
UN FUTURO GREEN PER LE NOSTRE CITTA’ E TERRITORI
UN CONFRONTO TRA PRIORITA’, PROPOSTE, PREOCCUPAZIONI E COLABORAZIONI
Si è conclusa con successo la tappa napoletana della “Passeggiata per l’Italia” ideata da ASSO.IMPRE.DI.A. per ragionare nel Paese di Ambiente e Paesaggio con le declinazioni sulla Salute delle Città e sulla Bellezza che vuol dire avere cultura del Verde Pubblico, dei Parchi e dei Giardini Storici. “Partirei da questa ultima espressione – ha puntualizzato Massimo Lucidi Presidente della Fondazione e-novation – per mettere il verde non come semplice ornamento, ma elemento centrale della progettazione urbana e architettonica delle città, per questo si parla oramai di infrastrutture verdi”. E in effetti i tanti professionisti, agronomi, architetti, ingegneri e paesaggisti che hanno profittato dell’incontro, tenutosi nella splendida cornice di Porta del Parco, a Bagnoli, anche come occasione di crediti formativi, hanno sostenuto l’idea che progettare col Verde richiede formazione continua e confronto internazionale. Elementi fondativi del patto di sistema che Assoimpredia porta avanti, da primo sindacato datoriale, nel panorama delle imprese private del settore.
Bruno Striano, Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Napoli dichiara: “Con la tavola rotonda che ho avuto l’onore di coordinare – ed alla cui organizzazione hanno contribuito i colleghi Cembalo Sambiase di Sanseverino, Loffredo e Boursier – chiudo, come meglio non avrei potuto sperare, il mandato di Presidente dell’ODAF Napoli. Sono molte le attestazioni di stima che in questi giorni sto ricevendo per il lavoro svolto, tra cui il definitivo e più che significativo risanamento delle casse dell’Ordine, l’aver portato Napoli alla ribalta nazionale con la prima Assemblea Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, il serrato e continuo dialogo con le Istituzioni, la costante presenza e collaborazione con il Dipartimento di Agraria e la ventata di novità ed efficienza amministrativa che hanno caratterizzato questi ultimi anni. Devo però riservare una menzione speciale ai due convegni nell’ambito delle giornate Assoimpredia poiché rappresentano l’essenza del lavoro di un dirigente ordinistico: nello specifico, riunire ad uno stesso tavolo tutti gli interlocutori dei processi autorizzativi significa costruire solidi ponti perché il lavoro dei tecnici venga apprezzato e, al contempo, non perda di vista l’obiettivo della salvaguardia e valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale che il mondo intero ci invidia. Grazie alla disponibilità dei Soprintendenti (Nuzzo e Ricciardi), dei Direttori dei principali siti museali e/o parchi archeologici (Schmidt, Zuchtriegel, Maffei, D’Angelo) e dei Presidenti (Miranda, Annunziata e Capobianco), finalmente Professionisti ed Enti di tutela hanno potuto confrontarsi su temi e problemi concreti, rafforzando dunque quel dialogo alla base della indispensabile e corretta collaborazione istituzionale”.
Sono intervenuti sul tema: “Progettazione di qualità nelle opere a verde e ambientali. Applicazione dei C.A.M. Criteri Ambientali Minimi, le seguenti personalità, Dino Falconio | Delegato Sindaco di Napoli | Subcommissario per la Struttura Commissariale di Bagnoli-Coroglio, Enza Amato | Presidente del Consiglio Comune di Napoli, Salvatore Caiazzo | Assessore all’ambiente e sviluppo sostenibile | Comune di Pozzuoli, Francesco Montemurro | Cisambiente Confindustria SEMATAF Gruppo Ecoeridania, Silvia Brini | Responsabile Area Monitoraggio Qualità Aria e Climatologia Operativa dell’ISPRA, Alberto Patruno | Direttore Generale ASSO.IMPRE.DI.A. e Componente Comitato per lo sviluppo del Verde Pubblico del MASE, Giuseppe Sarracino | Vicepresidente AIDTPG | Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, Enrico Auletta | Presidente AIAPP Campania Basilicata Calabria Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Enzo Russo | Architetto e comitato scientifico WWF Napoli, Anna Savarese | Direttivo e ufficio Scientifico Legambiente Campania, Nunzia Coppola | Architetto Esperta CAM in progettazione sostenibile. Alla sessione organizzata dall’ODAF di Napoli e Provincia dal titolo: “La gestione dei parchi monumentali e dei giardini storici annessi ai siti di rilievo culturale e architettonici” ha visto la partecipazione di Eduardo Bonifico | Vicepresidente Assoimpredia, Fabrizio Cembalo | Agronomo, Bruno Striano | Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Napoli,
Mariano Nuzzo | Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Serena Borea (in rappresentanza di) Paola Ricciardi | Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli, Tiziana Maffei | Direttore della Reggia di Caserta, Tiziana D’Angelo | Direttore Palazzo Reale di Napoli | Parchi archeologici di Paestum e Velia, Claudia Buonanno, Maurizio Bartolini (in rappresentanza di) Gabriel Zuchtriegel | Direttore Parco Archeologico di Pompei, Riccardo Motti | Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II| Direttore Orto Botanico di Portici, Gennaro Miranda | Presidente Fondazione Ente Ville Vesuviane, Emma Buondonno (in rappresentanza di) Lorenzo Capobianco, Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Napoli, Eike Schmidt | Direttore Museo e Real Bosco di Capodimonte (videomessaggio pre-registrato).
Le associazioni Ambientaliste rappresentate da Enzo Russo (vedere allegato n.1), Architetto e comitato scientifico WWF Napoli e Anna Savarese, del Direttivo e dell’ufficio Scientifico Legambiente Campania, hanno lanciato un allarme sull’operato del Comune di Napoli sulla qualità e progettazione degli interventi realizzati e da realizzare in ambito del verde pubblico e ambientale in città, il ritardo nell’approvare il “Regolamento del Verde” come previsto dalla L. 10 del 2013 e il mancato e dovuto confronto tra Istituzione e Associazioni su temi così importanti.
“E’ stata un’intera giornata dedicata al paesaggio e al verde urbano, con tavoli dai temi: “La gestione dei parchi monumentali e dei giardini storici annessi ai siti di rilievo culturale e architettonico” e la “Progettazione di qualità nelle opere a verde e ambientali” tra esperti, istituzioni, professionisti e associazioni – dichiarano il Presidente Melissa Rava e il Vicepresidente Eduardo Bonifico di ASSO.IMPRE.DI.A. – che si sono confrontati e condiviso idee e buone pratiche per immaginare città e territori sempre più verdi, vivibili e sostenibili. Grazie a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e i contributi che ha reso la nostra visione di futuro sempre più concreta”.

