
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 NOTA PER LA STAMPA
25 – 28 settembre 2025
A Lisbona il primo Festival dedicato a Luciano Berio
Dal 25 al 28 settembre si svolgerà a Lisbona il primo Festival di musica dedicato a Luciano Berio, organizzato con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in occasione del centenario della nascita del compositore.
Il Festival è frutto della collaborazione tra la musicologa portoghese Filipa Magalhães, dell’Università “Nova” di Lisbona, e il Centro di ricerca produzione e didattica musicale Tempo Reale, fondato da Luciano Berio nel 1987 a Firenze e attualmente diretto da Francesco Giomi.
Nell’ambito della sua ricerca sul teatro-musica, Filipa Magalhães ha proposto di dedicare la prima edizione del Festival Teatro-Musica a questa figura centrale dell’avanguardia musicale europea del XX secolo, pioniere riconosciuto nell’uso di tecniche compositive sperimentali e innovative.
Il programma del festival , che include 3 concerti e conferenze in diversi spazi cittadini, va oltre l’opera di Berio: verranno infatti presentate creazioni di altri compositori che hanno esplorato il teatro-musica e la performance multimodale, sottolineando l’idea di continuità ed evoluzione di questo genere.
Due momenti culminanti del festival saranno le prime assolute in Portogallo di due opere di Adriano Guarnieri, figura di rilievo della scena musicale italiana, che sarà per la prima volta a Lisbona per accompagnare l’esecuzione delle sue composizioni.
Non mancherà un ricordo di Cathy Berberian (anche lei nata nel 1925), che di Berio fu la moglie, ma soprattutto una cantante poliedrica e tra le migliori interpreti della musica di Berio, nel Simposio dedicato al centenario di entrambi, a cui prenderà parte Cristina Berio, la loro unica figlia.
Partendo dall’eredità di queste due figure uniche, il convegno intende avviare un dialogo tra studenti, ricercatori e professionisti che riflettono su diverse aree del sapere e condividono le loro prospettive sul teatro-musica, affrontando temi che spaziano dall’esplorazione dei limiti della creazione musicale alla pratica della performance e all’utilizzo dello spazio come parametro musicale.
Per maggiori informazioni:
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Av. Infante Santo, 43 – 2º – 1350-177 Lisboa
__________________________________
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Sezione Culturale dell’Ambasciata d’Italia
Av. Infante Santo, 43 – 2º
1350-177 Lisbona
https://iiclisbona.esteri.it/it/