
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
COMUNICATO STAMPA CIDA
INVITO STAMPA
MANCATA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI, L’ANOMALIA ITALIANA NEL CONFRONTO EUROPEO
Cuzzilla e Brambilla presentano lo studio CIDA–Itinerari Previdenziali sull’erosione del potere d’acquisto e sul futuro del patto sociale
Sede nazionale CIDA – Via Barberini 36, Roma17 settembre – ore 11.00
Negli ultimi trent’anni il meccanismo della rivalutazione delle pensioni è stato oggetto di continui interventi legislativi, spesso contraddittori e sempre più penalizzanti per chi ha contribuito di più al sistema. L’indagine mette in luce con dati inediti l’impatto di questa svalutazione strutturale, evidenziandone le conseguenze sul patto sociale e generazionale. Dai casi pratici con perdite fino a centinaia di migliaia di euro, al paradosso di chi versa di più e riceve meno, fino al confronto con l’Europa dove la rivalutazione è automatica: lo studio fotografa le distorsioni del sistema e i loro effetti sul ceto medio.
Dalle 10.30 è previsto un welcome coffee, seguirà la conferenza stampa con gli interventi di Stefano Cuzzilla, Presidente CIDA, e Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.
La chiusura dei lavori è prevista per le 12.30.
CIDA è la Confederazione sindacale che rappresenta unitariamente a livello istituzionale dirigenti, quadri e alte professionalità del pubblico e del privato. Le Federazioni aderenti a CIDA sono: Federmanager (industria), Manageritalia (commercio e terziario), FP-CIDA (funzione pubblica), CIMO-FESMED (medici del SSN), Sindirettivo (dirigenza Banca d’Italia e Ivass), FENDA (agricoltura e ambiente), Federazione 3° Settore CIDA (sanità religiosa), FIDIA (assicurazioni), SAUR (Università e ricerca), Sindirettivo Consob CIDA (dirigenza Consob)
Sono un nuovo Blocco di testo, pronto per il tuo contenuto