
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 Roma, 6 ottobre 2025
Denunce di infortuni e malattie professionali, i dati Inail di agosto
Il confronto con i primi otto mesi del 2024 evidenzia per la modalità in occasione di lavoro una diminuzione degli infortuni (-1,6%) e dei decessi (-3,0%), per la componente in itinere si registra un incremento delle denunce di infortunio (+1,0%) e dei casi mortali (+8,8%). Tenuto conto dei dati sul mercato del lavoro rilevati mensilmente dall’Istat nei vari anni, con ultimo aggiornamento agosto 2025, e rapportato il numero degli infortuni denunciati in occasione di lavoro (al netto degli studenti) a quello degli occupati (dati provvisori), si evidenzia un’incidenza infortunistica che passa dalle 1.317 denunce di infortunio in occasione di lavoro ogni 100mila occupati Istat di agosto 2019 alle 1.125 del 2025, con un calo del 14,6%. Rispetto ad agosto 2024 la riduzione è del 2,0% (da 1.148 a 1.125). In aumento dell’8,9% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 64.118
Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento – in occasione di lavoro e in itinere – con esclusione dei casi occorsi agli studenti, a cui è dedicata un’apposita sezione. A seguito dell’estensione della tutela Inail agli studenti delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, si è ritenuto infatti opportuno dedicare un focus specifico all’analisi degli infortuni avvenuti in questo ambito.
Allo stesso modo la distinzione tra gli infortuni occorsi in occasione di lavoro, ovvero nello svolgimento dell’attività lavorativa, e quelli avvenuti in itinere, nel tragitto di andata e ritorno casa-lavoro, pur nella provvisorietà dei numeri, consente di valorizzare le diverse circostanze in cui si sono verificati gli infortuni e la tipologia di rischio interessata, nel primo caso connessa all’attività lavorativa e nel secondo ai pericoli della circolazione stradale.
I dati esposti di seguito non sono quindi immediatamente confrontabili con quelli presenti nella sezione Open data, che continuerà a rendere disponibili dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto e le tabelle del “modello di lettura” con i confronti “di mese” (agosto 2024 vs agosto 2025) e “di periodo” (gennaio-agosto 2024 vs gennaio-agosto 2025) che, pur comprendendo i casi occorsi agli studenti, non ne rendono fruibili le informazioni di dettaglio.
I dati mensili diffusi sono provvisori e il loro confronto richiede cautele nelle analisi periodiche di dettaglio, in particolare rispetto all’andamento degli infortuni con esito mortale, soggetti all’effetto distorsivo di picchi occasionali e dei tempi di trattazione delle pratiche. Il confronto effettuato su un periodo di otto mesi, inoltre, potrebbe rivelarsi poco attendibile rispetto alla tendenza che si delineerà nei prossimi mesi. Per quantificare il fenomeno, comprensivo anche dei casi accertati positivamente dall’Istituto, sarà quindi necessario attendere il consolidamento dei dati dell’intero 2025, con la conclusione dell’iter amministrativo e sanitario relativo a ogni denuncia.
Nel numero complessivo delle denunce di infortunio sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie, effettuate ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, degli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento.
DENUNCE DI INFORTUNI IN OCCASIONE DI LAVORO
Le denunce di infortunio in occasione di lavoro (al netto degli studenti) presentate all’Inail nei primi otto mesi del 2025 sono state 271.976, in diminuzione dell’1,6% rispetto alle 276.342 del pari periodo 2024, del 3,2% rispetto al 2023, del 30,5% rispetto al 2022, del 4,3% sul 2021, del 10,5% sul 2019, anno che precede la crisi pandemica, e in aumento dell’1,6% sul 2020.
