
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Al via il progetto “Basigliolimpica”
È proposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Istituto comprensivo e la cooperativa
Logos per promuovere la conoscenza e la pratica delle discipline sportive meno diffuse tra i giovani di
Basiglio
Basiglio (8 ottobre 2025) – Tanto sport a Basiglio, e non solo le discipline più comuni. Quasi 400 ragazzi
– le classi quinte della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado – saranno
coinvolti nel progetto “Basigliolimpica”, che ha preso il via lunedì 29 settembre, in Sala consiliare, con
il primo degli incontri nelle classi, alla presenza dell’assessore allo sport Alberto Cervi.
Proposto dall’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Istituto comprensivo e la cooperativa
Logos (che gestisce i servizi educativi scolastici a Basiglio), il progetto ha l’obiettivo di promuovere la
conoscenza e la pratica di sport ancora poco diffusi tra i giovani di Basiglio, evidenziandone il valore
educativo e formativo.
«Anche in previsione delle Olimpiadi invernali Milano Cortina del 2026 – spiega l’assessore Cervi –
vogliamo creare occasioni di scambio tra la comunità locale e il mondo dello sport e abbiamo l’obiettivo
di promuovere l’inclusione e l’integrazione attraverso lo sport. Grazie agli incontri con gli sportivi e con
esperti nel lavoro formativo ed educativo, vorremmo aiutare i ragazzi a sviluppare la consapevolezza
delle proprie risorse e potenzialità, partendo dallo sport per arrivare alla vita quotidiana per imparare
a gestire le emozioni, lavorare in squadra, rispettare le regole. Fondamentale anche il ruolo delle
famiglie, che vorremmo sensibilizzare sull’importanza della pratica sportiva per la crescita psicofisica
dei loro figli».
Atleti di differenti discipline sportive, dal football americano allo yoga, dal karate al softball,
racconteranno la propria esperienza personale sottolineando i valori dello sport come impegno,
sacrificio, rispetto, fair play e gestione delle difficoltà e delle sconfitte. Partendo dagli spunti emersi
durante gli incontri, due esperti pedagogisti guideranno poi i ragazzi in riflessioni sulle loro life skills e
su come applicarle nella vita quotidiana (scuola, famiglia, relazioni).
Nell’ambito del progetto, sabato 11 ottobre dalle ore 10.30 alle 12.30, nel giardino della scuola primaria
si potranno provare varie discipline sportive, in una mattinata di sport e divertimento per tutti. Questo
appuntamento è inserito in “Italia dei Giochi”, il programma con cui Fondazione Milano Cortina 2026,
in collaborazione con CONI e CIP, vuole celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle
Olimpiadi e Paralimpiadi italiane nel 2026.
Claudio Trementozzi