
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 (ACON) Trieste, 2 ott – Approvato a maggioranza dalla III
Commissione, presieduta da Carlo Bolzonello (Fp), l’articolo 8 su
salute, politiche sociali e disabilit? del disegno di legge 62
contenente misure finanziarie multisettoriali. In Commissione ?
intervenuto, in apertura dei lavori, l’assessore regionale
Riccardo Riccardi per illustrare le proprie azioni.
In particolare: si concede un contributo di 250mila euro
all’Universit? di Udine per la prosecuzione del progetto Ala –
Accademia delle libert? per l’integrazione sociale e lavorativa
delle persone con disabilit?; si apportano modifiche all’articolo
8 della legge regionale 27/2018 per la definizione delle funzioni
dei direttori dei servizi sociosanitari delle Aziende sanitarie
regionali; viene fatta una deroga per gli anni 2025-26
all’ordinaria pianificazione delle misure in favore dei caregiver
familiari, per dar modo alle Aziende sanitarie di coordinare e
sviluppare interventi a favore di questa categoria nel contesto
delle Case di comunit?; fino al 30 giugno 2026 sono sospese le
domande per l’avvio di nuove forme di sperimentazione di Abitare
inclusivo, ma la sospensione non si applica alle domande su
immobili che beneficiano di contributi regionali.
L’articolo 8 integra quanto disposto nella legge regionale 6/2006
sui criteri di ripartizione del Fondo per l’autonomia possibile
(precisando che la ripartizione dello stesso garantisce pari
condizioni agli enti gestori del servizio sociale dei Comuni
attraverso livelli standard uniformi e omogenei), oltre ad una
modifica alla Lr 20/2006 per rendere chiari i requisiti delle
cooperative sociali con cui concludere convezioni per
l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Tra i commi, anche l’esclusione dalla definizione di abbandono
oppure omessa custodia di animali d’affezione per i casi dei cani
detenuti in luoghi diversi dalla residenza del proprietario o
detentore, quali giardini zoologici, aziende agricole o fattorie
didattiche, nonch? dei cani da gregge destinati alla guardiania,
oltre all’adeguamento dei richiami normativi contenuti nella Lr
20/2012 a seguito del passaggio dalla Banca dati regionale (Bdr)
dell’anagrafe canina al Sistema informativo nazionale degli
animali da compagnia (Sinac-Fvg).
Chiude l’articolo la Tabella H con 250mila euro per l’Accademia
libere et?, 50 milioni allocati per il 2026 per le Aziende
sanitarie, 10 milioni per il nuovo contratto di ristorazione e il
centro di cottura del nuovo ospedale di Palmanova, 15 milioni per
la ristrutturazione di strutture per la disabilit? e salute
mentale e 12 milioni al Fondo sanitario assicurativo.
Riccardi ha preannunciato ulteriori misure per l’adeguamento
delle tariffe per la promozione sociale degli assistiti, con
60mila euro per l’Anffas di Pordenone, 230mila euro per il Comune
di San Leonardo per un ascensore nella struttura per anziani,
300mila euro per enti del terzo settore per i felini e verr?
alzata la soglia di Isee per le misure di contrasto alla
solitudine e per le spese veterinarie.
L’assessore ha, quindi concluso, il suo intervento rendendo nota
la sottoscrizione del Contratto integrativo per i medici di
medicina generale con migliori condizioni per le ore di lavoro,
agevolazioni con l’abbattimento del numero di pazienti e in caso
si tratti di medici donne in maternit?.
Due gli emendamenti presentati da parte delle Opposizioni: il
primo da Simona Liguori (Patto per l’Autonomia-Civica Fvg) e da
Rosaria Capozzi (M5S) per lo stanziamento di 1 milione di euro
per contributi a fondo perduto, a rimborso delle spese sostenute
dai cittadini con Isee inferiore a 30mila euro, per l’acquisto di
farmaci non rientranti tra quelli gi? esenti e necessari per la
cura dell’endometriosi (successivamente ritirato), e il secondo
dalla stessa Capozzi per l’inserimento di 100mila euro destinati
a prevenire e contenere la diffusione del virus della febbre
catarrale degli ovini (Blue tongue) sul territorio, che ? stato
bocciato.
1 – segue
ACON/MV-rcm
021930 OTT 25