Tenuto conto dei dati sul mercato del lavoro rilevati mensilmente dall’Istat nei vari anni, con ultimo aggiornamento agosto 2025, e rapportato il numero degli infortuni denunciati in occasione di lavoro (al netto degli studenti) a quello degli occupati (dati provvisori), si evidenzia un’incidenza infortunistica che passa dalle 1.317 denunce di infortunio in occasione di lavoro ogni 100mila occupati Istat di agosto 2019 alle 1.125 del 2025, con un calo del 14,6%. Rispetto ad agosto 2024 la riduzione è del 2,0% (da 1.148 a 1.125).
L’incidenza delle denunce di infortunio in occasione di lavoro sul totale delle denunce presentate (al netto degli studenti) è passata dall’83,0% del 2019 all’81,5% del 2025 (è stata dell’81,9% nel 2024).
Ad agosto di quest’anno il numero delle denunce di infortuni sul lavoro ha segnato un -1,5% nella gestione Industria e servizi (dai 248.848 casi del 2024 ai 245.058 del 2025), un -3,2% in Agricoltura (da 16.043 a 15.525) e un -0,5% nel Conto Stato (da 11.451 a 11.393).
Tra i settori con più infortuni avvenuti in occasione di lavoro si evidenziano per i decrementi i Servizi di supporto alle imprese (-4,9%), il Trasporto e magazzinaggio (-3,0%) e il comparto Manifatturiero (-2,9%), e per gli incrementi le Costruzioni (+2,4%), il Commercio (+1,4%), la Sanità e assistenza sociale e le Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (+0,2% entrambe).
L’analisi territoriale evidenzia un calo delle denunce nel Nord-Ovest (-3,7%), nelle Isole (-1,4%), al Sud e nel Nord-Est (-1,3% ciascuna) e un aumento al Centro (+0,8%). Tra le regioni con i maggiori decrementi percentuali si segnalano la Liguria (-4,9%), la Toscana (-4,4%), la Campania (-4,3%), la Lombardia e la provincia autonoma di Trento (-3,9% ciascuna), mentre per gli incrementi il Lazio (+9,9%), la provincia autonoma di Bolzano (+5,3%), la Basilicata (+1,7%), il Molise (+0,6%) e il Veneto (+0,2%).
La diminuzione delle denunce di infortunio che emerge dal confronto tra il 2024 e il 2025 è legata solo alla componente maschile, che registra un -2,5% (da 189.878 a 185.218 casi) contro un +0,3% di quella femminile (da 86.464 a 86.758). In flessione le denunce dei lavoratori italiani (-2,6%) al contrario di quelle degli stranieri (+1,8%). L’analisi per classi di età mostra un calo nella fascia che va dai 15 ai 59 anni (-2,7%) e aumenti per gli over 59enni (+5,9%).
Le denunce di infortunio in occasione di lavoro con esito mortale (al netto degli studenti) presentate entro il mese di agosto 2025, pur nella provvisorietà dei numeri, sono state 488, 15 in meno rispetto alle 503 registrate nel 2024, 10 in meno sul 2023, sette in meno sul 2022, 132 in meno sul 2021, 195 in meno rispetto al 2020 e quattro in meno rispetto al 2019.
Rapportando il numero dei casi mortali in occasione di lavoro (al netto degli studenti) agli occupati Istat nei vari periodi (dati provvisori), si nota come l’incidenza passi da 2,13 decessi denunciati ogni 100mila occupati Istat di agosto 2019 a 2,02 del 2025 (-5,2%) e diminuisca del 3,3% rispetto ad agosto 2024 (da 2,09 a 2,02).
L’incidenza delle denunce di infortunio mortale in occasione di lavoro sul totale dei decessi denunciati (al netto degli studenti) è passata dal 72,0% del 2019 al 72,4% del 2025 (è stata del 74,6% nel 2024).
Il calo ha riguardato la gestione Industria e servizi, che passa da 427 a 417 denunce mortali, l’Agricoltura, da 70 a 68 casi, e il Conto Stato da sei a tre. Dall’analisi territoriale emergono decrementi nel Nord-Ovest (da 127 a 121), nel Nord-Est (da 113 a 106), al Centro (da 101 a 91) e nelle Isole (da 56 a 54), e aumenti al Sud (da 106 a 116). Tra le regioni con i maggiori aumenti si segnalano Veneto (+21), Piemonte (+7), Liguria (+6), Marche, Toscana e Campania (+5 ciascuna), mentre per i cali più evidenti Emilia Romagna e Lazio (-20 entrambe), Lombardia (-17) e provincia autonoma di Trento (-4).
