
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 Comunicato Stampa
Medaglie d’onore nella Giornata degli internati nei campi di concentramento tedeschi
È stata celebrata in Municipio a Pordenone la “Giornata dell’internato militare italiano”, una ricorrenza che la Legge 6 del 13 gennaio 2025 ha stabilito si terrà ogni 20 settembre, a memoria di tutti i cittadini italiani, militari e civili deportati e internati nei campi di concentramento tedeschi in seguito al loro rifiuto di collaborare con lo Stato nazionalsocialista e la Repubblica di Salò.
Per questa commemorazione, la data del 20 settembre non è casuale. Infatti, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu proprio in quel giorno che il regime nazista, non rispettando la Convenzione di Ginevra, stabilì di modificare lo status giuridico dei soldati italiani catturati, che da prigionieri di guerra divennero “internati militari”. Considerati dei traditori, furono privati di ogni forma di tutela prevista dal diritto internazionale, subendo violenze fisiche e morali.
Alla toccante cerimonia di consegna delle medaglie d’onore, erano presenti il Prefetto di Pordenone Michele Lastella, il sindaco Alessandro Basso, l’assessore all’istruzione Pietro Tropeano, sindaci e assessori di Nimis, Sacile e San Quirino, comuni di residenza degli insigniti e dei loro congiunti. In sala consigliare sono intervenuti anche il ministro della cultura Alessandro Giuli, il Ministro per i rapporti col Parlamento Luca Ciriani, nonché assessori e consiglieri del Comune di Pordenone.
A ricevere le onorificenze, i famigliari di Calogero Giangreco e Giuseppe Pividori, due internati nei campi di prigionia del regime nazista dal settembre 1943 al maggio 1945. Le loro medaglie testimoniano il sacrificio di tanti italiani che, con coraggio e dignità, ricordano a tutti il significato autentico di Patria e di libertà.
————————————————–