì 20 Novembre h 9:00-13:00
Corso sul diritto antidiscriminatorio aperto a dipendenti comunali e ad interessati
Casa della Cultura, Piazza Silvagni 24
A cura del Comune e della Consigliera di Parità
Ingresso libero – prenotazione consigliata
Sabato 6 Dicembre h 21:00
“Medea di Euripide” a cura di Cristiano RoccamoTeatro A. Massari, Via Serpieri 6
A cura del Teatro Europeo Plautino
INGRESSO 12 € – Prenotazione consigliata
COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Giovedì 20 Novembre h 21:00
“Concerto”
C’entro, P.zza Guglielmo Marconi 1
A cura di C’entro culturale multidisciplinare
Martedì 25 Novembre h 21:00
“Straordinarie” spettacolo a cura dell’Istituto Einaudi Molari
C’entro, P.zza Guglielmo Marconi 1
Martedì 25 Novembre h 10:00-12:00
Inaugurazione Panchine Rosse
San Bartolo – San Michele – San Martino
A cura dell’amministrazione comunale
Mercoledì 26 Novembre h 21:00
Rina Macrelli “Un’artista, una donna”
Testi e letture a cura di Circolo dei Malfattori APS
C’entro, P.zza Guglielmo Marconi 1
In collaborazione con coordinamento donne ANPI Alba Mini Santarcangelo di Romagna
Giovedì 27 Novembre h 17:00
Inaugurazione mostra di artiste femminili
Labo380, Via Bornaccino 380
A cura di Alessandra Carini in collaborazione con ARTAI APS e Rompi il silenzio APS
Domenica 30 Novembre h 9:00
Cammina con noi contro la violenza sulle donne
Parco Clementino Santarcangelo
A cura di Nordic Walking e Camminata Sportiva RiminiNord AsdOfferta minima 5 € a favore di Rompi il Silenzio
Domenica 7 Dicembre h 21:00
“Donne d’onore” in collaborazione con Anticorpi Osservatorio della legalità
Teatro Lavatoio, Via Costantino Ruggeri 16
A cura di Teatro delle lune
COMUNE DI VERUCCHIO
Sabato 15 Novembre h 21:15
“Paura ti butto via”
Teatro Pazzini, Via San Francesco 12
Ingresso libero
Domenica 16 Novembre h 10:00
“Come uscire dal caos emozionale”
Teatro Sala Tondini-Centro Civico, P.za Europa 1
A cura di Piera Vitali e Deborah Vico
Ingresso libero
Domenica 23 Novembre h 14:30
Camminata per le vie del Paese
Ritrovo presso la Panchina Rossa
Centro Civico, Via Casale 119
A cura dell’Amministrazione Comunale
Ingresso libero
Domenica 23 Novembre h 16:30
Spettacolo teatrale “L’amore non è violenza”
Sala Romagna Mia, Via Casale 103
A cura dell’Amministrazione Comunale con la partecipazione di Alessandro Corbelli
Ingresso libero
Attività a cura di Cescot Rimini e delle Pari Opportunità della Provincia di Rimini
Lunedì 10, Venerdì 14, Lunedì 17 Novembre
h 9:00-13:00
“Laboratorio per donne disoccupate:
organizzazione sostenibile e benessere operativo”
Enaip di Rimini, Via Valturio 4
Progetto LAVORO LIBERE TUTTE 5.0
Info. Marianna Martino – Cescot Rimini
Partecipazione gratuita previa iscrizione
https://forms.gle/xwidm3acbAm17d2v7Venerdì 21, Mercoledì 26, Venerdì 28 NovembreMercoledì 3, Venerdì 5, Mercoledì 10 Dicembre
h 9:00-13:00
“Laboratorio per donne disoccupate: comunicare con le immagini (senza essere una grafica)”
Sala SanLab – Biblioteca Baldini di Santarcangelo
Via Pascoli 3
Progetto LAVORO LIBERE TUTTE 5.0
Info. Annalisa Santini – Cescot Rimini
Partecipazione gratuita previa iscrizione
https://forms.gle/xwidm3acbAm17d2v7Mercoledì 26 Novembre
Mercoledì 3, Mercoledì 10 Dicembre h 9:00-13:00
“Imprenditoria gentile e sostenibile: fare impresa con una visione femminile”
Laboratorio esperienzaleIrecoop, Via Caduti di Marzabotto 38, Rimini
Progetto LAVORO LIBERE TUTTE 5.0
Partecipazione gratuita previa iscrizione
https://forms.gle/SowPDiS8jjQNQgpr6Martedì 4, Lunedì 10, Martedì 11 Novembre
h 14:00-18:00
“Donne al lavoro: benessere, inclusione e gestione delle dinamiche professionali”
Laboratorio esperienziale
Irecoop, Via Caduti di Marzabotto 38, Rimini
Progetto LAVORO LIBERE TUTTE 5.0
Partecipazione gratuita previa iscrizione
https://forms.gle/SowPDiS8jjQNQgpr6Giovedì 20 Novembre h 17:30-19:00
“Aperiwelfare” confronto, condivisione e riflessione davanti ad un buon aperitivo sul tema “Il piano di welfare aziendale: strumenti pratici e operativi per la sua attivazione”
Ristorante Convita, Via della Fiera 66
Progetto LAVORO LIBERE TUTTE 5.0
Partecipazione gratuita previa iscrizione
https://forms.gle/bPJTKJtWXXtsduH78
Lunedì 17, Giovedì 20, Lunedì 24, Giovedì 27 Novembre e Lunedì 1 Dicembre h 9:30-12:30
“Organizzazione personale – il kit pratico per ogni giornata di lavoro”
Laboratorio per donne disoccupate
Cescot, Via Clementini 31, RIMINI
Progetto INSIEME ALLA SCOPERTA DEL GENERE
Info. Annalisa Santini – Cescot Rimini
https://forms.gle/5S8XCR8GVsToVYnP9INIZIATIVA FUORI PROVINCIA
Mercoledì 26 Novembre h 9:30-13:00
“Luoghi di lavoro sicuri. Conoscere, valutare,
prevenire violenze e molestie”
Cinema di Palazzo Vecchio
Piazza della Libertà, 5 – Bagnacavallo (RA)
A cura del Coordinamento donne CISL Romagna
Ingresso libero
“ORANGE THE WORLD CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”
In occasione della campagna internazionale “ORANGE THE WORLD”, promossa dall’ONU e da UN Women per sensibilizzare sull’eliminazione della violenza contro le donne, la Provincia di Rimini, i Comuni del territorio e il Soroptimist International Club di Rimini aderiscono all’iniziativa illuminando i luoghi più significativi. Tra questi, saranno illuminati di arancione i principali monumenti, le Caserme dei Carabinieri e la Questura dove sono presenti le “stanze tutte per sé”, realizzate dal Soroptimist International Club di Rimini per offrire uno spazio sicuro alle donne vittime di violenza. L’iniziativa vuole promuovere una cultura di rispetto e ascolto, in linea con lo slogan #HearMeToo.