Il calo rilevato nel confronto dei periodi gennaio-agosto 2024 e 2025 è legato sia alla componente femminile, le cui denunce mortali in occasione di lavoro sono passate da 31 a 26, sia a quella maschile, da 472 a 462. Diminuiscono le denunce dei lavoratori italiani (da 383 a 380) e quelle degli stranieri (da 120 a 108).
L’analisi per classi di età evidenzia incrementi delle denunce in particolare nelle fasce: 45-59 anni (da 239 a 263 casi) e 25-29 anni (da 15 a 17). Riduzioni tra i 20-24enni (da 23 a 14), tra i 30-44enni (da 84 a 76) e tra gli over 59 (da 137 a 110).
DENUNCE DI INFORTUNI IN ITINERE
Gli infortuni in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro (al netto degli studenti), denunciati all’Inail entro il mese di agosto 2025 sono stati 61.799, in aumento dell’1,0% rispetto ai 61.192 del 2024, del 6,3% rispetto al 2023, del 13,9% sul 2022, del 36,8% sul 2021, del 64,4% sul 2020, e in calo dello 0,6% rispetto al 2019. L’incidenza di tale tipologia di denunce sul complesso degli infortuni (al netto degli studenti) è passata dal 17,0% del 2019 al 18,5% del 2025.
Ad agosto di quest’anno il numero delle denunce di infortuni ha segnato un +1,2% nella gestione Industria e servizi (dai 55.027 casi del 2024 ai 55.703 del 2025), un +7,2% in Agricoltura (da 1.020 a 1.093) e un -2,8% nel Conto Stato (da 5.145 a 5.003).
L’analisi territoriale evidenzia un aumento delle denunce nelle Isole (+4,0%), al Sud (+2,7%), nel Nord-Est (+2,5%) e nel Nord-Ovest (+0,8%), e riduzioni al Centro (-2,2%). Tra le regioni con i maggiori incrementi dei casi si segnalano l’Emilia Romagna (+564), la Campania (+216), la Lombardia (+195) e la Sardegna (+107), mentre i decrementi più rilevanti si registrano in Veneto (-252), Umbria (-220), Lazio (-153) e Liguria (-105).
L’incremento che emerge dal confronto tra il 2024 e il 2025 è legata sia alla componente femminile, che registra un +1,4% (da 29.158 a 29.558 casi), sia a quella maschile con un +0,6% (da 32.034 a 32.241). Aumentano le denunce dei lavoratori stranieri (+4,2%) e quelle degli italiani (+0,1%). L’analisi per classi di età mostra decrementi nella fascia 40-49 anni (-3,6%) e per gli over 69 anni (-7,5%), e incrementi per gli under 40 anni (+1,8%) e tra i 50-69enni (+2,9%).
Le denunce di infortuni in itinere con esito mortale (al netto degli studenti) presentate nel 2025, pur nella provvisorietà dei numeri, sono state 186, 15 in più rispetto alle 171 registrate nel 2024 (+8,8%), ma cinque in meno rispetto al 2019 (191). L’incidenza di tale tipologia di denunce sul complesso degli infortuni mortali (al netto degli studenti) è passata dal 28,0% del 2019 al 27,6% del 2025 (è stata del 25,4% nel 2024).
L’incremento ha riguardato solo la gestione Industria e servizi, che passa da 148 a 175 denunce mortali, mentre l’Agricoltura scende da 15 a 10 e il Conto Stato da otto a una. Dall’analisi territoriale emergono incrementi nel Nord-Est (da 35 a 49 denunce), al Centro (da 32 a 41) e nelle Isole (da 17 a 18), e cali nel Nord-Ovest (da 55 a 47) e al Sud (da 32 a 31).
