
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Commercio, una campagna di comunicazione per promuovere gli acquisti di vicinato
Cesano Maderno, 3 ottobre 2025 – “La qualità ha un volto familiare. I negozi del tuo paese di aspettano!”: è il claim dei manifesti che vengono affissi in questi giorni a Cesano Maderno relativi alla campagna di comunicazione ideata per incentivare gli acquisti nelle attività di vicinato e sostenere il commercio locale.
A questa prima uscita dei manifesti, faranno seguito ulteriori affissioni a partire dal 15 ottobre.
L’iniziativa rientra nelle attività del “Distretto del Commercio delle Groane e del fiume Seveso” che, attraverso una serie di progetti strategici, si propone di accrescere la competitività e l’attrattività delle imprese del commercio.
La campagna di comunicazione, prevista anche negli altri Comuni del Distretto, Seveso e Barlassina, punta sul senso di appartenenza e sulla promozione degli acquisti nei negozi cittadini. L’obiettivo è rilanciare e potenziare il commercio locale favorendo lo shopping di vicinato.
Dopo iniziative importanti come il bando per la concessione di contributi a fondo perduto per sostenere le imprese locali o come l’acquisto di barriere anti sfondamento per garantire un adeguato livello di sicurezza in occasione di eventi e manifestazioni di animazione territoriale, continua l’impegno del Comune di Cesano Maderno, capofila del Distretto intercomunale, affinché il commercio e le attività artigianali, pur nella continuità dei valori che le contraddistinguono, siano anche un fattore di innovazione e modernità in grado di contribuire alla crescita del territorio.
Soddisfatta l’assessora al Commercio Donatella Migliorino, che afferma: “Questa campagna di comunicazione, nell’ambito della sinergia intercomunale promossa dal Distretto, vuole contribuire a ridare slancio al commercio e all’economia cittadina, promuovendo gli acquisti nei nostri negozi, botteghe, aziende. L’obiettivo è anche quello di favorire l’avvio di nuove attività ed in particolare l’apertura di nuove realtà commerciali all’interno di locali sfitti, perché ogni saracinesca chiusa che torna ad essere rialzata diventi una luce accesa nella nostra città. Con l’auspicio che per fine anno o inizio 2026 un nuovo bando regionale porti ulteriore ossigeno alle nostre attività”.