
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 6/10/2025
INAUGURATA DALL’ASSESSORE ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO,
MICHELE BABUDER LA NUOVA AREA GIOCHI DEL GIARDINO
ANTOLLOVICH
Questa mattina, l’assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder, ha
inaugurato la nuova area giochi del Giardino Antollovich, in via del Carpineto, alla
presenza del Consigliere circoscrizionale, Silvio Pahor e dei rappresentanti del
Servizio Verde Pubblico.
“L’area era molto frequentata fino a quando i giochi sono diventati obsoleti, e ha
continuato a essere vissuta finché la vegetazione e gli alberi non l’hanno
progressivamente invasa. Oggi siamo felici di restituire questo spazio al rione, dopo
un intervento di riqualificazione. La vecchia struttura in legno non c’è più, l’area è
stata leggermente ridotta e la pavimentazione è stata completamente rinnovata: ora
troviamo ghiaia, materiali antitrauma e una pavimentazione colorata, pensata per
garantire sicurezza e divertimento ai più piccoli”, ha esordito l’assessore alle Politiche
del Territorio, Michele Babuder.
“L’area giochi è stata completamente rifatta, con un nuovo gioco adatto non solo
ai bambini piccoli, ma anche a quelli tra gli 8 e i 10 anni – ha continuato Babuder -.
Nei mesi scorsi è stato inoltre ripristinato l’impianto di irrigazione, attualmente
chiuso, e sistemata la recinzione dell’area cani. Sono stati anche eseguiti interventi
per il ripristino dell’illuminazione.”
“Questa è una delle tre aree individuate dal Servizio Verde Pubblico, che ringrazio
per il lavoro svolto con attenzione e cura, soprattutto su temi che stanno
particolarmente a cuore ai più piccoli. Le altre due aree sono l’area giochi della Villa
Revoltella e del Parco Farneto. La ditta incaricata è attualmente al lavoro in Villa
Revoltella, dove è stata rimossa la vecchia struttura in legno situata nella parte bassa
del giardino, vicino alla pista di pattinaggio. Il terzo intervento è previsto nel Parco
del Farneto, nella zona di San Luigi, dove verranno sostituiti tutti gli elementi ormai
deteriorati dal tempo. Anche lì, come in Villa Revoltella, le vecchie strutture in legno
hanno risentito delle condizioni ambientali particolarmente umide. Le nuove
installazioni, oltre a essere più colorate e accattivanti, sono realizzate con materiali
più resistenti e duraturi nel tempo, per garantire la sicurezza e il divertimento dei
bambini.”