L’incremento rilevato nel confronto tra il 2024 e il 2025 è legato sia alla componente maschile, le cui denunce mortali in itinere sono passate da 147 a 157, sia a quella femminile, da 24 a 29. Aumentano le denunce dei lavoratori italiani (da 137 a 146) e degli stranieri (da 34 a 40).
DENUNCE DI INFORTUNI DEGLI STUDENTI
Le denunce di infortunio degli studenti di ogni ordine e grado presentate all’Inail entro il mese di agosto 2025 sono state 50.232, in aumento del 2,5% rispetto alle 49.020 del 2024. Delle oltre 50mila denunce di infortunio, 1.229 hanno riguardato studenti coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), in riduzione dell’11,1% rispetto al 2024.
L’incidenza degli infortuni occorsi a studenti rappresenta il 13,1% del totale delle denunce registrate nel 2025. Il 42% interessa le studentesse (+2,3% l’incremento tra il 2024 e il 2025), il 58% gli studenti (+2,6%). Tre infortuni su quattro riguardano studenti under 15 anni, un quarto quelli dai 15 anni in poi.
La Lombardia è la regione che presenta più denunce (23% del totale nazionale; +4,4% sul 2024), seguita da Veneto (13%; +10,8%), Emilia-Romagna (12%; -1,0%) e Piemonte (10%; +4,4%). Il 95% delle denunce riguarda gli studenti delle scuole statali, il restante 5% gli studenti delle scuole non statali e private.
I casi mortali denunciati all’Inail entro il mese di agosto 2025 risultano essere sette contro i sei del 2024, ma si ricorda che i dati sono provvisori, soggetti ai tempi di trattazione delle pratiche, soprattutto ai fini del loro riconoscimento.
Per una riconciliazione con le tabelle mensili degli Open data pubblicate, si evidenzia che le denunce di infortunio, comprese quelle relative a studenti, pervenute complessivamente all’Inail nel periodo gennaio-agosto 2025 sono state 384.007, in calo dello 0,7% rispetto alle 386.554 di gennaio-agosto 2024. I casi mortali denunciati sono stati rispettivamente 681 contro 680 (+0,1%).
DENUNCE DI MALATTIE PROFESSIONALI
Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nei primi otto mesi del 2025 sono state 64.118, 5.261 in più rispetto allo stesso periodo del 2024 (+8,9%). L’aumento è del 32,2% sul 2023, del 62,9% sul 2022, del 75,7% sul 2021, del 131,0% sul 2020 e del 56,3% sul 2019.
I dati rilevati ad agosto di ciascun anno mostrano incrementi delle patologie denunciate nelle gestioni Industria e servizi (+9,0%, da 48.781 a 53.186 casi), Agricoltura (+8,8%, da 9.588 a 10.427) e Conto Stato (+3,5%, da 488 a 505). L’aumento interessa il Sud (+20,8%), il Nord-Ovest (+14,6%), il Nord-Est (+5,3%) e il Centro (+5,1%). In calo le Isole (-6,9%).
In ottica di genere si rilevano 3.957 denunce di malattia professionale in più per i lavoratori, da 43.535 a 47.492 (+9,1%), e 1.304 in più per le lavoratrici, da 15.322 a 16.626 (+8,5%). L’aumento ha interessato sia le denunce dei lavoratori italiani, passate da 53.868 a 58.270 (+8,2%), sia quelle degli stranieri, da 4.989 a 5.848 (+17,2%).
Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare, anche nei primi otto mesi del 2025, le prime tre tipologie di malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle patologie del sistema respiratorio.
TABELLE DI DETTAGLIO
· Denunce di infortunio degli studenti
· Denunce di infortunio sul lavoro (con esclusione degli studenti)
· Denunce di malattie professionali
Contatti
Inail – Direzione centrale pianificazione e comunicazione
http://www.inail.it