
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 *San Marco d’Alunzio: 2500 anni di storia nel cuore dei Nebrodi*
Situato in provincia di Messina, a 540 metri sul livello del mare, San Marco d’Alunzio è un affascinante borgo con oltre 2500 anni di storia, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” e premiato dalla Guida Verde Michelin con due stelle per l’interesse panoramico e una per l’importanza turistica.
Nel suo centro storico, ricco di monumenti e vicoli medievali, spicca l’uso del pregiato marmo rosso locale, esportato anche oltre i confini nazionali. Tra le architetture di rilievo:
– La *Chiesa Madre di San Nicolò* (1584) con portali in marmo rosso e dodici cappelle decorate.
– Il *Castello normanno* (1061), antica residenza della Regina Adelasia, oggi in rovina ma ancora suggestivo.
– *Una fontana* del 1897 sull’antica agorà greca.
*I MUSEI DEL BORGO*
***Museo delle Arti Figurative Bizantine e Normanne*
– Ospitato nell’ex Monastero di San Teodoro (XVI sec.), il museo custodisce oltre 700 m² di tesori archeologici e artistici:
– Lapidario ellenistico-romano con iscrizioni greche e latine
– Affreschi sacri tra XII e XV sec.
– Reperti medievali e bizantini
– Collezione di circa 200 monete dal V al XV secolo
– Sezione documentaria sulla cultura dei Nebrodi
Nei dintorni, anche resti di cisterne ellenistiche e un mosaico romano.
*MUSEO IDEA – Scienza e Tecnologia*
– Inaugurato nel 2016 all’interno dello storico *Palazzo Crimaldi*, il museo è un centro interattivo dedicato alla matematica, alla fisica e alle invenzioni di Archimede.
Con la regola “*Vietato non toccare*”, offre: 20 installazioni interattive in legno; 200 origami ispirati ai solidi platonici; 50 pannelli educativi
Il tutto in un edificio del ‘500 tra i meglio conservati del borgo.
– *San Marco nella rete dei Musei Comunali della Sicilia*
I musei del borgo fanno parte della *Rete dei Musei Comunali della Sicilia*, promossa da *ANCI Sicilia* per valorizzare il patrimonio locale e migliorare la gestione museale.
*Parla il Sindaco Filippo Miracula*
“Puntiamo a far crescere il flusso turistico, valorizzando la nostra storia, i due musei e collaborando con enti e associazioni. Fare rete è essenziale per far emergere i piccoli borghi siciliani, custodi di identità e saperi spesso dimenticati.”
*INFO VISITE*
I musei sono visitabili su *prenotazione* (ingresso a pagamento).
/Nei link: dettagli sui musei; altre foto /
/https://www.anci.sicilia.it/wp-content/uploads/TESTO-SAN-MARCO-DALUNZIO.pdf/
/https://www.anci.sicilia.it/wp-content/uploads/sala-pi-greco-scaled.jpg/
/Carla Muliello, Addetto stampa ANCI Sicilia/
/ /
*Per rimanere informato segui ANCI Sicilia anche sui social** *
*ANCI Sicilia*
Via Roma 19, 90139 Palermo
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/hq1rdd/hecdcpq/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5hbmNpLnNpY2lsaWEuaXQ?_d=A9G&_c=7f33a6df
——————————————————————————