
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Civitavecchia (Rm), 13 ottobre 2025 – I funzionari dell’Ufficio Dogane di Civitavecchia, nell’ambito delle attività di controllo condotte sui bagagli dei passeggeri di navi da crociera provenienti da paesi extra europei, hanno rinvenuto borse e capi di abbigliamento contraffatti di noti marchi di lusso della moda internazionale, che sul mercato avrebbero fruttato introiti per circa 14mila euro.
Questa è solo l’ultima di una serie di operazioni svolte dall’Agenzia negli ultimi mesi quando l’aumento dei traffici marittimi, soprattutto nel periodo estivo, ha portato ad un incremento dei controlli.
Le attività volte alla tutela del made in Italy e dei diritti di proprietà intellettuale si sono concluse con il sequestro di capi di abbigliamento e accessori di moda contraffatti per un valore stimato di circa 35 mila euro, con conseguenti sanzioni comminate ai consumatori per acquisti incauti.
I risultati delle verifiche hanno interessato anche altri ambiti. Infatti, relativamente al contrasto alla frode fiscale e al riciclaggio di denaro contante, i controlli congiunti con i militari della Guardia di Finanza hanno fatto rilevare 23 violazioni per omessa dichiarazione di movimentazione di denaro in uscita dall’Unione Europea, per un valore totale di quasi 350 mila euro. Le relative sanzioni amministrative, pari ad oltre 27mila euro, sono state riscosse mediante oblazione immediata.
L’efficace collaborazione tra l’Agenzia e la Guardia di Finanza ha prodotto importanti sequestri ed arresti anche nella lotta al narcotraffico, soprattutto sui collegamenti con la Spagna e sul traffico merci provenienti dai Paesi del Sudamerica; al porto sono stati intercettati, in diverse operazioni, 474 kg di stupefacenti con il conseguente arresto di 8 persone coinvolte.
Inoltre, le attività antifrode congiunte riguardanti la vigilanza sul litorale hanno determinato il sequestro di 2 unità da diporto, per il reato di contrabbando con un’evasione IVA stimata in circa 3 milioni di euro e di oltre 20 kg di tabacco lavorato estero, con sanzioni amministrative per un totale di 100mila euro.
Infine, nel settore della tutela sulla sicurezza alimentare sono stati confiscati e distrutti oltre 60 kg di generi alimentari derivati da prodotti di origine animale, trovati in cattivo stato di conservazione, privi di etichettatura di origine e di certificazione fitosanitaria.
Queste operazioni testimoniano l’efficacia dell’attività di monitoraggio e di controllo dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia con l’aumento significativo dei flussi di trasporto marittimo con i Paesi del Nord Africa registrato nel corso dell’anno.