
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 25 settembre 2025
comunicato stampa
Rimini prosegue nel percorso verso la sostenibilità e la certificazione per la gestione ambientale
Prosegue il percorso del Comune di Rimini verso la sostenibilità ambientale e verso l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla Norma UNI EN ISO 14001. Dopo l’approvazione del Documento di Politica Ambientale da parte della giunta (con delibera del maggio 2024) che ha definito i principi guida per non produrre impatti negativi sull’ambiente durante le proprie attività o, comunque, per controllarne e limitarne gli eventuali effetti, ora l’amministrazione comunale è impegnata nell’analisi del contesto organizzativo e nell’individuazione di politiche specifiche di riduzione degli impatti ambientali dell’Ente per prevenire l’inquinamento e ridurre al minimo gli impatti ambientali ed il consumo di risorse naturali, di energia e di rifiuti prodotti.
Il Sistema di Gestione Ambientale permetterà al Comune di Rimini di migliorare le proprie prestazioni ambientali attraverso un monitoraggio continuo, soddisfare gli obblighi di conformità legislativa in materia ambientale, raggiungere gli obiettivi ambientali specifici inseriti negli strumenti di programmazione dell’Ente, fornire ai cittadini e turisti informazioni per il rispetto ambientale e la valorizzazione del territorio.
Il campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale comprende otto aree strategiche:
Pianificazione e tutela del territorio
Gestione edifici e infrastrutture comunali, comprensiva dell’efficientamento energetico
Viabilità e mobilità
Verde pubblico
Gestione parco veicolare comunale
Indirizzo e controllo indiretto del servizio di gestione rifiuti
Indirizzo e controllo indiretto del servizio di gestione idrico
Emergenze ambientali per le attività di competenza
Questo importante traguardo si inserisce nel più ampio Progetto LIFE HELP (Holistic EnvironmentaL governance Practices), di cui il Comune di Rimini è coordinatore. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE-2022-SAP-ENV e con partners di progetto Fondazione Piano Strategico e società Vi.en.rose di Firenze mira a creare un approccio sistemico innovativo per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
L’obiettivo finale del Progetto è il conseguimento della certificazione ISO 14001 e, successivamente, la registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) ma anche quello di predisporre e testare insieme ad Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, partner del progetto) un nuovo indicatore composito che possa rappresentare in modo semplice e intuitivo per operatori e cittadini il perseguimento degli obiettivi ambientali. Il percorso di certificazione, che ha già visto l’Ente impegnato nell’ultimo anno e mezzo, entra ora nella fase operativa.