
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 Press Material
=====================
Mercoledì 15 ottobre 2025
15/10//2025 | Press release |
**FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA, DOMANI ALLA SAPIENZA DIBATTITO SULLA DIFESA COMUNE EUROPEA**
“**L’evoluzione e le nuove sfide della politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione europea**” è il titolo dell’incontro organizzato all’**Università di Roma “La Sapienza”**, nell’ambito del “**Festival della diplomazia**”, dal Dipartimento di Scienze politiche e dall’Istituto diplomatico internazionale. Si tratta di un’occasione unica per approfondire uno dei temi di maggiore attualità, e più dibattuti, nella politica dell’Unione europea. Appuntamento domani alle 16, nell’aula C del Dipartimento, accesso da viale dell’Università 36.
Dopo l’introduzione della professoressa **Maria Cristina Marchetti**, direttrice del Dipartimento, e del professor **Francesco Battaglia**, associato di Diritto dell’UE, interverranno il professor **Michele Vellano**, ordinario di Diritto dell’UE presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, la professoressa **Valentina Zambrano**, associato di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza e il professor **Lorenzo Federico Pace**, associato di Diritto dell’UE all’Università del Molise. Coordina **Carlo Curti Gialdino**, vicepresidente dell’Istituto diplomatico internazionale, già professore ordinario di Diritto dell’UE nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove insegna Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo.
La politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’UE (PESC), istituita dal trattato di Maastricht del 1992 e rafforzata da ultimo dal trattato di Lisbona del 2007. Nel corso degli anni l’Unione ha sviluppato strumenti e meccanismi decisionali per rafforzare la propria autonomia strategica e la capacità di risposta alle diverse minacce che si concretizzano in un panorama internazionale sempre più disordinato. I recenti conflitti tra Stati o tra Stati e gruppi armati hanno posto nuove sfide al sistema europeo, anche rispetto ai suoi rapporti con la NATO. La tendenza degli Stati Uniti al disimpegno, accentuata con la presidenza Trump, porta naturalmente a chiedersi attraverso quali procedure rendere effettiva la difesa europea, tenendo presente che, ad oggi, si tratta di una competenza degli Stati membri dell’Unione e non dell’Unione stessa.
**Press office:**
FOLLOW US
[Istituto Diplomatico Internazionale ](https://93m1g.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/6rqJfgq8dIR6SY5BpNJRp22CHwb/Xj1aEb7u9DqB)
[Piazza della Consolazione, 29 – 00186 Roma ](https://93m1g.r.a.d.sendibm1.com/mk/cl/f/sh/6rqJfgq8dISlV0NLJgizkdA7vFd/w3XhDUKOuipd)
[Unsubscribe](https://93m1g.r.a.d.sendibm1.com/mk/un/v2/sh/6rqJ8GqndAnmOckSNk1DFaaRT6b/Xp7H5q-n77pb)