(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 COMUNICATO STAMPA
ACILIA SUD. SEGNALINI: “NUOVI PARCHEGGI DI SCAMBIO E AREA VERDE, CONFRONTO POSITIVO CON COMITATI”
Roma, 24 ottobre 2025 – Si è svolto oggi presso la Sala Italo Leone l’incontro tra l’Assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici di Roma Capitale, il Dipartimento Mobilità, il Municipio X, Atac e i rappresentanti dei Comitati ‘Fare verde’, ‘Pendolari Roma Ostia’, ‘Quartiere Acilia Sud 2000’ e ‘WWF Litorale Laziale’, dedicato al progetto di realizzazione dei nuovi parcheggi di scambio della stazione Acilia Sud–Dragona, su via Bepi Romagnoni.
La riunione è stata proficua in termini di confronto e dei contenuti avanzati. Durante l’incontro è stata infatti anche valutata, insieme ai rappresentanti dei Comitati, la possibilità di utilizzare ulteriori spazi da adibire a parcheggio che andrebbero a incrementare quelli previsti dal progetto in fase di avvio. Sono già in programma ulteriori momenti di confronto.
“Il nuovo parcheggio di Acilia Sud rappresenta un tassello importante nel potenziamento dell’intermodalità e nella creazione di spazi pubblici più sostenibili – ha dichiarato l’Assessora Ornella Segnalini –. Abbiamo integrato qualità urbana e ambientale, tutelando e incrementando il verde, e rendendo l’accesso alla stazione più accogliente e funzionale per i cittadini di Acilia e Dragona. Il confronto con i comitati è sempre positivo e per questo ho tenuto particolarmente a questo appuntamento. Andiamo avanti con la progettualità sempre in ascolto e con collaborazione. Valuteremo le rispettive proposte aggiornandoci nel termine di una settimana”.
“Sono molto felice dell’incontro di oggi, voluto da tutti per confrontarci con i cittadini e per cercare insieme le decisioni migliori per un’opera importante per il nostro territorio – ha dichiarato il Presidente del Municipio X Mario Falconi. – Il dialogo e la collaborazione tra amministrazione, comitati e residenti rappresentano la base di un metodo di lavoro che vogliamo continuare a promuovere. Solo ascoltando le esigenze del territorio possiamo costruire interventi condivisi e realmente utili alla comunità. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, potenziare la mobilità e valorizzare il patrimonio ambientale e urbano di Acilia e Dragona, rendendo questo progetto un modello di partecipazione e sostenibilità”.
L’intervento
L’intervento è inserito tra le opere giubilari ed è finanziato con 4,3 milioni di euro, tra fondi giubilari e del bilancio di Roma Capitale; prevede la costruzione di due aree di sosta (P1 e P2) e una zona verde attrezzata per favorire l’interscambio tra auto, biciclette, autobus e treno della linea Metromare. La configurazione definitiva prevede 218 posti auto e 61 per cicli e motocicli, incrementando la sosta con 208 nuovi stalli complessivi, rispetto ai 70 attuali; inoltre è previsto un bosco urbano in cui saranno piantati ulteriori 150 alberi e una nuova area verde alberata in prossimità della stazione, per migliorare il comfort ambientale e ridurre il fenomeno dell’isola di calore. Complessivamente, tra alberi esistenti, reimpianti e nuove piantumazioni, ci saranno 354 alberi, con specie di grande valore paesaggistico come ciliegi, mandorli, jacarande, roveri e pini d’Aleppo provenienti da vivai di primaria importanza nazionale. Le migliorie tecniche introdotte, rispetto al progetto a gara, includono pavimentazioni chiare e permeabili, sistemi di raccolta e riuso dell’acqua, fontanelle e cisterna per irrigazione, nonché la manutenzione e la sostituzione delle alberature in caso di mancato attecchimento.
