
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 DOMANI NEL PARCO DI LAMA BALICE L’EVENTO CONCLUSIVO
DI “SENTINELLE DI BIODIVERSITÀ”
IL PROGETTO DI INCLUSIONE, NATURA E TUTELA CONDIVISA
Domani, sabato 27 settembre, Villa Framarino, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Lama Balice, ospita “Il Volo”, l’evento conclusivo della prima annualità del progetto “Sentinelle di BioDiversità”. L’iniziativa, avviata nell’ottobre 2024, coniuga tutela ambientale e inclusione sociale, valorizzando biodiversità e disabilità come risorse fondamentali per il territorio.
Il progetto è promosso dall’ATS, composta da cooperativa sociale Tracceverdi (capofila), Movimento Naturalistico Pro Lama Balice APS e cooperativa sociale Arcoiris, vincitrice dell’avviso pubblico a valere sul Fondo per le Periferie Inclusive promosso dal Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con disabilità, in collaborazione con il comune di Bari, ufficio Persone con disabilità.
“Sentinelle di BioDiversità” rappresenta un’importante occasione per la comunità barese: un percorso educativo e partecipativo che ha coinvolto persone con disabilità in attività di osservazione, cura e promozione della biodiversità del Parco. Un’esperienza che ha creato legami autentici tra i partecipanti e l’ambiente naturale, generando nuova consapevolezza e senso di appartenenza.
All’evento di festa e condivisione aperto alla cittadinanza, che rappresenta anche un’occasione di restituzione pubblica del lavoro svolto nel corso dell’anno, interverranno le assessore alla Giustizia e Benessere sociale e ai Diritti civili, Elisabetta Vaccarella, e al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino
Durante la mattinata, che si aprirà alle ore 9.30, in programma:
una caccia al tesoro tematica, ideata e condotta direttamente dalle Sentinelle, per esplorare il Parco in modo inclusivo e coinvolgente;
la presentazione del programma per la seconda annualità;
la premiazione delle Sentinelle che hanno partecipato alla prima annualità del progetto.
Con “Il Volo” si chiude il primo ciclo di un percorso che ha saputo unire persone, competenze e sensibilità in nome di una biodiversità accessibile e condivisa. Le Sentinelle sono pronte a spiccare il volo verso un nuovo anno di impegno e scoperta, con l’obiettivo di costruire una comunità più inclusiva e in armonia con la natura.