
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 ‘COSTRUIRE EDIFICI CHE RIFLETTONO I RAGGI SOLARI
PER CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO:
Imprese e soggetti pubblici sottoscrivono un manifesto internazionale
per diffondere la tecnologia HAS e ottenere il riconoscimento dei crediti di carbonio
Bari 26 settembre 2025- Nasce in Puglia un’iniziativa internazionale che unisce imprese, Associazioni e Città italiane ed estere, accomunate dalla volontà di diffondere nel mondo delle costruzioni la tecnologia HAS (High Albedo Surfaces) per contrastare il cambiamento climatico. Questa tecnologia consente di costruire, o rigenerare, edifici con materiali che non si surriscaldano al sole e che, per questo, riducono i costi di raffreddamento e le emissioni di CO2.
Si tratta di superfici che riflettono la radiazione solare incidente, evitando che essa venga assorbita e trasformata in calore. Se utilizzate su coperture, pavimentazioni e facciate, queste superfici possono dare un contributo importante all’obiettivo di neutralità climatica dell’UE: riducono fino a 28 tonnellate l’emissione di CO₂ ogni 100 m² trattati, abbassano fino al 30% i consumi elettrici per raffrescamento estivo degli edifici, e di conseguenza migliorano anche il microclima delle città.
I promotori dell’iniziativa a favore delle tecnologie HAS hanno presentato oggi a Bari, in conferenza stampa, il ‘Manifesto per l’adozione delle tecnologie ad alta riflettanza solare (HAS) e dell’effetto Albedo’, un documento d’intenti, al quale ha aderito anche Confindustria Bari e BAT, aggiungendosi ad altri sottoscrittori nazionali e internazionali, che vanno dal Comune di Terlizzi fino alle città di Atene e di Istanbul.
Fra gli obiettivi del Manifesto c’è il riconoscimento dei crediti di carbonio alle imprese che adottano la tecnologia HAS; l’integrazione delle tecnologie HAS nei programmi di rigenerazione urbana e nei CAM edilizi; l’accesso ai fondi PNRR per l’efficientamento energetico e l’adattamento climatico; l’ammissione ai finanziamenti per la transizione ecologica delle tecnologie basare sull’effetto Albedo (L’effetto Albedo è la frazione di luce solare che viene riflessa da una superficie).
Alla conferenza stampa hanno preso parte Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari e BAT, Nicola Bonerba presidente di ANCE Bari e BAT, Ugo Patroni Griffi docente di Infrastrutture e Logistica Sostenibili e presidente dell’Agenzia Rapporti con l’estero dell’Università di Bari, Franco Cotana Amministratore Delegato di RSE Spa (Ricerca del Sistema Energetico), Francesco Favarò Associazione Italiana Economisti dell’Energia e Francesco Mastro Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.
Il progetto Albedo promuove tecnologie innovative ad alta riflettanza superficiale per contrastare il cambiamento climatico e migliorare l’efficienza energetica in contesti urbani e agricoli. Le sue applicazioni includono tetti freddi, materiali edili riflettenti e soluzioni avanzate per l’agricoltura, come membrane pacciamanti. L’iniziativa si estende su scala globale con il programma Albedo for Africa, riconosciuto dalle Nazioni Unite, che mira a compensare le emissioni di CO₂ in Africa. “ ha detto Franco Cotana Amministratore Delegato di RSE Spa (Ricerca del Sistema Energetico).
“Il principale vantaggio delle tecnologie HAS è la loro ampia applicabilità, che spazia da edifici e infrastrutture all’agricoltura, con impatti significativi sul cambiamento climatico, l’ottimizzazione delle risorse naturali come l’acqua e la qualità della vita” ha dichiarato Francesco Favarò Associazione Italiana Economisti dell’Energia.
«La tecnologia HAS rappresenta un’opportunità concreta per unire innovazione, sostenibilità ed economia circolare. Con questo Manifesto lanciamo da Bari un messaggio internazionale: la ricerca e le università devono essere protagoniste della transizione ecologica.» ha dichiarato Ugo Patroni Griffi docente di Infrastrutture e Logistica Sostenibili e presidente dell’Agenzia Rapporti con l’estero dell’Università di Bari.
Secondo l’ultimo Rapporto Ance-Cresme 2023 – osserva il presidente di ANCE Bari e BAT Nicola Bonerba – nei capoluoghi la temperatura media è cresciuta di 0,3°C, le notti tropicali hanno raggiunto quota 40 e le precipitazioni si sono ridotte di 94 mm. Dati che impongono un deciso cambio di passo. Per questo abbiamo aderito al ‘Manifesto per l’adozione delle tecnologie ad alta riflettenza solare (HAS) e dell’effetto Albedo’, con soluzioni capaci di ridurre le isole di calore urbano e di migliorare salute e benessere dei cittadini. Crediamo che le città, coinvolgendo cittadini, imprese e istituzioni, possano ricoprire un ruolo rilevante nella transizione climatica».
“Confindustria Bari e BAT ha deciso di aderire al Manifesto internazionale che unisce imprese, Associazioni e Città italiane ed estere che si adoperano per diffondere l’impiego della tecnologia HAS perché per è una tecnologia efficace e per noi è fondamentale sostenere tutte le forme di innovazione tecnologica che ci consentano di realizzare una transizione ecologica amica della competitività e della crescita economica.” ha detto Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari e BAT.
Donatella Gaudiuso
Comunicazione ed Education
Confindustria Bari e Barletta – Andria – Trani
web: http://www.confindustria.babt.it